Sf s, Eb n m s – Elmo Rietschle V-VL 10/25/40/80/100 User Manual

Page 15

Advertising
background image

Y

L

1

L

L

2

S

f

s

1

d

l

1

l

2

e

b

n

m

s

5

v

1

v

VL

10

25

40

80

100

50 Hz

0,034

0,069

60 Hz

0,041

0,083

Consumo olio l/h

Meno olio

Più olio

Cura e manutenzione

Prestare attenzione affinché qualunque operazione di manutenzione sul compressore venga effettuata esclusivamente in assenza
di tensione elettrica, disinserendo la spina azionando l’interruttore principale (pericolo di ustioni per contatto con parti calde della

macchina o olio lubrificante caldo).
Qualsiasi sostanza pericolosa deve essere rimossa prima del lavoro di manutenzione. Il personale di manutenzione dovrebbe essere
informato della presenza di sostanze pericolose e delle norme di sicurezza da osservare prima di effettuare qualsiasi lavoro di
manutenzione!

1. Lubrificazione (Fig.

ᕡ e ᕢ)

La VL ha una lubrificazione a perdere, quindi il livello dell’olio va controllato attraverso le spie (l) ogni 50 ore di esercizio. Quando il livello dell’olio
è visibile attraverso la spia inferiore o si trova al di sotto della stessa, si deve provvedere al rabbocco attraverso il punto (H). Questi controlli possono
essere evitati qualora sia montato un interruttore di livello olio (V) (in questo caso la pompa si ferma automaticamente al di sotto di un predeterminato
livello dell’olio).
La viscosità dell’olio deve essere conforme a ISO-VG 100 secondo DIN 51519.
Raccomandiamo i seguenti tipi di olio: Bechem CL 100, Shell Tellus ed Esso Estic 100 o oli equivalenti di altri produttori (vedere anche targhetta
oli consigliati (M)).

Svuotare completamente il serbatoio in caso di impiego di olio diverso.
L’olio vecchio deve essere smaltito secondo le norme vigenti sui rifiuti.

2. Filtraggio aria (Fig.

ᕥ)

In caso di insufficiente manutenzione dei filtri diminuiscono le prestazioni della pompa.

Il filtro fine (f) ed il separatore supplementare (Z

1

/ Z

2

) vanno svuotati e puliti più o meno frequentemente a seconda della sostanza aspirata. Se

necessario sostituire gli elementi filtranti.
Svitare le viti (s

1

), togliere la flangia (S) con la guarnizione. Togliere il filtro a reticella (f) e pulirlo o sostituirlo. Rimontare seguendo il procedimento

inverso.

3. Sostituzione palette (Fig.

ᕦ e ᕩ)

Le palette (6 pezzi) vanno sostituite nel seguente modo:
Svitare le viti (s

5

) sulla flangia motore (n). Togliere assialmente il motore (m) con il semigiunto (q). Togliere l’anello di sicurezza (l

1

), togliere il

giunto (q

1

) con il ventilatore (v) dall’albero della pompa. Svitare la calotta del ventilatore (v

1

). Sollevare la molla (l

2

). Svitare il coperchio del

cuscinetto (e) con guarnizione ed il coperchio della carcassa (b). Togliere le palette (d) e controllare.

La serie di palette va sostituita interamente (6 pezzi).

Lubrificare leggermente le palette prima del montaggio. Le palette devono scorrere facilmente nella cava del rotore. Rimontare seguendo il
procedimento inverso.

4. Pompa dosatrice olio (Fig.

ᕢ, ᕧ e ᕨ)

La pompa olio (L) viene regolata in fabbrica sulla massima portata.

La quantità può essere modificata soltanto dopo aver interpellato la Rietschle.

Qualora una variazione fosse assolutamente necessaria procedere nel seguente modo:
Svitare il serbatoio (Y) con la guarnizione (soltanto nelle esecuzioni con pompa olio incorporata) Svitare il coperchio della pompa olio (L

1

). Ruotando

la vite di regolazione (L

2

) viene modificata la quantità di olio. Meno olio, a sinistra, più olio a destra. Una rotazione corrisponde ad

1

/

6

circa della

quantità totale.

Advertising