Elmo Rietschle V-VL 10/25/40/80/100 User Manual

Page 16

Advertising
background image

/ PM7

VL

10

25

40

80

100

dB(A)

50 Hz

73

73

73

75

78

60 Hz

76

76

76

76

80

kg

42

55

70

120

130

mm

596

695

776

846

896

mm

221

240

259

336

336

mm

332

338

330

495

495

l (min./max.)

1 / 5

1 / 5

1 / 5

1,5 / 9

1,5 / 9

3.08

Rumorosità (max.)

Peso (max.)

Lunghezza

Larghezza

Altezza

Quantità olio

Appendice:

Riparazioni: Per riparazioni da effettuarsi presso la clientela deve essere disinserito il motore dalla rete da parte di un elettricista specializzato
evitando così un avviamento imprevisto.
Raccomandiamo di rivolgervi alla casa costruttrice, alle sue filiali o rappresentanti in particolare per riparazioni in garanzia. Potete richiedere gli
indirizzi dei centri di assistenza alla casa costruttrice (vedere indirizzo casa costruttrice).
Dopo una riparazione e prima della nuova messa in servizio si devono seguire le indicazioni riportate alle voci ”Installazione” e ”Messa in servizio”
come avviene per la prima messa in servizio.
Trasporto interno: Per sollevamento e trasporto della VL utilizzare una cinghia di sollevamento.
Vedere tabella pesi.
Immagazzinaggio: La pompa deve essere immagazzinata in ambiente asciutto e con tasso di umidità normale. In caso di immagazzinaggio per
un lungo periodo di tempo (più di tre mesi) raccomandiamo di utilizzare un olio di conservazione al posto del normale olio di funzionamento.
Smaltimento: Le parti usurabili (così definite nella lista parti di ricambio) sono rifiuti speciali e devono essere smaltite in base alle leggi vigenti sui
rifiuti.
Lista parti di ricambio:

E 108

VL 10 - VL 100

5. Giunto (Fig.

ᕩ)

A seconda delle condizioni di esercizio i giunti in gomma (k) sono soggetti ad
usura e devono quindi essere controllati di tanto in tanto. I giunti usurati sono
riconoscibili da un forte rumore all’avviamento della pompa.

I giunti difettosi possono causare la rottura dell’albero motore.

Per controllare il giunto disinserire il motore. Svitare le viti (s

5

) sulla flangia

motore (n). Togliere assialmente il motore (m) con il semigiunto (q). Se i giunti
in gomma (k) sono rovinati togliere gli anelli di sicurezza (l) dal perno del
giunto (r) e sostituire i giunti in gomma (k). Non rimuovere il distanziale (p).
Controllare i perni (r) ed eventualmente sostituirli. Togliere l’anello di
sicurezza (l

1

) togliere il giunto (q

1

) con il ventilatore (v) dall’albero della pompa.

Svitare i dadi (w) con le rondelle (u) e sostituire i perni del giunto.
Rimontare seguendo il procedimento inverso.

Guasti e rimedi
1.

Pompa combinata vuoto pressione disinserita dal salvamotore:

1.1 Tensione di rete e frequenza non concordano con i dati motore.
1.2 Collegamento alla morsettiera del motore non corretto.
1.3 Salvamotore non regolato correttamente.
1.4 Sganciamento anticipato del salvamotore.

Rimedio impiego di un salvamotore con sganciamento ritardato in dipendenza dal sovraccarico e che tenga conto di una breve sovracorrente
allo spunto. Esecuzione con interruttore di corto circuito e di sovraccarico secondo VDE 0660 parte 2 e IEC 947-4).

1.5 La pompa è troppo fredda.
1.6 Il separatore nebbie olio (accessorio) è sporco.
1.7 La contropressione sullo scarico è troppo elevata.
2.

Portata insufficiente:

2.1 Filtro sull’aspirazione (accessorio) o filtro a reticella (f) sporco.
2.2 Tubazione troppo lunga o troppo stretta.
3.

Non viene raggiunta la pressione finale (vuoto max.):

3.1 Mancanza di tenuta sul lato aspirazione della pompa o nel sistema.
3.2 Vite (G

1

) non e chiusa.

4.

La pompa si surriscalda:

4.1 Temperatura ambiente o di aspirazione troppo elevata.
4.2 Viene impedito il passaggio dell’aria di raffreddamento.
4.3 Viscosità dell’olio troppo bassa.
4.4 Errore come al punto 1.6 e 1.7.
5.

L’aria allo scarico contiene fumi olio visibili:

5.1 Elemento filtrante nel separatore nebbie olio (accessorio) non correttamente posizionato.
5.2 E’ stato utilizzato un olio non adatto.
5.3 Errore come al punto 1.6, 1.7, 4.1, 4.2 e 4.3.
6.

La pompa per vuoto produce un rumore anomalo:

6.1 I giunti in gomma sono usurati (vedere ”Manutenzione”).
6.2 La carcassa della pompa è usurata (rigatura).

Rimedio: Riparazione a cura della casa costruttrice o di un'officina autorizzata.

6.3 Palette rovinate.
6.4 Viscosità dell’olio troppo elevata.
6.5 Errore come al punto 1.5.

Advertising