Campo di applicazione, Da sapere, Nomenclatura – Petzl Веревки Petzl User Manual

Page 9: Controllo, punti da verificare, Compatibilità, Precauzioni d’uso, Prestazioni delle corde semistatiche, Informazioni normative complementari (en 365), Generalità petzl

Advertising
background image

9

R74 SEMI-STATIC ROPE R745000C (190209)

(IT) ITALIANO

Solo le tecniche presentate come non barrate e / o senza simbolo di morte

sono autorizzate. Informatevi regolarmente degli ultimi aggiornamenti di

questi documenti sul nostro sito www.petzl.com

In caso di dubbi o di problemi di comprensione, rivolgersi direttamente a

PETZL.

1. Campo di applicazione

Dispositivo di protezione individuale.

Corda semistatica (anima + calza) EN 1891 tipo A (corda intrecciata con

guaina a basso coefficiente d’allungamento).

Le corde di tipo A sono più adatte delle corde di tipo B per essere impiegate

nei sistemi di accesso mediante fune o posizionamento sul posto di lavoro.

Questa corda può essere utilizzata per le attività di accesso, posizionamento

e trattenura sul posto di lavoro come anche per il soccorso, la speleologia o

il torrentismo.

Può anche essere utilizzata come supporto di lavoro o supporto di sicurezza.

Petzl propone diversi colori per identificare ogni supporto.

Nella progressione con tecnica di arrampicata, si deve utilizzare una corda

dinamica.

ATTENZIONE, differenziare bene le corde dinamiche EN 892, le corde

semistatiche EN 1891 tipo A o tipo B e i cordini EN 564.

Questo prodotto non deve essere sollecitato oltre i suoi limiti o in qualsiasi

altra situazione differente da quella per cui è destinato.

Le corde sono dei dispositivi di protezione individuale per garantire la

sicurezza delle persone, non utilizzarle come mezzo di sollevamento (rischio

di danneggiamento).

ATTENZIONE

Le attività che comportano l’utilizzo di questo dispositivo sono per natura

pericolose.

Voi siete responsabili delle vostre azioni e decisioni.

Prima di utilizzare questo dispositivo, occorre:

- leggere e comprendere tutte le istruzioni d’uso,

- ricevere una formazione adeguata sul suo utilizzo,

- acquisire familiarità con il dispositivo, imparare a conoscerne le prestazioni

e i limiti,

- comprendere e accettare i rischi indotti.

Il mancato rispetto di una sola di queste avvertenze può essere la causa

di ferite gravi o mortali.

Responsabilità

ATTENZIONE, prima di ogni utilizzo è indispensabile un’adeguata formazione

alle attività specificate nel campo di applicazione.

Questo prodotto deve essere utilizzato esclusivamente da persone competenti

e addestrate o sottoposte al controllo visivo diretto di una persona

competente e addestrata.

L’apprendimento delle tecniche adeguate e delle misure di sicurezza è sotto la

sola vostra responsabilità.

Voi vi assumete personalmente tutti i rischi e le responsabilità per qualsiasi

danno, ferita o morte che possano sopraggiungere, in qualsiasi modo,

conseguentemente al cattivo utilizzo dei nostri prodotti. Se non siete in grado

di assumervi questa responsabilità e questi rischi, non utilizzate questo

materiale.

2. Da sapere

Longevità della corda

Prima del primo utilizzo, per una migliore longevità della corda (migliore

coesione anima/calza), immergerla in acqua per 24 ore. Questo elimina i

lubrificanti e gli altri prodotti utilizzati nella fabbricazione. Lasciare asciugare la

corda lentamente. Si ritirerà del 5 % circa (5 m su 100 m). Tenerne conto nel

calcolo delle lunghezze necessarie.

Una corda utilizzata molto può ritirarsi del 5 % in più.

Evitare di scendere troppo rapidamente su una corda, ciò brucia la calza e

accelera l’usura. La temperatura di fusione del poliammide si può raggiungere

in superficie se la discesa è molto rapida (230 °C).

Evitare gli attorcigliamenti

Sistemare preferibilmente la corda in un sacco senza arrotolarla per ridurre

l’attorcigliamento.

Marcatura

Se si taglia una corda in più pezzi, si devono riportare le marcature di

capocorda ad ogni estremità. Si consiglia vivamente di menzionare la nuova

lunghezza dei capicorda. Le nuove lunghezze di corda devono essere fornite

con una copia dell’istruzione tecnica.

Forza d’arresto

Durante una caduta, una corda carica di polvere, sabbia o acqua può

sviluppare una forza di arresto più elevata.

La forza di arresto aumenta in funzione dell’usura della corda.

Storia

Non utilizzare una corda di cui non si conosce la storia, può aver subito forti

cadute e danni invisibili.

