Traccia linea attiva, Misura della profondità, Clipping (taglio) – RIDGID NaviTrack II User Manual

Page 128

Advertising
background image

NaviTrack® II

14

Misura della profondità

Il NaviTrack® II misura la profondità paragonando la forza del
segnale dall’antenna inferiore all’antenna superiore.

La profondità viene misurata correttamente quando il sup-
porto viene tenuto verticale e l’antenna inferiore tocca il
terreno direttamente sopra la sorgente del segnale.

1. Per misurare la profondità, mettere il localizzatore sul

terreno, direttamente sopra la sonda o la linea.

2. La profondità sarà visualizzata nell’angolo inferiore

sinistro dello schermo del NaviTrack® II.

3. La lettura della profondità può essere forzata premendo

il tasto Selezione durante la localizzazione.

Clipping (taglio)

Occasionalmente la potenza segnale sarà così forte che il
ricevitore non sarà in grado di elaborare tutto il segnale,
una condizione conosciuta con il nome di “clipping” (taglio).
Quando questo si verifica, sullo schermo verrà visualizzato
un simbolo di avvertimento

. Significa che il segnale è

particolarmente forte. Quando si individua una linea, se il
taglio persiste, porvi riparo riducendo la forza della corrente
dal trasmettitore. È improbabile che si verifichi il clipping
nella localizzazione della Sonda, e questo indicherebbe che il
ricevitore è molto vicino alla sonda.

Traccia linea attiva

Eseguendo la traccia linea attiva, le linee sotterranee, linee
che possono trasportare un segnale elettromagnetico,
vengono eccitate da un trasmettitore di linea (pertanto i tubi
in plastica non possono essere localizzati in questo modo).
Questo segnale attivo viene quindi rintracciato utilizzando il
NaviTrack® II. Un trasmettitore di linea è diverso da una sonda
per il fatto che è utilizzato per rintracciare una linea eccitata,
piuttosto che per agire da obiettivo di una localizzazione
come avviene per la sonda. I trasmettitori di linea eccitano
le linee mediante il collegamento diretto con delle pinzette,
inducendo direttamente un segnale mediante un morsetto, o
inducendo il segnale utilizzando bobine induttive incorporate
nel trasmettitore.

1. Eccitare la linea secondo le istruzioni del produttore.

Selezionare la frequenza del trasmettitore.

Impostare la frequenza utilizzata sul NaviTrack® II alla stessa
frequenza utilizzata sul trasmettitore. Assicurarsi che abbia
un’icona della traccia-linea

. Premere il pulsante del menu

principale per ritornare al display della mappa.

Figura 23: Frequenza di traccia-linea

scelta con il pulsante di frequenza

2. Osservare il Segnale di Prossimità per accertarsi che

il NaviTrack® II stia captando il segnale trasmesso. Il
segnale deve raggiungere il massimo sulla linea e
diminuire muovendosi verso l’uno o l’altro lato.

3. Ricercando la traccia, la direzione del percorso del tubo

o del cavo sarà visualizzata sullo schermo con 2 righe,
una continua e una a trattini. La riga tratteggiata è il
segnale rilevato dal nodo dell’antenna superiore e la
riga continua è il segnale rilevato da quello inferiore.
L’indicatore dell’angolo sarà quasi nullo se si trova sul
centro del campo.

4. Utilizzare il Numero di Prossimità, la Potenza segnale

e le Linee di Traccia del Segnale per guidare la traccia-
linea. Queste tre informazioni sono generate dalle
caratteristiche discrete del segnale per aiutare il
localizzatore a distinguere la qualità della localizzazione.
Un segnale non distorto emesso da una linea è più
forte direttamente sopra quella linea. Portando al
massimo il Segnale di Prossimità e centrando le Linee
di Traccia di Segnale sullo schermo si avrà un’elevata
fiducia di una “buona” localizzazione. Confermare una
localizzazione provando se la lettura della profondità è
stabile e ragionevole. Un modo per provare l’esattezza
della lettura della profondità è quello di sollevare
il NaviTrack® II di una distanza conosciuta (per es.,
esattamente 35 cm) e osservare se l’indicatore della
profondità aumenta della stessa misura. Una piccola
differenza è accettabile, ma se la profondità non cambia
o cambia eccessivamente, questa è un’indicazione che
il campo è distorto o che c’è una corrente molto bassa
sulla linea. (Come sempre, l’unico modo per essere
completamente certi della posizione di una conduttura
di pubblica utenza è mediante l’ispezione visiva
mettendo in luce la conduttura.)

Advertising