HITEC Shark User Manual

Page 34

Advertising
background image

34

Ruotando il fl ap della direzionale a sinistra --> il
fl ap della direzionale va verso sinistra

Spingendo in avanti lo stick del motore --> Gas

Spingendo indietro lo stick del motore --> rallen-
tamento

Se una o più funzioni di controllo dovessero risultare
scambiate, occorre invertire il canale corrispondente fi no
a ripristinare il corretto funzionamento. A tal proposito
consultare il manuale d’uso del vostro radiocomando.
Se il piano di quota è in posizione neutrale, dietro al fo-
rellino sulla sinistra si dovrebbe riuscire a vedere una vite
a brugola. Essa segna la posizione neutrale del piano di
quota a pendolo.

Se così non fosse, modifi care con la vite

a brugola 11 in dotazione.

4. Regolare le escursioni dei timoni (pic. 12 a&b):

Per ottenere un comportamento di volo equilibrato è
importante regolare correttamente le corse dei timoni.
Le corse devono essere misurate sempre nel punto più
largo dei timoni.

Per misurare le escursioni dei timoni adoperare un gonio-
metro e misurare al bordo posteriore dei timoni, partendo
dalla posizione neutrale.
Le escursioni dei timoni dovrebbero avere i seguenti valori:

Elevatore
verso l’alto- stick in dietro

- ca. +10mm

verso il basso - stick in avanti

- ca. -10mm

Direzionale
a destra e sinistra rispettivamente

ca. 13 mm

Una volta terminato questo punto, estrarre il pacco bat-
teria e ricaricarlo. Per la ricarica osservare le indicazioni
riportate nelle apposite istruzioni di montaggio.

5. Montaggio delle superfi ci alari (pic. 13&14):

Prendere la semiala sinistra 3 e attaccarla alla superfi cie
destra 4. Avvitare questa unità sulla fusoliera con la vite in
plastica 7 e il cacciavite 10. Stringere bene la vite. Fare in
modo che le superfi ci alari vengano fi ssate correttamente.

6. Equilibratura (pic. 15):

Il Suo SHARK, come ogni altro aereo, deve anche essere
bilanciato su un punto prestabilito, per ottenere delle doti di
volo stabili. Inserire il pacco batteria avanti nella fusoliera
(senza fi ssare) e montare il cupolino cabina.
Con gli indici sollevare il modello mantenendolo per i due
rialzi sotto la superfi cie alare. Il modello deve essere ades-
so in posizione orizzontale, leggermente inclinato verso il
basso, in modo da trovare il giusto baricentro. Per regolare
il baricentro si può sistemare il pacco batterie leggermente
più avanti o più indietro. Segnare la posizione nel vano
della batteria con un pennarello.
Il baricentro del modello SHARK si trova a 27 mm
misurando dal bordo posteriore del tubo a baionetta
in alluminio.

Se non dovesse essere possibile bilanciare il modello
spostando il pacco batteria, usare del piombo.

7. Tuni ng:

7.1 Upgrade alettoni (pic. 16&17):

Il modello è predisposto per essere comandato con gli
alettoni. A tale scopo è necessario il set # 65165. Con un
cutter tagliente tagliare delicatamente il fl ap dell’alettone
a sinistra e a destra per staccarlo. Si deve poter muovere
senza essere ostacolato dall’espanso. Quindi dividere
delicatamente l’adesivo SHARK nella parte sottostante e
aprirlo. Al di sotto si trova un accoppiamento per il servo
Nano-S o Ms-12015. Con il radiocomando mettere il servo
in posizione centrale e fi ssare le linguette all’espanso con
una goccia di Zacki # 852727. Premere i cavi nell’apposita
canalina e fermare con nastro adesivo. Tagliare l’adesi-
vo SHARK staccandolo in modo che il servo si possa
muovere liberamente. Incollare quindi le squadrette per
timoni nella fessura prevista degli alettoni. Agganciare il
fi lo in acciaio piegato a Z nella leva del servo e collegare
il rinvio con la chiave a brugola 11 in modo che il servo e
il fl ap del timone siano in posizione neutrale. Ripetere il
procedimento dall’altra parte della superfi cie alare.

Gli alettoni devono essere inseriti in maniera tale che
muovendo il comando a destra l’alettone destro vada
verso l’alto e il sinistro verso il basso.

Le dimensioni delle escursioni devono essere le seguenti:

Alettoni
verso l’alto

ca. +13 mm

verso il basso

ca. -9 mm

7.2 Carrello e galleggiante (pic. 18-21):

Il carrello # 224327 o il galleggiante # 224328 vengono
inseriti semplicemente nella fessura sulla fusoliera fi nché
non si sente un “CLIC“. Per rimuoverli di nuovo, tirare
leggermente a sé la linguetta all’interno tra le due guaine
bowden; in questo modo il carrello / il galleggiante è di
nuovo libero.

ATTENZIONE: con i galleggianti il baricentro si trova
a 2 mm misurati dal bordo posteriore del tubo a ba-
ionetta in alluminio.

7.3 Pattino di protezione atterraggio (pic. 22&23):

Per proteggere il modello durante gli atterraggi sull’erba,
consigliamo il pattino di protezione atterraggio # 224329.
Esso viene semplicemente agganciato sotto il modello e
fi ssato sulla parte posteriore con dello scotch o del nastro
biadesivo.

Advertising