Bosch PPS 7S User Manual

Page 129

Advertising
background image

Italiano | 129

Bosch Power Tools

1 609 929 W71 | (30.3.11)

Utilizzo della guida universale come guida
parallela (vedi figura N2)
– Montare la guida universale 1 a sinistra o a

destra sul banco per tagliare 7 oppure
sull’ampliamento banco 27. (vedi «Montag-
gio della guida universale», pagina 125)
Nota bene: In caso di taglio di angoli obliqui
verticali, la guida universale dovrebbe essere
montata a destra della lama di taglio.

– Montare la guida di battuta 36 a seconda del-

le dimensioni del pezzo in lavorazione ed a
seconda dell’angolo obliquo verticale regola-
to di coltello oppure in piano sulla guida uni-
versale 1. (vedi «Montaggio della guida di
battuta sulla guida universale», pagina 125)
Nota bene: Durante il taglio pezzi in lavora-
zione possono bloccarsi tra la guida universa-
le e la lama di taglio, possono essere afferrati
dalla lama di taglio ascendente e scagliati via.
Per questa ragione regolare la guida di battu-
ta 36 in modo tale che la sua estremità di gui-
da termini nel settore tra il centro della lama
di taglio ed il cuneo separatore.
Per effettuare questa operazione allentare la
vite ad alette 34, spostare la guida di battuta
e successivamente serrare di nuovo la vite ad
alette.

– Regolare un angolo obliquo orizzontale di 0°.

(vedi «Regolazione della posizione orizzonta-
le dell’angolo obliquo», pagina 127)

– Allentare la vite ad alette 37 e spostare il bi-

nario di guida 31 fino alla distanza desidera-
ta.
La scala 14 indica la distanza tra la lama di ta-
glio e la guida di battuta.

– Serrare di nuovo la vite ad alette 37.

Regolazione del cuneo separatore

Il cuneo separatore 4 impedisce che la lama di
taglio 28 venga bloccata nella fuga di taglio. In
caso contrario vi è il pericolo di provocare un
contraccolpo se la lama di taglio rimane blocca-
ta nel pezzo in lavorazione.
Per questa ragione prestare sempre attenzione
affinché il cuneo separatore sia regolato corret-
tamente.

– La fessura radiale tra la lama di taglio ed il cu-

neo separatore deve essere al massimo di
5 mm.

– Lo spessore del cuneo separatore deve esse-

re inferiore alla larghezza di taglio e maggiore
dello spessore della lama originale.

– Il cuneo separatore deve essere sempre in

una linea con la lama di taglio.

– Per tagli normali il cuneo separatore deve es-

sere sempre nella posizione più alta possibi-
le.

L’elettroutensile viene fornito con un cuneo se-
paratore regolato correttamente.

Regolazione dell’altezza del cuneo separatore
(vedi figure O1–O2)
Per il taglio di scanalature è necessario regolare
l’altezza del cuneo separatore.
f

Utilizzare l’elettroutensile per scanalature
o intagli esclusivamente con un dispositivo
di protezione adeguato (p. es. cuffia di pro-
tezione a tunnel).

– Rimuovere la cuffia di protezione 3 e l’unità

laser 41 dal cuneo separatore 4.

– Allentare le viti della piastra di posizionamen-

to 5 con la chiave per esagono interno 13 e
sollevare la piastra di posizionamento dal
banco per tagliare.

– Ruotare la manovella 18 in senso orario fino

alla battuta d’arresto in modo che la lama di
taglio 28 arrivi a trovarsi nella posizione più
alta possibile sopra al banco per tagliare.
Regolare un angolo obliquo verticale della la-
ma di taglio di 45°. (vedi «Regolazione della
posizione verticale dell’angolo obliquo»,
pagina 127)

– Allentare le viti 60 con la chiave per esagono

interno 13 fino a quando è possibile spostare
il cuneo separatore 4.

– Regolare un angolo obliquo verticale della la-

ma di taglio di 0°.
Girare la manovella 18 in senso antiorario fi-
no a quando la dentaura della lama di taglio
28 si trova all’altezza desiderata
(= profondità della scanalatura) sopra il ban-
co per tagliare 7.

OBJ_BUCH-1259-002.book Page 129 Wednesday, March 30, 2011 11:02 AM

Advertising