RIDGID NaviTrack II User Manual

Page 125

Advertising
background image

NaviTrack® II

11

2ª fase: Localizzare l’area

1. Massimizzare la potenza del segnale. Quando sembra

che sia al suo punto più elevato, mettere il NaviTrack® II
vicino al terreno sopra il punto di segnale massimo.
Prendere nota della potenza segnale e allontanarsi
dal punto di massima intensità in tutte le direzioni.
Allontanare il NaviTrack® II quanto basta in tutte le
direzioni per verificare che la potenza segnale scenda
significativamente su tutti i lati. Segnare il punto dove
la potenza segnale è più elevata con un contrassegno
giallo.

2. Se durante “l’avvicinamento” sullo schermo viene

visualizzato un equatore stabile, questo può essere
seguito verso una potenza segnale crescente per
localizzare la sonda.

Figura 18: Poli ed equatore di una sonda

3. Se durante “l’avvicinamento” per prima cosa compare

un polo, localizzare la sonda centrandola sull’icona
del polo (l’icona può avvicinarsi alla sonda mentre il
ricevitore vi si avvicina).

3ª fase: Individuare con precisione la sonda

I poli devono venire visualizzati su entrambi i lati del punto
di segnale massimo; una distanza uguale su entrambi i lati
indica che la sonda è a livello. Se essi non sono visibili sullo
schermo nel punto di massima potenza segnale, spostarsi
dalla perpendicolare del punto massimo alla linea punteggiata
(equatore) fino a quando ne compare uno. Centrare il loca-
lizzatore sul polo.

La linea punteggiata rappresenta l’equatore della sonda.
Se la sonda non è inclinata, l’equatore intersecherà la sonda
alla massima potenza segnale e alla minima profondità.
NOTA: essere sull’equatore non significa che il localizzatore è
posizionato sopra la sonda. Verificare sempre la localizzazione
individuando il punto massimo di potenza segnale e segnando
entrambi i poli.

1. Segnare la prima posizione in cui sia stato trovato un

polo con un contrassegno triangolare rosso. Dopo aver
effettuato la centratura sul polo, compare un indicatore
a doppio riga che rappresenta la direzione della sonda

Quando il localizzatore si avvicina a un polo, compare un anello
di focalizzazione centrato sul polo, che permette di effettuare
una centratura con precisione.

2. Il secondo polo sarà a una distanza simile dalla posizione

della sonda nella direzione opposta. Individuarlo nello
stesso modo e segnarlo con un contrassegno trian-
golare rosso.

3. Se la sonda è orizzontale, i tre contrassegni devono

essere allineati e i contrassegni rossi dei poli devono
essere a distanze simili dal contrassegno giallo
della sonda. Se non lo sono, questo può essere una
indicazione di una sonda inclinata.

Verificare. È importante verificare la posizione della sonda
facendo un controllo incrociato sulle informazioni del rice-
vitore.

4. Eseguire un controllo doppio. Allontanare il NaviTrack® II

dalla massima potenza segnale, per assicurarsi che il
segnale scenda su tutti i lati. Assicurarsi di allontanare
l’unità quanto basta per vedere una caduta significativa
del segnale in ogni direzione.

Figura 19: Localizzazione della sonda: Equatore

5. Fare un doppio controllo delle posizioni dei due poli.

6. Accertarsi che la lettura della profondità nella posizione

della massima potenza segnale sia ragionevole e
costante. Se sembra che si trovi ad eccessiva o scarsa
profondità, ricontrollare che ci sia effettivamente una
massima potenza segnale in quella posizione.

7. Controllare che i poli e il punto di massima potenza

segnale siano allineati.

IMPORTANTE! – Ricordare: essere sull’equatore NON
significa che ci si trova sopra la sonda.
Notare che vedere
i due poli allineati nel display non è un sostitutivo della
centratura su ogni polo e alla marcatura delle loro posizioni
come descritto sopra.

Advertising