Elmo Rietschle V-VL 10/25/40/80/100 User Manual

Page 14

Advertising
background image

G

1

G

V

1

Z

2

Z

1

W

Z

4

X

V

P

G

1

G

L

P

G

1

G

V

Q

Q

Q

Q

Q

Installazione (Fig.

ᕡ a ᕤ)

In fase di montaggio e durante il funzionamento osservare le
norme antinfortunistiche.

1. L’attacco del vuoto (A) è situato sulla flangia (S).

Tutte le tubazioni ed i serbatoi collegati sul lato vuoto devono
essere precedentemente puliti.

In caso di tubazioni troppo lunghe o troppo strette diminuisco-
no le prestazioni delle pompe.

Se le tubazioni sono superiori a 5 m. si deve scegliere una
maggiore ampiezza nominale rispetto alla flangia della pompa.
Qualora vengano aspirate sostanze liquide o solide deve essere
montato sulla tubazione in aspirazione un separatore supplementa-
re (Z

1

/Z

2

).

2. Attacco scarico (B)

Se la tubazione allo scarico viene collegata direttamente a (B) si deve
fare attenzione che questa tubazione sia in discesa rispetto alla
pompa. Qualora la tubazione allo scarico fosse in contropendenza
deve essere prevista in prossimità della pompa una trappola (Z

3

) per

la condensa (con possibilità di drenaggio (W

3

)) dotata di interruttore di

livello della condensa (V

3

).

Utilizzando un separatore nebbie olio (Z

3

) la tubazione di scarico va

direttamente collegata al medesimo.

Lo scarico (B) non deve essere ne chiuso ne ristretto.

3. Riempire il serbatoio della pompa con olio lubrificante (elenco dei tipi

riportato nel paragrafo ”Manutenzione”) tramite il punto riempimento
olio (H) fino alla spia superiore (l) chiudendolo successivamente.

4. I dati elettrici del motore sono rilevabili dalla targhetta (N), oppure dalla

targhetta propria del motore. I motori sono a norme DIN/VDE 0530,
protezione IP 54, classe di isolamento F. Lo schema di collegamento
relativo è situato nella scatola della morsettiera del motore (ciò non è
previsto nell’esecuzione con attacco a spina). Confrontare i dati
motore con la rete (tensione, frequenza di rete e massima corrente
ammissibile).

5. Collegare il motore tramite salvamotore (prevedere per sicurezza un

salvamotore ed un bocchettone (Pg) per l’attacco del cavo). Racco-
mandiamo l’impiego di salvamotori con sganciamento ritardato a
seconda dell’eventuale sovracorrente.
Una breve sovracorrente può infatti verificarsi all’avviamento a freddo
della pompa.

L’allacciamento elettrico deve essere eseguito soltanto da un
elettricista specializzato secondo le norme EN 60204. L’interruttore principale deve essere previsto dall’installatore.

6. Pre e post funzionamento

In fase di aspirazione di sostanze umide o aggressive deve essere predisposta una valvola (Z

4

) (Accessorio) nella tubazione di aspirazione.

Successivamente avverrà un pre ed un post funzionamento della pompa di ca. 20-30 min. Il pre funzionamento è necessario per portare la pompa
fredda alla temperatura di funzionamento (per evitare la condensazione nella pompa). Nel post funzionamento la pompa viene flussata con olio
fresco e pulita da residui di umidità e sostanze aggressive nonché conservata in caso di fermo macchina. Prima del pre e post funzionamento
viene chiusa la valvola sul lato aspirazione (Z

4

), aperto il coperchio dell ’oliatore (G) e la vite (G

1

) viene ruotata a sinistra (più giri).

Messa in servizio (Fig.

ᕡ)

1. Avviare per un attimo il motore per verificare il senso di rotazione (vedere freccia senso rotazione (O)).
2. Collegare la tubazione al punto (A).

Rischi per il personale
1. Emissione di rumori: I valori massimi di pressione acustica (direzione, carico sbagliato) corrispondenti a 3.GSGV misurati in base a DIN 45635

parte 13, sono riportati nella tabella in appendice. Raccomandiamo in caso di permanenza prolungata in sala macchine, di utilizzare delle
protezioni individuali per le orecchie onde evitare danni irreversibili all’udito.

2. Aerosol allo scarico: Nonostante la separazione fumi olio che avviene tramite il separatore stesso (accessorio) l’aria allo scarico contiene alcuni

resti di aerosol che possono essere olfattivamente percepiti. L’inspirazione prolungata degli stessi potrebbe essere dannosa alla salute.
Provvedere quindi ad una buona aerazione dei locali.

3. Gas esausti allo scarico:

Utilizzando la pompa in processi chimici potrebbero venire scaricate

sostanze pericolose e nocive. E’ perciò necessario prevedere un sistema di abbattimento a
valle.

Advertising