Regolazione distillazione, Avvertenze generali 21. dati solventi – Heidolph LABOROTA 20 eco User Manual

Page 171

Advertising
background image

171

I

REGOLAZIONE DISTILLAZIONE

20. Avvertenze generali

Se si utilizza un evaporatore rotante per ottenere la separazione termica delle sostanze, è
necessario tenere conto di una serie di considerazioni, al fine di garantire i migliori risultati di
distillazione.
Rispettare i seguenti parametri per assicurare una regolazione ottimale:

Numero di giri del pallone di evaporazione

Incrementando il numero di giri si ottiene un aumento della velocità di distillazione.
Grazie alla riduzione del tempo di distillazione si contribuisce così alla protezione termica
della sostanza da distillare.

Differenza di temperatura tra il bagno riscaldante e la temperatura dei
vapori:

Tale temperatura dovrebbe essere pari ad almeno 20 K, per raggiungere una

velocità di distillazione sufficientemente elevata. Se la stabilità termica della sostanza da
distillare lo consente, è possibile impostare una differenza di temperatura addirittura
maggiore.

Regola approssimativa: raddoppiando la differenza di temperatura si ottiene un
raddoppiamento della velocità di distillazione.

Differenza di temperatura tra il vapore e il fluido refrigerante:

Questa differenza di temperatura dovrebbe ammontare almeno a 20 K, per garantire una
condensazione sufficiente. Differenze di temperatura troppo esigue possono
compromettere l‘efficacia del recupero dei solventi. Si dovrebbe impostare una differenza
di temperatura più elevata soprattutto in presenza di sostanze caratterizzate da un forte
calore latente di ebollizione.

21. Dati solventi

Esempi di utilizzo della tabella e del diagramma:

La tabella riporta i dati sostanze più importanti ai fini della distillazione, il diagramma
definisce il rapporto tra pressione e temperatura di distillazione di alcuni solventi. Secondo
l‘equazione di Clausius-Clapeyron, sono stati tracciati a questo proposito 1/T in funzione di
log p.

a) Distillazione di un solvente elencato in tabella:

Sul controller del vuoto, fornibile come accessorio, impostare come valore nominale per

Set Vacuum il valore indicato nella colonna "Vuoto per Spd a 40°C".

b) Distillazione di un solvente compreso nel diagramma, il cui punto di

distillazione non deve però essere a 40°C:

Sull‘asse della temperatura del nomogramma si contrassegna il punto di distillazione
desiderato.

Tracciando una linea verso destra si determina il punto di intersezione con le rette

corrispondenti ai solventi.

Partendo da questo punto di intersezione e scendendo verticalmente in basso si può
ricavare il vuoto necessario.

Advertising