3. Nomenclatura

Corda

(1) Anima, (2) Calza della corda, (3) Guaina termoretraibile per terminazione.

Terminazione cucita in opzione

(4) Cucitura, (5) Filo di cucitura, (6) Manicotto di protezione.

Marcatura

(7) Etichetta adesiva informativa ad ogni capocorda.

Materiali principali

Poliammide (corda), poliuretano (manicotto di protezione), poliestere (filo di

cucitura).

4. Controllo, punti da verificare

Prima di ogni utilizzo

Controllare visivamente tutta la lunghezza della corda. Assicurarsi che non

presenti bruciature, incisioni, lacerazioni, fili tagliati o sfilacciati…

Si può procedere per intervalli di 30 cm girando la corda per esaminarne

l’insieme.

Controllare con le dita se l’anima è danneggiata o tagliata, all’interno della

calza (vuoto, spaccatura, trefoli allentati). Un’usura interna invisibile può

essere causata da flessioni o sollecitazioni ripetute (stiramenti), fenomeni

aggravati dallo stato bagnato della corda o da un accumulo di particelle solide.

Terminazioni cucite

Fare attenzione ai tagli, all’usura e ai danni dovuti all’utilizzo, al calore, ai

prodotti chimici, ecc. Attenzione ai fili tagliati o rovinati. Spostare i manicotti e

verificare le cuciture di sicurezza. Rimettere a posto i manicotti di protezione.

Durante l’utilizzo

È importante controllare regolarmente lo stato del prodotto.

Consultare i particolari della procedura di controllo di ogni DPI sul sito www.

petzl.fr/epi o sul CD-ROM DPI PETZL.

In caso di dubbio contattare PETZL.

5. Compatibilità

Verificare la compatibilità di questo prodotto con gli altri elementi del sistema

nella vostra applicazione (compatibilità = buona interazione funzionale).

ATTENZIONE, una corda nuova non lavata è molto scivolosa.

Assicurarsi che la corda sia compatibile con gli apparecchi utilizzati (fare

riferimento alle note informative degli altri prodotti).

Gli elementi collegati all’imbracatura devono essere conformi alle norme in

vigore (Ancoraggi, Connettori con bloccaggio, Assorbitori ecc.).

Verificare l’assenza di sbavature o parti taglienti sui connettori e sugli altri

apparecchi (rischio di danneggiamento della corda).

Un’incompatibilità può provocare uno sganciamento accidentale, una rottura o

compromettere la funzione di sicurezza di un altro dispositivo.

6. Precauzioni d’uso

6A. Il nodo raccomandato è un nodo a otto ben stretto con 10 cm di

eccedenza come minimo. Non dimeticare di fare un nodo a otto in fondo al

capocorda (vedi disegno).

6B. ATTENZIONE PERICOLO, ogni sfregamento tra due corde o di una corda

su una fettuccia provoca un riscaldamento e può determinare una rottura.

ATTENZIONE PERICOLO, evitare qualsiasi contatto con parti taglienti

o superfici abrasive. Proteggere la corda (PROTEC, ROLL MODULE,

SET CATERPILLAR).

Per limitare la gravità delle cadute, tenere la corda tesa tra voi e l’ancoraggio.

6C. Terminazioni cucite

Non utilizzare mai una corda con terminazioni cucite senza i manicotti

installati. La cucitura di sicurezza potrebbe consumarsi rapidamente.

Non collegare mai due connettori in una terminazione cucita. La trazione nelle

due direzioni opposte può danneggiare la cucitura di sicurezza.

6D. Corda tesa

ATTENZIONE, una corda tesa, fissata con un bloccante con fermacorda, può

rovinarsi in caso di sovraccarico.

ATTENZIONE, un peso applicato al centro della corda sollecita fortemente gli

ancoraggi e la corda oltre i loro limiti di resistenza (vedi disegno).

6E. Proteggere la corda

ATTENZIONE, gli agenti chimici (fumo, acidi, oli, benzina…) possono

distruggere le fibre della corda. Proteggere la corda. Le proiezioni di vernice o

cemento possono compromettere le prestazioni e la resistenza della corda.

7. Prestazioni delle corde semistatiche

Spiegazione dei test normativi:

Fattore di caduta f

Rapporto tra altezza di caduta e lunghezza della corda sollecitata per arrestare

la caduta.

Forza d’arresto F

Urto ricevuto dalla persona durante la caduta e trasmesso al sistema

d’assicurazione (ancoraggio, moschettone, corda…).

I valori di prestazione dinamica forniti sono quelli ottenuti in una caduta di

fattore 0.3 con una massa di 100 kg (corda di tipo A). Devono essere inferiori

a 6 kN secondo la norma EN 1891.

Numero di cadute

Determinato da un dispositivo che, a intervalli di tre minuti, riproduce cadute

di fattore 1, (nodi a otto per le terminazioni). La corda deve resistere a cinque

cadute consecutive con una massa di 100 kg (corda di tipo A).

Carico di rottura statico

Valore di rottura quando la corda è sottoposta ad una trazione lenta. Le corde

di tipo A devono resistere ad una forza di almeno 22 kN.

Resistenza statica della terminazione

La terminazione con un nodo a otto o cucita di una corda di tipo A, deve

resistere per tre minuti ad un carico di 15 kN.

8. Informazioni normative complementari

(EN 365)

Procedura di soccorso

Prevedere i mezzi di soccorso necessari per intervenire rapidamente in caso

di difficoltà.

Ancoraggi

L’ancoraggio del sistema deve essere preferibilmente situato al di sopra della

posizione dell’utilizzatore e deve rispondere ai requisiti della norma EN 795

(resistenza minima 10 kN).

Tirante d’aria: altezza libera sotto l’utilizzatore

L’altezza libera sotto l’utilizzatore deve essere sufficiente affinché non urti degli

ostacoli in caso di caduta. I calcoli specifici del tirante d’aria sono esposti

dettagliatamente nelle note informative degli altri componenti (assorbitori

d’energia, anticaduta di tipo guidato...).

Informazioni aggiuntive

- Un pericolo può sopraggiungere al momento dell’utilizzo di più dispositivi

in cui la funzione di sicurezza di uno dei dispositivi può essere compromessa

dalla funzione di sicurezza di un altro dispositivo.

- Gli utilizzatori devono avere l’idoneità sanitaria per le attività in altezza.

- Devono essere rispettate le istruzioni d’uso indicate nelle note informative di

ogni dispositivo associato a questo prodotto.

- Le istruzioni d’uso di questo dispositivo devono essere fornite all’utilizzatore

e redatte nella lingua del paese in cui il prodotto viene utilizzato.

9. Generalità Petzl

Durata / Eliminazione

Per i prodotti Petzl in plastica e tessuto, la durata di vita massima è di 10 anni

a partire dalla data di fabbricazione. Indefinita per i prodotti metallici.

ATTENZIONE, un evento eccezionale può comportare l’eliminazione del

prodotto dopo un solo utilizzo (tipo ed intensità di utilizzo, ambiente di

utilizzo: ambienti aggressivi, parti taglienti, temperature estreme, prodotti

chimici, ecc.).

Il prodotto deve essere eliminato quando:

- Ha più di 10 anni ed è composto da materiale plastico o tessile.

- Ha subito una forte caduta (o sforzo).

- Il risultato dei controlli del prodotto non è soddisfacente. Si ha un dubbio

sulla sua affidabilità.

- Non si conosce l’intera storia del suo utilizzo.

- Quando il suo utilizzo è obsoleto (evoluzione delle leggi, delle normative,

delle tecniche o incompatibilità con altri dispositivi, ecc.).

Distruggere i prodotti scartati per evitarne un futuro utilizzo.

Controllo del prodotto

Oltre ai controlli prima di ogni utilizzo, un controllore competente deve

eseguire una verifica approfondita. Bisogna adattare la frequenza in base alla

legislazione applicabile, al tipo ed all’intensità di utilizzo. Petzl raccomanda un

controllo come minimo ogni 12 mesi.

Non rimuovere etichette e marcature per mantenere la tracciabilità del

prodotto.

I risultati dei controlli devono essere registrati in una scheda di verifica: tipo,

modello, dati fabbricante, numero di serie o numero individuale;

date: fabbricazione, acquisto, primo utilizzo, successive verifiche periodiche;

note: difetti, osservazioni; nome e firma del controllore.

Vedi esempio su www.petzl.fr/epi o sul CD-ROM DPI Petzl.

Stoccaggio, trasporto

Conservare il prodotto all’asciutto al riparo da raggi UV, prodotti chimici, in un

luogo temperato, ecc. Pulire e asciugare il prodotto se necessario.

Modifiche, riparazioni

Sono proibite le modifiche e le riparazioni effettuate al di fuori degli

stabilimenti Petzl (salvo pezzi di ricambio).

Garanzia 3 anni

Contro ogni difetto di materiale o di fabbricazione. Sono esclusi: usura

normale, ossidazione, modifiche o ritocchi, cattiva conservazione,

manutenzione impropria, negligenze, utilizzi ai quali questo prodotto non è

destinato.

Responsabilità

PETZL non è responsabile delle conseguenze dirette, indirette, accidentali o di

ogni altro tipo di danno verificatosi o causato dall’utilizzo dei suoi prodotti.

Advertising