HITEC Shark User Manual

Page 33

Advertising
background image

33

SHARK- l’aeromodello FUN

Come inventori dell‘universalmente noto EasyStar, con
questo modello ci siamo presi l’impegno di realizzare un
concetto di aereo moderno e di facile utilizzo che garan-
tisca il divertimento assoluto. Realizzare cioè un modello
con il quale crescere, senza mai annoiarsi.

Quello che ne è venuto fuori è qualcosa di veramente
speciale: il MULTIPLEX SHARK!

Con il suo decal straordinario, SHARK ha un look ec-
cezionale e prestazioni di volo fantastiche. Il modello è
comandato di serie con la direzionale e il timone di quota,
inoltre è predisposto per l’alettone come optional. Con
l‘accumulatore di volo raccomandato Li-BATT FX 3/1-950
si possono raggiungere almeno 10 minuti di autonomia!
Questo aeromodello si può dotare in un batter d’occhio di
carrello o trasformarsi con un ulteriore “click” in un idrovo-
lante molto divertente anche sulla neve. Chi possiede un
MULTIPLEX SHARK non può non avere questi accessori
opzionali. E per gli amanti del bello c’è anche un pattino
d‘atterraggio alla moda.
Dopo l’uso, SHARK può essere facilmente smontato e
riposto in modo molto pratico nella confezione!

Caratteristiche di volo adatte a principianti e co-
struzione solidissima

Robusta motorizzazione brushless

Calotta trasparente con race pilot

Molteplici possibilità di modifi che (pattino di atter-
raggio, carrello, galleggiante, upgrade alettone,
MULTIlight)

Confezione idonea al trasporto


Dotazione RR:
Modello in ELAPOR®, già montato, incluso motore di
propulsione PERMAX BL-O 2816-1450, regolatore MUL-
TIcont BL-12 SD, elica 5,5x4,5”, 2 servi MS-12015, fi nitura
verniciata, decals e istruzioni dettagliate

RR+
In aggiunta: ricevente RX-5 M-LINK ID 9 e pacco batteria
Li-BATT FX 3/1-950 (M6).

RTF:
In aggiunta: ricevente RX-5 M-LINK ID 9, pacco batteria
Li-BATT FX 3/1-950 (M6), radio SMART-SX, 3 batterie
mignon e caricabatterie MULTIcharger L-703 EQU.

Controllare se i componenti forniti sono completi in base
alla lista materiale a pagina 36

(pic. 01 & 02).

1. Montaggio del piano di quota (pic. 03-05):

Inserire la parte sinistra del piano di quota 5 nell’apposita
apertura della parte posteriore della fusoliera, ovvero
dell’impennaggio direzionale. Inserire quindi la metà de-
stra del piano di quota 6 fi nché non si blocca.
In caso di trasporto, per staccare nuovamente il piano di
quota dalla fusoliera, premere sul lato inferiore del piano
di quota nella parte esterna della leva di bloccaggio e
rimuoverlo.

Prima di ogni volo accertarsi sempre che il

piano i quota sia montato correttamente.

2. Installazione della ricevente (pic. 06&07):

è Questo punto riguarda esclusivamente la ver-

sione RR!

Aprire il cupolino cabina 1 sulla fusoliera 2 e metterla da
parte.
Collegare quindi i servi e il cavo del regolatore con la
ricevente. Fare attenzione che le spine siano inserite cor-
rettamente e siano montate nelle prese giuste. Guardando
in direzione di volo, il servo della direzionale è il destro, il
servo del timone di quota il sinistro.

In un impianto radio MULTIPLEX (ad es. SMART SX ‚
15300/ 15301) le prese hanno di serie la seguente di-
sposizione:

1. Alettone a sinistra

2. Timone di quota

3. Direzionale

4. Motore

5. Alettone a destra

3. Regolazione dei servi (pic. 08-11b):

Prima di inserire per la prima volta il pacco batteria, fare
attenzione che l’elica del modello possa muoversi libera-
mente e che il modello venga tenuto fermo. L’elica ha una
forza che non va sottovalutata e che può anche risucchiare
delle parti. Se non avete ancora molta esperienza con
gli aeromodelli, si consiglia di eseguire questa fase di
montaggio con un aiutante.
Inserire il pacco batteria e verifi care la direzione di corsa
dei servi. Nella versione RR+ / RFT essi sono impostati
di serie su modalità 1/3 o 2/4.

Affi nché il primo volo riesca con successo, verifi care di
riuscire a realizzare le seguenti operazioni:

Tirando lo stick del timone di quota --> il fl ap del
timone di quota deve muoversi al bordo posteriore
verso l’alto

Premendo lo stick del timone di quota --> il fl ap
del timone di quota deve muoversi al bordo po-
steriore verso il basso

Ruotando lo stick della direzionale a destra -->il
fl ap della direzionale va verso destra

Advertising