Md-3/2-24dc-pi-ia-ex – Festo Стандартные распределители по NAMUR User Manual
Page 5

Nota
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
it
Informazioni dettagliate circa il prodotto, i relativi
accessori, le istruzioni di montaggio e la dichiarazione
di conformità sono reperibili nel sito Internet: www.fe-
sto.it
MD-3/2-24DC-PI-IA-EX
546022
U
i
: 28V DC I
i
: 115mA
C
i
: ~0nF L
i
: ~0nH
Pi: 1,6W
PTB 09 ATEX 2043
II 2G Ex ia IIC T6 X
II 2D Ex tD A21 IP65
T80°C X
-20°C≤Ta≤+50°C
D-73734
0344
Esslingen
Denominazione del prodotto
Elettrovalvola
Esempio di periodo di produzione = Agosto 2010
Valvole base VSNB
Anno di fabbricazione
R = 2003
S = 2004
T = 2005
U = 2006
V = 2007
W = 2008
X = 2009
A = 2010
B = 2011
C = 2012
D = 2013
E = ...
Mese di fabbricazione
1
Gennaio
2
Febbraio
3
Marzo
4
April
5
Maggio
6
Giugno
7
Luglio
8
Agosto
9
Settembre
O
Ottobre
N
Novembre
D
Dicembre
Solenoidi sicurezza intrinseca
it
. . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1 Solenoide consentito
Tensione
Tipo
N° pz
24 V CC
MD-3/2-24DC-PI-IA-EX
546 022
2 Funzionamento
All’inserimento della tensione, l’eccitazione della bobina
determina l’azionamento della valvola di pilotaggio. Un vo-
lume di aria di pilotaggio minimo aziona l’elettrovalvola. È in
dotazione una presa per la connessione elettrica.
3 Utilizzo
• Il solenoide ha la funzione di un attuatore per valvole della
Festo.
• I solenoidi possono essere impiegati unitamente alle elet-
trovalvole approvate e alla presa in dotazione nelle zone 1
e 2 di atmosfere di gas esplosive nonché nelle 21 e 22 di
atmosfere di polvere esplosive.
Nota
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Contrassegno X: condizioni speciali
• Temperatura ambientale: -20 °C ≤ Ta ≤ +50 °C
• Con temperature ambiente -20 °C ≤ Ta ≤ +85 °C
II 2G Ex ia IIC T4
II 2D Ex tD A21 IP65 T130°C
• Eseguire il collegamento elettrico nell’atmosfera di polvere
esplosiva utilizzando solo il connettore in dotazione dotato
di vite di fissaggio.
• Inoltre nell’atmosfera di gas esplosiva, il collegamento
elettrico può essere eseguito tramite attacco a saldatura e
a spina per manicotti a innesto 6,3 secondo DIN 46247-3.
4 Trasporto e stoccagio
• Adottare adeguate misure allo scopo di assicurare le se-
guenti condizioni di stoccaggio. Stoccare il prodotto per
tempi brevi in locali freddi, asciutti, ombreggiati e non es-
posti ad agenti corrosivi.
5 Condizioni di utilizzo
• Osservare rigorosamente tutte le norme nazionali e inter-
nazionali vigenti.
• Osservare i limiti elettrici ammissibili e le condizioni d’e-
sercizio.
• Tenere conto delle condizioni ambientali esistenti.
Nota
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Montaggio e messa in funzione devono essere effettuati
da personale qualificato, in conformità alle istruzioni per
l’uso.
• Utilizzare l’apparecchio nel suo stato originale, senza ap-
portare modifiche non autorizzate. Il certificato di prova di
omologazione CE decade se gli interventi sull’unità ven-
gono eseguiti da terzi e non dal costruttore.
• Collegare l’unità a un circuito elettrico certificato e a sicu-
rezza intrinseca Ex ia IIC o Ex ib IIC.
• Quando vengono collegate le relative apparecchiature,
eseguire la prova della sicurezza intrinseca.
• Eseguire le operazioni di montaggio, messa in funzione,
manutenzione e smontaggio solo al di fuori delle zone a
rischio di esplosioni.
• Utilizzare solo elettrovalvole approvate.
6 Montaggio
• Osservare le condizioni d’impiego e le specifiche riportate
nelle istruzioni di montaggio delle elettrovalvole.
• Collegare l’unità al relativo mezzo di produzione del grado
di protezione contro l’accensione [Ex ia] IIC o [Ex ib] IIC.
• Assicurarsi che gli attacchi e le tubazioni pneumatiche
dell’elettrovalvola siano liberi da particelle di sporco o
corpi estranei.
5
1
2
3
Immagine 1
4
1 Attacco di scarico pilotaggio
2 Dado zigrinato
3 Corpo magnetico
4 Collegamento cavo della presa di corrente
5 Connettore dell’apparecchio
6 Vite di fissaggio
7 CNOMO Sottobase
8 Valvola base VSNB
7
6
8
1. Collegare il cavo con connettore. (vedi 4 ).
Perciò sul corpo montare il raccordo per cavi con anello di
tenuta e rondella.
2. Inserire il connettore femmina nel corpo.
3. Sistemare la guarnizione sul connettore.
4. Attaccare il connettore dell’apparecchio 5 e stringere la
vite di fissaggio 6.
