Laerdal Resusci Anne CPR-D User Manual

Page 31

Advertising
background image

31

NB: L’indicatore di profondità massima di compressione è disattivato in
questo prodotto in accordo con le lineeguida 2010 Errata posizione

Errato posizionamento delle mani
I sensori sono situati sotto il petto. Vi sono tre spie gialle e una rossa.
Le spie gialle si accendono se il torace viene compresso al di fuori
dell’area corretta: o troppo lateralmente o in corrispondenza della
parte superiore. La spia rossa si accende se il torace viene compresso
con le mani poste al di fuori dell’area corretta, nella parte centro-
inferiore. Oltre al controllo visivo, questa posizione errata viene
registrata anche sul tabulato stampato con il segno “!” accanto alla
curva di compressione e compare anche nel rapporto statistico se è
attivata la funzione di registrazione.

Verifica dello stato di coscienza
Scuotendo delicatamente il manichino viene attivato un sensore di
vibrazione. Se la funzione di registrazione è attivata, la verifica dello
stato di coscienza viene segnalata con una “r” (responsiveness)
sul rapporto stampato. Ciт и possibile soltanto se la verifica viene
effettuata prima di eseguire ogni altra operazione di RCP.

Vie respiratorie aperte
Il manichino è provvisto di un sensore che si attiva all’iperestensione
della testa o sollevamento del mento, indicando l’apertura delle
vie respiratorie. Se la funzione di registrazione è attivata, questa
condizione viene segnalata con una “a” (airway) sul rapporto stampato
e sarà possibile solamente prima di qualsiasi altra manovra RCP.

Controllo del polso
Il manichino è provvisto di sensori che si attivano palpando il polso
carotideo per 10 secondi sull’uno o l’altro lato della gola.
Se la funzione di registrazione è attivata, ciò viene segnalato con una
“c” (circulation) sul rapporto stampato. Se il polso viene ricontrollato
nel report apparirà solo se vengono eseguite manovre RCP tra i due
controlli.

Alimentazione elettrica
Le 8 pile alcaline da 1,5 V, formato D (torcia), sono situate
all’interno del manichino e consentono circa 125 ore di utilizzo
(senza stampa). Questo valore può variare a seconda delle modalità
di utilizzo e della marca delle pile. Le pile forniscono l’alimentazione
elettrica sia al manichino che allo SkillReporter.

Indicazione di batterie scariche
La spia “On” dello Skillreporter comincia a lampeggiare quando
rimane il 25% della capacità della batteria. A questo livello la funzione
di stampa potrebbe fermarsi. Quando entrambe le spie “On” del
manichino e dello Skillreporter cominciano a lampeggiare è necessario
sostituire le batterie, per evitare che si blocchi la registrazione dei dati.

Cavo di collegamento
Fissato permanentemente allo SkillReporter, è munito
all’estremità di uno spinotto a 8 pin da inserire nel manichino.
Lo spinotto è conformato, per essere inserito correttamente nel lato
destro del manichino.

1

2

3

ON

/OFF

Rapporto esteso E
Il rapporto di formato esteso può essere stampato sia durante
che dopo la registrazione dei dati della RCP. È costituito da una
parte grafica lungo una linea temporale che mostra le curve relative
a ventilazioni e compressioni e le varie azioni svolte durante
l’esercitazione, seguita dai dati statistici sopra descritti.

Stampa durante la registrazione
Premendo il tasto “long print” durante l’esecuzione della RCP, se è
stata previamente attivata la funzione di registrazione, si ottiene la
stampa in tempo reale di un grafico delle curve della RCP. Quando
la registrazione viene interrotta, si produce la stampa di un rapporto
statistico dei dati di esecuzione della RCP, come sopra descritto.

Stampa dopo la registrazione
Anche al termine dello scenario d’addestramento è possibile stampare
un rapporto di formato esteso (comprendente sia
i grafici delle curve che i dati statistici) purché
la funzione di registrazione sia
stata attivata.

Installazione della
carta per la stampa
carta per la stampa
Assicurarsi che lo SkillReporter sia
collegato al manichino e in posizione
“ON”.Aprire il coperchio della carta
sul retro dello SkillReporter.
Posizionare il rotolo della carta
come illustrato. Inserire l’estremità
della carta nell’apposita fessura: la carta
avanzerà automaticamente all’interno dello
SkillReporter. Chiudere il coperchio. Se si verifica il blocco della
carta, ruotare la ghiera sul lato dello SkillReporter verso l’alto, tirare la
carta dalla parte anteriore fino a far ruotare il rotolo di carta. Riportare
poi la ghiera in posizione orizzontale.

Verifica stampante (test)
Per attivare la funzione di test di stampa premere il tasto “short
print”(stampa breve) ed il tasto “long print”, attendere e
rilasciarli entrambi.

Avanzamento carta manuale
Per attivare l’avanzamento manuale della carta: premere e tenere
premuto “long print”, poi premere “short print” e rilasciare entrambi.

Insufflazione
Il volume d’aria insufflato è mostrato da un indicatore a barra a luci
colorate indicanti i casi di volume insufficiente, sufficiente o eccessivo.
Tra lo 0 e gli 0,5 litri, si accendono le luci gialle che segnalano
l’insufficienza del volume insufflato. Da 0,5 litri a 0,8 litri, si accendono
le luci verdi indicanti che il volume insufflato è sufficiente. Oltre 0,8 litri,
si accendono le luci rosse indicanti un volume insufflato eccessivo. Una
spia rossa indica invece un’insufflazione troppo veloce (insufflazione
nello stomaco). L’insufflazione nello stomaco viene indicata sul tabulato
da un “!” accanto alla curva di ventilazione e compare anche nel
rapporto statistico.

Compressioni del torace
La profonditφ di compressione è mostrata da un indicatore a barra a
luci colorate indicante i casi di compressione sufficiente, insufficiente
o eccessiva. Tra 0 e 50 mm circa, si accendono le luci gialle indicanti
un’insufficiente compressione. A 50 mm (2”) e oltre, si attiverà il LED
verde per indicare una profondità di compressione sufficiente.

IT

A

L

IA

N

O

Resusci Anne

1

2

3

ON

Advertising
This manual is related to the following products: