Cambiare il temperamento, Impostare la curva di accordatura (stretch tuning) – Roland HP109-PE User Manual

Page 152

Advertising
background image

HP109-PE – Capitolo 5. Cambiare varie impostazioni

150

Accordare secondo le intonazioni di altri stru-

menti (Master Tuning)

In situazioni in cui suonate con altri strumenti potete
regolare l’intonazione di riferimento dell’HP109-PE su
quella di un altro strumento. L’intonazione standard di
solito si riferisce all’intonazione della nota che viene suo-
nata quando premete il tasto A centrale. Il riferimento di
tutti gli strumenti a questa nota è detto “accordatura”.

Se premete il pulsante [Piano] al punto 2 di “Effettuare
impostazioni dettagliate (Function)” (pag. 149), sul
display appare ciò che segue.

Sul display vengono indicate le ultime tre cifre. Nella pre-
cedente figura è indicato “440.0Hz”.

Valore

415.3Hz~440.0Hz~466.2Hz

Impostazione del costruttore

440.0Hz

Questa impostazione rimane valida fino a quando non
spegnete lo strumento.

* Potete salvare questa impostazione nella memoria

dell’HP109-PE utilizzando la funzione Memory Backup
(p. 152).

Cambiare il temperamento

Potete eseguire musica classica, come quella barocca, uti-
lizzando vari temperamenti (metodi di accordatura).

La maggior parte della musica dei giorni nostri viene
composta ed eseguita secondo il temperamento equabile.
Nel corso degli anni in cui è stata composta la musica
classica sono stati però utilizzati anche altri tempera-
menti. Suonare una composizione con il temperamento
originale vi permette di ascoltare le sonorità degli accordi
originariamente ideati dal compositore.

Se premete il pulsante [E.Piano] al punto 2 di “Effettuare
impostazioni dettagliate (Function)” (pag. 149), sul
display appare ciò che segue.

Potete scegliere uno degli otto temperamenti descritti di
seguito.

Impostazione del costruttore

1 C

Tonica

Quando suonate utilizzando un temperamento diverso
da quello equabile, dovete indicare la fondamentale (“C”
per il maggiore e “A” per il minore) a seconda della tona-
lità in cui volete suonare.

Mentre tenete premuto il pulsante [E. Piano], premete
una nota

per specificare la tonica desiderata.

La tonica che specificate viene visualizzata nel seguente
modo.

Se scegliete un temperamento equabile non c’è bisogno di
selezionare una tonica.

* Se registrate in un temperamento diverso da quello equabile e

poi volete riprodurre l’esecuzione, utilizzate questa imposta-
zione per selezionare per la riproduzione lo stesso tempera-
mento utilizzato nella registrazione.

* Quando suonate insieme ad altri strumenti, fate attenzione

perché a seconda della tonalità ci potrebbe essere uno sposta-
mento dell’intonazione. Accordate l’HP109-PE all’intonazione
fondamentale degli altri strumenti.

* Potete salvare questa impostazione nella memoria

dell’HP109-PE utilizzando la funzione Memory Backup
(p. 152).

Impostare la curva di accordatura (Stretch Tuning)

Di solito l’intonazione del pianoforte viene accordata più
bassa per le note basse e più alta per le note alte rispetto
al temperamento equabile. Questo metodo di accorda-
tura, specifico per pianoforte, è conosciuto col nome di
“Stretch Tuning”.

Se premete il pulsante [Harpsichord] al punto 2 di “Effet-
tuare impostazioni dettagliate (Function)” (pag. 149), sul
display appare ciò che segue.

Display

Tempera-

mento

Qualità

1

Equabile

In questo temperamento ogni ottava è divisa
in dodici intervalli uguali. Ogni intervallo
produce quasi la stessa quantità di leggera
dissonanza.

2

Perfetta
maggiore

Questo temperamento elimina le ambiguità
nelle quinte e nelle terze. Non è adatto alle
melodie e non può essere trasposto, ma pro-
duce bellissime sonorità.

3

Perfetta
minore

La scala perfetta può essere maggiore o
minore. Potete ottenere lo stesso effetto sia
con la scala minore che con la scala maggiore.

4

Arabo

È un temperamento adatto alla musica araba.

Temperamento

Tonica

5

Kirn-
berger

Questo temperamento è una variante del
temperamento toni interi e perfetto e per-
mette una maggiore libertà di modulazione.
È possibile eseguire in qualsiasi tonalità (III).

6

Toni interi

Questo temperamento attua un compro-
messo tra le scale perfette permettendo la tra-
sposizione ad altre tonalità.

7

Pitagorico

Questo temperamento, ideato dal filosofo
Pitagora, elimina la dissonanza nelle quarte e
nelle quinte. La dissonanza è prodotta dalle
terze, ma le melodie sono eufoniche.

8

Werck-
meister

Questo temperamento è una combinazione
della scala a toni interi e della scala pitago-
rica. È possibile eseguire in qualsiasi tonalità
(prima tecnica, III).

Display

Tempera-

mento

Qualità

C C d E_ E F F G A_ A b_ b

C C D E E F F

G A

A B

B

Display

Nome

della

Advertising