It a l ia n o – Laerdal Resusci Anne CPR-D User Manual

Page 33

Advertising
background image

33

Addestramento alla defibrillazione precoce

Per poter utilizzare il manichino CPR-D è necessario anche un
defibrillatore semiautomatico. Il manichino CPR-D è un manichino
SkillReporter provvisto anche del simulatore di ritmi cardiaci
MicroHeartsim, del petto defibrillabile e di un polso automatico.
Sono inclusi anche degli elettrodi da addestramento per impiego su
manichino.

MicroHeartsim

L’istruttore imposta lo scenario

selezionando ed attivando uno dei
seguenti ritmi mediante la tastiera del
MicroHeartsim: Ritmo Sinusale Normale
(“NSR”), Fibrillazione Ventricolare (“V.
fib.”), Tachicardia Ventricolare veloce
(“VT.fast”), Tachicardia Ventricolare lenta
(“VT.slow”)
o “Asistolia”. All’avvio del MicroHeartsim,
il ritmo presente è “NSR”.
Il ritmo attivato è mostrato sulla
tastiera da una luce fissa accanto al

tasto corrispondente. Si pu≥ quindi
preselezionare il ritmo in attesa, che si

attiverφ in seguito ad una scarica data
al manichino o dopo aver premuto il

pulsante di cambio ritmo

(“Change rhythm”). Il ritmo in attesa è

indicato da una luce lampeggiante accanto

al tasto corrispondente. Premendo il

pulsante ignora scarica (“Ignore shock”), il

ritmo in attesa non viene attivato dopo la

prima scarica. Sulla tastiera, ciт и indicato da

una luce fissa accanto al pulsante ignora

scarica. Per annullare premere nuovamente

lo stesso pulsante.

Pulsazione
Il manichino CPR-D offre un polso carotideo palpabile soltanto
quando viene selezionato ed attivato il pulsante “NSR” del
MicroHeartsim e non è attivata la funzione PEA (Attività Elettrica
senza Impulsi o Dissociazione Elettromeccanica). Gli impulsi vengono
generati da un generatore d’impulsi posto all’interno del manichino e
non sono sincronizzati coi complessi QRS.

SkillReporter
Quando è attivata la funzione di registrazione, nel manichino
vengono registrati, oltre a quanto precedentemente descritto, i
seguenti dati CPR-D:

Richiesta di soccorso
Se si preme il pulsante “Call help” del MicroHeartsim, sul
rapporto esteso viene stampato un “simbolo di telefono”.

Controllo respirazione
Se si preme il pulsante “Check breathing” del MicroHeartsim, sul
rapporto esteso viene stampata una “b”.

Arrivo defibrillatore
Se si preme il pulsante “Arrival defib.” del MicroHeartsim, sul
rapporto esteso viene stampata una “d”.

Ritmo cardiaco
Il ritmo che si presenta viene stampato sul rapporto esteso come
“NSR”, “VTs”, “VTf”, “VF” o “Asy”.

Scarica di defibrillazione
Sul rapporto esteso la scarica di defibrillazione è visualizzata da un
“simbolo di scarica”. Sul rapporto breve (dati statistici), vengono
invece indicati: intervallo tra inizio scenario e prima scarica (“time
from scenario start to first shock”), intervallo tra richiesta di soccorso
e prima scarica (“time from call for help to first shock”) e intervallo
tra arrivo del defibrillatore e prima scarica (“time from arrival of
defibrillator to first shock”).

Avvertenze

1. Applicare il defibrillatore al petto defibirllabile

soltanto quando questo è correttamente montato

sul manichino.

2. Per evitare il surriscaldamento si consiglia di non

superare in sequenza una media di 2 scariche di

defibrillazione da 360 J al minuto.

3. Per evitare di bucherellare la pelle del torace, non

applicare gel conduttivo o elettrodi da

defibrillazione destinati all’impiego sui pazienti.

4. Evitare di utilizzare cavi o connettori visibilmente

danneggiati.

5. Rispettare tutte le consuete norme di sicurezza

per l’uso dei defibrillatori.

MANUTENZIONE

La manutenzione preventiva è il metodo migliore per assicurare
una lunga durata di funzionamento senza problemi. A tal fine, è
opportuno effettuare una ispezione generale ad intervalli regolari.

Pulizia periodica
Lavare periodicamente con acqua calda insaponata o Virkon tutte le
parti della pelle che non vengono igienizzate durante e dopo ogni
sessione d’addestramento.

Pelle esterna e capelli
Uno strato di rivestimento protettivo viene applicato in fabbrica
sul collo e sulla pelle del petto che aiuta a ritardare ma certamente
non impedisce la comparsa di macchie. La maggior parte di queste
pu≥ essere eliminata con alcol oppure con acqua calda e sapone.
Tuttavia, più le macchie sono vecchie, piщ и difficile eliminarle. Gli
smacchiatori non abrasivi ad uso casalingo innocui per la plastica
possono dare risultati soddisfacenti. Per altri agenti di pulizia, si
consiglia di provarli, prima dell’uso generale, su di una porzione
di superficie non importante, ad es. il disotto del petto. Ricordare
che i pigmenti di rossetti e inchiostro di penne a sfera penetrano
rapidamente nella pelle di plastica: simili macchie possono poi
rivelarsi impossibili da eliminare.

Indumenti
Possono essere lavati a secco oppure a mano o in lavatrice in acqua
calda, max. 40°C, con sapone o detersivo da lavanderia, e stirati con
ferro caldo. È opportuno ricordare che le
asciugatrici ad aria calda possono causare un restringimento degli
indumenti.

IT

A

L

IA

N

O

Resusci Anne

V.fib

VT.fast

NSR

Change

rhythm

Ignore

shock

Asystole

VT.slow

PEA

Call

help

Check

breathing

Arrival

defib.

Advertising
This manual is related to the following products: