Laerdal Resusci Anne CPR-D User Manual

Page 28

Advertising
background image

28

Disimballaggio e preparazione

1 Togliere il copritesta (soltanto nei manichini a corpo intero),
sollevare il manichino ed estrarlo dalla valigia.
2* - Togliere la custodia di protezione dello SkillGuide o del
SkillReporter e/o del MicroHeartsim.
- Inserire il cavo dello SkillGuide o SkillReporter nel
connettore posto sul lato destro del manichino
(nel caso dello SkillReporter, si può operare anche se
esso non è collegato).
- Togliere la linguetta di carta che fuoriesce dal vano delle
pile sul retro dello SkillGuide.
3. I Modelli di Resusci Anne Torso (esclusi i manichini
SkillReporter e CPR-D) possono essere forniti in borsa
morbida che, una volta aperta e stesa pavimento, serve
anche da tappetino d’addestramento.

Reimballaggio
1* Scollegare lo SkillGuide o SkillReporter e riporre nella valigia
il tronco del manichino con la testa dalla parte destra con
la faccia rivolta verso l’alto.
2 Collocare l’apposito copritesta sopra la testa del manichino,
riporre le braccia ai due lati del medesimo. Ripiegare le
gambe all’insù, ai lati del copritesta (soltanto per i manichini
a corpo intero).
3* Infilare nelle custodie di protezione lo SkillGuide o lo
SkillReporter e/o il MicroHeartsim e collocare l’apparecchio
tra la parete della valigia da trasporto e il manichino.
4. Nei manichini dotati di arti rigidi, occorre smontare gli arti e
collocarli nell’apposita borsa morbida fornita con questo set.

Reimballaggio nella borsa morbida
1 Collocare il manichino ed accessori extra su di un lato
del tappetino.
2* Scollegare lo SkillGuide e rimettere l’apposita custodia
di protezione.

Spedizione
È consigliabile inserire la valigia di trasporto del manichino in
una scatola di cartone per evitare danni in caso di trasporto/
movimentazione senza precauzioni.

Utilizzo e funzionamento

Pervietà delle vie aeree
Quando la testa del Resusci Anne è in
posizione neutra, il tubo di inspirazione
resta chiuso. Ciò impedisce l’entrata
dell’aria nei polmoni e simula pertanto lo
stesso effetto della lingua che ostruisce il
passaggio dell’aria in una persona priva
di sensi. Per ottenere l’apertura della via
respiratoria, occorre inclinare sufficientemente
la testa all’indietro e sollevare o tenere
sostenuto il mento. Ciò provoca l’apertura
e consente il passaggio dell’aria.
Anche con una modesta iperestensione
della testa abbinata alla sublussazione
della mandibola si ottiene l’apertura della
via respiratoria.

Insufflazione
L’operazione di insufflazione convoglia l’aria ai polmoni (a)
attraverso: raccordo della maschera facciale (b), connettore delle
vie respiratorie con valvola a membrana unidirezionale (c), tubo
di inspirazione (d), valvola di non-ritorno (e) e tubo dei polmoni
(f). Durante l’insufflazione, la pressione dell’aria apre le valvole a
membrana (g e h) in modo da consentire il
passaggio dell’aria. Non appena cessa l’insufflazione, la
membrana (g) si richiude impedendo così il ritorno dell’aria
insufflata alla bocca e al naso.

Espirazione
Quando il polmone viene sgonfiato dal peso e dall’elasticità della
parete toracica, la membrana (h) della valvola di non-ritorno
chiude il passaggio verso il tubo d’inspirazione ed apre invece
l’accesso al tubo di espirazione (i) per consentire l’espulsione
dell’aria espirata attraverso un’apertura (j) sul fianco del
manichino.

Simulatore di polso
Comprimendo ritmicamente l’apposita pompetta è possibile
simulare una pulsazione nettamente palpabile nelle arterie
carotidee ad entrambi i lati del pomo di Adamo. Al compiere
questa operazione, è opportuno che l’istruttore tenga la
pompetta nascosta alla vista dell’allievo.
Il polso resta palpabile nelle arterie carotidee anche mentre
vengono praticate efficaci compressioni del torace (solo
manichini SkillReporter). Il manichino CPR-D ha un polso
automatico.

a

e

h

h

i

j

f

b

c

g

g

d

Resusci Anne

Advertising
This manual is related to the following products: