Bosch GCM 12 SD Professional User Manual

Page 131

Advertising
background image

Italiano | 131

Bosch Power Tools

1 609 929 X01 | (1/7/10)

Fissaggio del pezzo in lavorazione
(vedi figura H)
Per poter garantire un’ottimale sicurezza sul po-
sto di lavoro, il pezzo in lavorazione deve sem-
pre essere bloccato in posizione.
Non lavorare mai pezzi troppo piccoli per poter
essere bloccati correttamente in posizione.
f

Per il fissaggio del pezzo in lavorazione non
afferrare con le dita sotto alla leva di bloc-
caggio del morsetto per serraggio rapido.

– Premere forte il pezzo in lavorazione contro

la guida di battuta 20.

– Inserire il morsetto per serraggio rapido 23 in

uno dei fori previsti allo scopo 52.

– Ruotando la barra filettata 54 adattare il mor-

setto per serraggio rapido al pezzo in lavora-
zione.

– Premere sulla leva di bloccaggio 53 e fissare

in questo modo il pezzo in lavorazione.

Regolazione della posizione orizzontale

dell’angolo obliquo

Per garantire tagli precisi anche in seguito ad
uso intenso, è necessario controllare la regola-
zione di base dell’elettroutensile e se il caso cor-
reggerla (vedere «Controllare ed eseguire le re-
gistrazioni di base», pagina 138).
f

Prima di eseguire l’operazione di taglio,
stringere sempre bene il pomello di fissag-
gio 14.
In caso contrario la lama di taglio può
prendere angolature involontarie nel pezzo in
lavorazione.

Regolazione dell’angolo obliquo standard in
senso orizzontale (vedi figura I)
Per la regolazione veloce e precisa di angoli obli-
qui utilizzati frequentemente, sul banco per ta-
gliare sono previste delle tacche 17:

– Allentare il pomello di fissaggio 14, qualora

questo dovesse essere stretto forte.

– Tirare la leva 15 e ruotare il banco per taglia-

re 18 verso sinistra o destra fino alla tacca
desiderata.

– Rilasciare la leva. La leva deve scattare in po-

sizione nella tacca in modo percettibile.

Regolazione dell’angolo obliquo in senso oriz-
zontale a scelta (vedi figura J)
L’angolo obliquo in senso orizzontale può esse-
re registrato in un campo che va da 52° (lato si-
nistro) fino a 60° (lato destro).
– Allentare il pomello di fissaggio 14, qualora

questo dovesse essere stretto forte.

– Tirare la leva 15 e premere contemporanea-

mente la graffa di bloccaggio 13 fino a quan-
do la stessa scatta in posizione nella scanala-
tura prevista allo scopo. In questo modo il
banco per tagliare può essere mosso libera-
mente.

– Ruotare il tavolo per troncare 18 al pomello

di fissaggio verso sinistra oppure verso de-
stra fino a quando la scala graduata per ango-
lo obliquo 66 indica l’angolo obliquo deside-
rato.

– Avvitare di nuovo forte il pomello di fissaggio

14.

Regolazione della posizione verticale

dell’angolo obliquo

Per garantire tagli precisi anche in seguito ad
uso intenso, è necessario controllare la regola-
zione di base dell’elettroutensile e se il caso cor-
reggerla (vedere «Controllare ed eseguire le re-
gistrazioni di base», pagina 138).
L’angolo obliquo verticale può essere regolato
in un campo che va da 47° (lato sinistro) fino a
47° (lato destro).
Per la regolazione veloce e precisa degli angoli
utilizzati frequentemente, sono previste delle
battute per gli angoli 0°, 45° e 33,9°.

sinistra

destra

15°; 22,5°;

31,6°; 45°; 52°

15°; 22,5°;

31,6°; 45°; 60°

OBJ_BUCH-1130-002.book Page 131 Thursday, July 1, 2010 11:44 AM

Advertising