Nota
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Le seguenti combinazioni formate da solenoide ed elettro-
valvola sono realizzate come modulo premontato.
Modulo premontato
N° pz
VSNB-FC-M52-MH-G14-1A1-EX4A
547019
VSNB-F-M52-MH-G14-1A1-EX4A
547023
VSNB-F-B52-H-G14-1A1-EX4A
547024
7 Messa in servizio
Avvertenza
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La scarica di cariche elettrostatiche presenti su alcuni
componenti può dare origine a scintille infiammabili.
• Evitare le cariche elettrostatiche adottando misure di
installazione e pulizia appropriate.
• Includere l’unità nella compensazione di potenziale
dell’impianto.
• Includere l’attuatore nella compensazione di potenziale.
Le viti di fissaggio garantiscono un contatto elettrico
conduttivo fra valvola base e attuatore.
• Evitare tutti i processi che generano cariche più intense
dell’attrito manuale delle superfici.
Nota
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
L’aria di scarico in uscita può mulinare la polvere deposi-
tata e provocare un’atmosfera esplosiva.
• Convogliare in tubi flessibili l’aria di scarico fuori dall’at-
mosfera esplosiva (vedi 1 in fig. 1).
• Rispettare le indicazioni riportate sulla targhetta di identi-
ficazione.
• Mettere in funzione il solenoide solo dopo il montaggio.
Immagine 2
Schema di collegamento
II
(2
)
G
[E
x
ib
]II
C
DC
Nota
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
• Dimensionare il circuito elettrico intrinsecamente sicuro
osservando i valori limite ammissibili (Dati tecnici).
• Aspirare il fluido d’esercizio sempre al di fuori della zona a
rischio di esplosioni.
8 Funzionamento
• Rispettare le condizioni di impiego previste.
• Rispettare sempre i valori limite consentiti.
Avvertenza
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Pericolo di lesioni dovuto alle superfici calde.
La temperatura superficiale sul corpo del solenoide può
80 °C.
• Non toccare il corpo.
• Impedire l‘azionamento accidentale adottando misure
appropriate.
• Proteggere l’unità contro liquidi e fluidi corrosivi.
• Proteggere l’unità contro torsioni e piegamenti.
Per evitare cortocircuiti e interruzioni:
• Non piegare le linee di collegamento e i cavetti.
9 Smontaggio
1. Accertarsi che tutti i componenti alimentati attraverso la
valvola abbiano raggiunto una posizione che risulti stabile
anche in seguito alla diminuzione della pressione.
2. Scaricare la pressione nella linea a cui è collegata la val-
vola.
3. Disinserire la tensione.
4. Sbloccare la vite di fissaggio 6 sulla presa di corrente
dell’unità e poi sfilare la presa 5.
5. Sbloccare il cavo con connettore.
10 Accessori
Accessori in dotazione
N° pz
Valvola base
VSNB-FC-M52-M-G14-P2
VSNB-F-M52-M-G14-P2
VSNB-F-B52-G14-P2
547017
547021
547022
Connettore
MD-3/2-24DC-PI-IA-EX
747856
11 Manutenzione e cura
• Non sono ammesse modifiche e riparazioni al solenoide.
• Il solenoide non richiede manutenzione presupponendo
l’impiego secondo le istruzioni d’uso.
12 Dati tecnici
Condizioni di impiego
Alimentazione elettrica
Esclusivamente da circuiti elet-
trici attestati intrisecamente si-
curi Ex ia IIC o Ex ib IIC
Limite consentiti elettroniche
Tensione di ingresso massima
U
i
28 V CC
Corrente di ingresso massima
I
i
115 mA
Max. Potenza P
i
1,6 W
Induttività interna attiva L
i
L 0
μH
Capacità interna attiva C
i
L 0 nF
Resistenza R
20
400 Ω + 8%
Tensione nominale U
N
24V CC (21,6 ... 28 V CC)
Corrente di commutazione mi-
nima
27 mA
Durata d’inserzione
100% (Funzionamento continuo)
Grado di protezione
IP65 secondo EN 60529
Dati pneumatici
Max. pressione di esercizio
8 bar
Fluido
Aria compressa filtrata, grado di
capacità filtrante 40 μm, non lu-
brificata
Connettore pneumatico
CNOMO 30 mm
Attacco di scarico canotto in-
terno
M5 x 5
Dati termici
Classe di temperatura con temperatura ambiente Ta
–20
≤ Ta ≤ +50 °C
T6, T80 °C
–20
≤ Ta ≤ +85 °C
T4, T130 °C
Max. Temperatura del fluido
+70 °C
Temperatura di magazzinaggio
–20 ... +80 °C
Dati tecnici generali
Posizione di montaggio
qualsiasi
Coppia di serraggio
Vite di fissaggio connettore
max. 0,4 Nm ± 0,1 Nm
Collegamenti a vite dei cavi
max. 1,8 Nm ± 0,2 Nm
(it) Istruzioni d’uso
Original: de
Festo AG & Co. KG
Postfach
D-73726 Esslingen
Phone:
+49/711/347-0
www.festo.com
1003NH
704 020
MD-3/2-24DC-PI-IA-EX
MD-3/2-24DC-PI-IA-EX
PTB 09 ATEX 2043
II 2 G Ex ia IIC T6 X
II 2 D Ex tD A21 IP65 T80°C X