Ab c d – HITEC Shark User Manual

Page 37

Advertising
background image

37

Il profi lo alare
L’ala ha un profi lo asimmetrico (curvo), sul quale scorre l’aria. L’aria deve percorrere, nello stesso arco di tempo, una distanza
maggiore sulla parte superiore dell’ala, che sulla quella inferiore. In questo modo si genera una depressione sulla parte superiore
che tiene l’aereo in aria (portanza). Fig. A

Il baricentro
Il Suo modello, come ogni altro aereo, deve essere bilanciato, per ottenere delle doti di volo stabili. Prima di effettuare il primo
volo, è indispensabile bilanciare il modello.
Il baricentro si trova sotto al profi lo alare, e viene misurato partendo dal bordo d’entrata dell’ala (in prossimità della fusoliera). Il
modello viene sollevato in questo punto con le dita o meglio con la bilancia per baricentro MPX # 69 3054, e si deve portare in
posizione orizzontale. Fig. B
Eventuali correzioni possono essere fatte, spostando i componenti RC (p.es. il pacco batteria). Se questo non dovesse essere
suffi ciente, si può inserire e fi ssare nella punta della fusoliera o sulla parte posteriore, la quantità necessaria di piombo. Se il modello
tende a cabrare, aggiungere piombo nella punta, se tende a picchiare nella parte posteriore della fusoliera.

L’incidenza indica la differenza in gradi fra la posizione del piano di quota e dell’ala. Per ottenere la giusta incidenza, è indispen-
sabile installare l’ala ed il piano di quota sulla fusoliera, in modo che combacino perfettamente con i piani d’appoggio.

Una volta effettuate con precisione queste due regolazioni (baricentro e incidenza), non ci saranno sorprese durante il volo. Fig. C

Timoni ed escursioni
I timoni si devono muovere con facilità e nella giusta direzione. Le escursioni devono essere inoltre regolate come indicato nelle
istruzioni di montaggio. Queste escursioni sono state determinate in volo, durante le nostre prove di volo, e si consiglia di adottarle
anche sul proprio modello. Eventuali modifi che possono comunque essere fatte in un secondo tempo.

La radio
Sulla radio ci sono due stick, che fanno muovere i servi e di conseguenza anche i timoni del modello.
La posizione delle singole funzioni è indicata per Mode A – altre posizioni sono possibili.

I seguenti timoni possono essere mossi con la radio:
il direzionale (sinistra/destra)

Fig. D

l’elevatore (cabrare/picchiare)

Fig. E

il motore (motore spento/acceso)

Fig. F

Lo stick del motore non deve scattare in posizione centrale una volta rilasciato, ma deve rimanere fermo sull’intera corsa. Per
effettuare la necessaria regolazione, consultare il manuale d’istruzione della radio.

A

B

C

D

forza ascensionale

α

F

E

Advertising