Skillreporter – Laerdal Resusci Anne CPR-D User Manual

Page 30

Advertising
background image

30

La funzione di registrazione
Per poter stampare un rapporto, è necessario innanzitutto registrare
i dati della RCP attivando la funzione di registrazione, il che può
essere fatto o sullo SkillReporter, se è collegato al manichino,
o sul manichino stesso. Per attivare la funzione di registrazione
sullo SkillReporter, occorre dapprima collegarlo al manichino (lo
SkillReporter non ha nessuna fonte di alimentazione interna), quindi
premere una volta il pulsante “On/Off” e, al termine dell’autotest,
premere il pulsante “LOG” C.
Se si decide di utilizzare il manichino senza lo SkillReporter
collegato, premere il pulsante “On/Off” sul lato destro del tronco
del manichino e quindi premere il pulsante “LOG” C per attivare la
funzione di registrazione.
Per interrompere/arrestare la funzione di registrazione, premere
una seconda volta il pulsante “LOG”. A questo punto, i dati relativi
alla RCP sono stati registrati e possono essere stampati, anche pi·
volte. Basta semplicemente collegare lo SkillReporter e premere
uno dei pulsanti di stampa. I dati non verranno persi anche se lo
SkillReporter e il manichino vengono spenti. Quando si inizierà una
nuova registrazione, la registrazione
in memoria verrà cancellata
e i relativi dati non potranno
essere recuperati.

Stampa del rapporto
Rapporto breve D
Il rapporto di formato breve
(dati statistici) può essere
stampato soltanto dopo che
i dati della RCP sono stati
registrati. Se viene premuto il
tasto “stampa breve” durante
la registrazione di uno scenario
d’addestramento, si ottiene,
una volta terminata la registrazione
in atto, la stampa di un rapporto
sintetico (dati statistici)
dell’esercitazione. Se il tasto “short
print” viene premuto dopo la
registrazione di uno scenario, verrà
stampato un report con i dati
dell’intera sessione.

SkillReporter

Un controllo costante ed
obiettivo su quanto eseguito
durante la pratica di
addestramento aiuta a sviluppare
e rafforzare le capacità. Per sostenere lo sviluppo delle capacit
iniziali dell’allievo, lo SkillReporter ha un metronomo B incor-porato
che dφ un ritmo di 80 o 100 battute/minuto e fornisce il controllo
all’istruttore e all’allievo per mezzo di luci colorate.
Inoltre, lo SkillReporter offre la possibilità di stampare un rapporto
di quanto eseguito (ossia, un resoconto completo comprendente
le curve relative alla ventilazione e alle compressioni e il relativo
rapporto statistico oppure soltanto un rapporto statistico).

NB: In conformità alle lineeguida 2010, impostare 100 compressioni/
minuto

Utilizzo
Accendere lo SkillReporter premendo il tasto “on/off” A
presente sull’apparecchio stesso oppure quello situato sul lato
destro del tronco del manichino. Avvertenze: Assicuratevi che il
petto sia agganciato correttamente al tronco del manichino prima di
accendere lo SkillReporter e il manichino. Premendo una secondo
volta lo stesso tasto lo SkillReporter si spegne.
Sia lo SkillReporter che il
manichino si spengono auto-
maticamente dopo 10 minuti
se non viene effettuata alcuna
operazione (60 minuti se la
funzione Log è attivata).
Nota: Il manichino pu≥ essere
utilizzato anche senza lo
SkillReporter collegato. Si può
in tal caso registrare lo scenario
d’addestramento e successivamente ricollegare lo SkillReporter per
stampare un rapporto. Le spie luminose descritte qui di seguito
forniscono un feedback istantaneo sull’efficacia della RCP eseguita.

A C

LED

Significato

Limiti*

Volume
d’insufflazione:

giallo

insufficiente

< 0.5 l

verde

sufficiente

0.5 l - 0.8 l

rosso

eccessivo

> 0.8 l

Profondità
di compressione: giallo

insufficiente

< 50 mm

verde

sufficiente

50 mm

NB: L’indicatore di profondità massima di compressione è disattivato in questo prodotto
in accordo con le lineeguida 2010Errata posizione

Insufflazione
troppo veloce:

rosso

Ventilazione corretta <1 sec

Errata posizione delle mani:

giallo

Pressione al di fuori

dell’area prescritta

(ai lati e nella parte

superiore)

rosso Pressione al di fuori

dell’area prescritta

(centrata pi· in

basso)

Polso

*Tolleranza di misurazione sul manichino: +/- 15% alla normale temperatura ambiente.
Misurazioni basate su linee guida ILCOR 2010.

Nome dell’allievo:

__________________

Nome dell’istruttore:

__________________

Durata dell’esercitazione:

____minuti____secondi

Ventilazione
Volume medio per ventilazione ____ml
Nφ medio di ventilazioni al min. ____/min.
Volume al minuto

____ml/min.

Nφ totale di ventilazioni

____

Corretta

____

Corretta (%)

____

Eccessiva

____

Insufficiente

____

Troppo veloce

____


Rapporto compr./vent.

____

Compressioni
Profonditφ media per compressione

____mm

Nφ medio di compressioni al min.

____/min.

Ritmo medio durante le compressioni

____/min.

Nφ totale di compressioni

____

Corrette

____

Corrette (%)

____

Eccessive

____

Insufficienti

____

Errata posizione delle mani

____

Posizione delle mani troppo bassa

____

Rilascio incompleto torace

____

Defibrillazione (soltanto i modelli CPR-D)
Intervallo tra inizio scenario
e prima scarica:

____minuti____secondi

Intervallo tra richiesta di soccorso
e prima scarica:

____minuti____secondi

Intervallo tra arrivo del defibrillatore
e prima scarica:

____minuti____secondi

Spie luminose dello SkillReporter

Resusci Anne

SkillReporter

ResusciAnne

Advertising
This manual is related to the following products: