Petzl VERTEX BEST DUO LED 14 User Manual

Page 11

Advertising
background image

11

E66 VERTEX BEST DUO LED 14 réf. : E66510-B (280105)

(IT) ITALIANO

VERTEX BEST A16
CE
ANSI Z89.1 2003 Type 1 class E

Casco per lavori in quota e per soccorso.

Nomenclatura

(1) Calotta, (2) Girotesta, (3) Regolazione girotesta, (4) Regolazione altezza
sottogola, (5) Fibbia di chiusura e di serraggio sottogola, (6) Fessure
standard per protezione antirumore e visiere, (7) Ganci per lampada frontale,
(8) Zone di marcature personalizzate.
Materiali principali: calotta in policarbonato, fettucce in poliestere.

Controllo, punti da verifi care

Prima di ogni utilizzo verifi care lo stato della calotta (assenza di fessurazioni,
deformazioni...), il sistema di fi ssaggio del girotesta, il funzionamento della
regolazione del girotesta e del sottogola.
ATTENZIONE: dopo un forte urto, rotture interne non visibili possono ridurre
la capacità di assorbimento e la resistenza del casco.
Consultare i particolari della procedura di controllo di ogni DPI sul CDROM
DPI PETZL o sul sito www.petzl.com
In caso di dubbio, contattare Petzl.

Istruzioni d’uso

Informazioni

La pratica delle attività in quota comporta gravi rischi per la testa in caso di
caduta di oggetti, ma anche in caso di urto contro un ostacolo.
Indossare il casco riduce fortemente questo rischio, ma non può escluderlo.
Per urti molto violenti, al di là dei valori previsti dalle norme, il casco ha
la funzione di assorbire il massimo dell’energia deformandosi, a volte fi no
alla rottura.

Campo di applicazione

Casco per i lavori in quota e per soccorso.
Il sottogola ha una resistenza di 50 daN (requisito norma EN 12 492) per
consentire al casco di rimanere sulla testa in caso di caduta (urto, aggancio).

Preparazione (schema 1)

1A. Altezza del girotesta: due posizioni di regolazione.
1B. Altezza delle fettucce del sottogola, scatola posteriore del casco: due
posizioni di regolazione.
1C. Regolare il sottogola da avanti indietro spostando.
1D. Fissaggio delle protezioni antirumore e visiere, utilizzando le fessure
standard (6).
1E. Fissaggio della lampada frontale, utilizzando i ganci (7).
Utilizzare esclusivamente le zone lisce (8) per adesivi e marcature
personalizzate. Verifi care la compatibilità di adesivi, pennarelli o vernici
che talvolta hanno componenti che possono alterare le qualità fi siche del
policarbonato.

Regolazioni (schema 2)

Azionare la rotella di regolazione del girotesta per adattare il casco. Chiudere
il sottogola e serrare con la fi bbia di regolazione rapida.

Precauzioni

Non lasciare il casco al sole in macchina.
Alcuni prodotti chimici, in particolare i solventi, alterano le qualità fi siche del
policarbonato. Proteggere la calotta del casco da questo tipo di contatto.

Modifi che

I VERTEX possono essere dotati di un sistema d’illuminazione fi sso
Petzl, per esempio FIXO DUO E63. Questa modifi ca annulla la conformità
all’isolamento elettrico.
Seguire esattamente le istruzioni di montaggio di questo accessorio.
Ogni altra modifi ca deve essere proibita (rischio di riduzione dell’effi cacia
del prodotto).

DUO LED 14

Impermeabile a doppio faro: zoom alogeno e modulo 14 LED con
regolazione, la lampada DUO è conforme ai requisiti della direttiva 89/336/
CEE riguardante la compatibilità elettromagnetica.

Accensione, spegnimento, selezione, zoom

Interruttore verso l’alto per selezionare il faro alogeno potente, con elevato
consumo di energia (2).
Interruttore verso il basso per selezionare il faro LED a basso consumo di
energia (3).
L’interruttore zoom permette di regolare il faro alogeno in funzione
dell’utilizzo: posizione bassa, fascio luminoso profondo, posizione alta,
fascio luminoso ampio (4).
DUO LED 14 permette di ottimizzare le caratteristiche d’illuminazione
(distanza, durata) a seconda delle vostre esigenze.
È impossibile accendere i due fari contemporaneamente.

Modulo 14 LED

Il modulo 14 LED è regolabile. Il dispositivo elettronico di regolazione
mantiene un livello di luce costante. Quando le pile sono quasi scariche,
l’intensità luminosa passa immediatamente al livello minimo d’illuminazione
di sopravvivenza.
Inoltre, questo faro 14 LED offre 3 diverse potenze d’illuminazione da
selezionare secondo un ordine di priorità di utilizzo.
1. Livello OTTIMALE: miglior rapporto potenza/autonomia.
2. Livello MASSIMO: massima potenza.
3. Livello RISPARMIO: grande autonomia.
Selezionare la potenza d’illuminazione adatta alla propria attività.
Spingere l’interruttore della DUO verso il basso (on). L’illuminazione
comincia sempre dal livello OTTIMALE.
Per selezionare il livello d’illuminazione successivo (MASSIMO), effettuare
rapidamente il movimento di spostamento dell’interruttore (on-off-on).
Si passa quindi al livello 2, poi al livello 3, di nuovo al livello 1e così di
seguito.
Se il movimento di spostamento non è eseguito con rapidità, il modulo si
accende al livello 1.
Quando le pile sono consumate, il modulo presenta un’unica modalità
d’illuminazione debole.

Attenzione

Il vostro A.R.V.A. (Apparecchio di Ricerca in Valanga) in ricezione (ricerca)
può essere disturbato dalla vicinanza della DUO LED 14 quando il modulo
14 LED è in funzione.
In caso di interferenze (rumore parassita), allontanare l’ARVA dalla lampada
o spegnere il faro LED e passare al faro alogeno.

Topografi a

Attenzione, lil sistema elettronico del modulo 14 LED può disturbare la
bussola.

Bloccaggio (Lock)

Ricordarsi di bloccare l’interruttore per il trasporto e lo stoccaggio,
premendo il pulsante rosso (1A). Lo sbloccaggio avviene premendo l’altra
estremità del pulsante rosso (1B). Se la lampada resta accidentalmente
accesa nello zaino, il calore generato dalla lampadina alogena può
danneggiare il rifl ettore.

Energia

Si raccomanda l’utilizzo dell’accumulatore DUO E65100 2 (Ni Mh
2700 mAh). Infatti, le pile AA/LR6 hanno un’autonomia molto limitata
sul modulo 14 LED in modalità massima. Si possono utlizzare anche pile
ricaricabili.
Per risparmiare energia, si faccia attenzione ad utilizzare la modalità
appropriata.
Con il modulo 14 LED, l’autonomia dell’accumulatore DUO è di circa 8 ore
alternando le modalità, per esempio: 2 ore con livello Massimo, 4 ore con
livello Ottimale e 2 ore con livello Risparmio.
L’autonomia delle pile diminuisce considerevolmente alle basse temperature.
In condizioni di freddo o quando le pile sono consumate, il faro LED può
garantire più luce del faro alogeno.

Sostituzione accumulatore

Aprire la scatola posteriore sbloccando i 2 ganci (5). Attenzione, non
smontare mai la guarnizione solidale con il coperchio. Fare attenzione a
che rimanga sempre pulita (pulire con acqua e un bastoncino di cotone).
Lubrifi care la guaranizione con grasso al silicone. In caso di sostituzione
dell’accumulatore in ambiente umido, far asciugare l’interno della scatola
dopo l’utilizzo. Stocccaggio prolungato: togliere l’accumulatore e lasciare
la scatola aperta.

ACCUMULATORE DUO E65100 2

Capacità: 2 700 mAh. L’accumulatore è composto da quattro pile ricaricabili
NiMH.
Da utilizzare esclusivamente con il CARICATORE DUO Petzl.
- Questo accumulatore deve essere caricato alla prima messa in funzione.
- Non esitare a ricaricare regolarmente l’accumulatore se parzialmente
utilizzato o se inutilizzato per più di due settimane.
È inutile scaricare completamente l’accumulatore prima della ricarica.
- Autoscarica: la scarica dell’accumulatore stoccato in buone condizioni è del
15 % nei primi tre giorni, poi dell’1 % al giorno alla temperatura di 20 °C.
Attenzione: questa scarica è più rapida se la temperatura aumenta.
- Può essere ricaricato 500 volte.
- Utilizzare sempre l’accumulatore ad una temperatura superiore a -20° C e
inferiore a +60° C.
- Non gettare sul fuoco e non distruggere: può esplodere o diffondere
sostanze tossiche.
- Non cortocircuitare: può provocare ustioni.

ATTENZIONE

La scarica completa di un accumulatore Ni-MH può infl uire sulle sue
prestazioni, ossia provocare esalazioni di gas o fughe di prodotti chimici.
Per preservare il vostro ACCU DUO:
- spegnere la lampada dopo l’utilizzo e ricaricare l’accumulatore,
- passare alla modalità risparmio dei LED quando l’intensità luminosa
diminuisce notevolmente e ricaricare l’ACCU DUO appena possibile.
La scarica completa dell’ACCU DUO viene rilevata dal caricatore come
un’anomalia: il caricatore non funziona (spia spenta). In questo caso si
consiglia di:
1- lasciare sotto carica l’ACCU DUO per 24 ore,
2- se la carica non comincia (spia sempre spenta), forzare la carica
inserendo e disinserendo la spina del caricatore con l’ACCU DUO sistemato
nella sua base,
3- se ancora la carica non comincia (spia spenta), sostituire l’ACCU DUO.

Stoccaggio

Per conservare bene l’accumulatore, stoccarlo in buone condizioni in
ambiente asciutto e a temperature comprese tra -20° C e +35° C.

CARICATORE DUO

- Non utilizzare con pile alcaline o normali: rischio di esplosione.
L’impiego di altri tipi di accumulatori può causare ferite e danneggiare sia
l’accumulatore che il caricatore.
- La carica degli accumulatori deve essere effettuata ad una temperatura
superiore a 10° C e inferiore a 40° C.
- Non esporre alla pioggia o alla neve: pericolo di folgorazione.
- Non utilizzare il caricatore qualora abbia subito un forte urto o una grave
caduta.
- Se l’apparecchio viene danneggiato (per esempio il cavo di alimentazione),
non lo si deve assolutamente smontare. La riparazione deve essere fatta
unicamente da PETZL, poiché è necessaria un’apposita attrezzatura.
- Per non danneggiare la spina, non tirare il cavo quando si stacca il
caricatore dalla presa di corrente.
- Non utilizzare fi li di prolunga.
- Per evitare i rischi di folgorazione, staccare sempre il caricatore dalla presa
di corrente prima di ogni operazione di manutenzione e pulizia.

Caricatore rete E65200 2

La ricarica dell’accumulatore è segnalata dall’accensione della spia verde.
Durata della ricarica completa: 3 h 30.
A fi ne ricarica, la spia verde lampeggia. L’accumulatore si mantiene in carica.
Si consiglia di tenere l’accumulatore inserito nel caricatore, in modo da
averlo sempre pronto per l’uso.
Questo caricatore 100-240 V~, 50/60 Hz può essere utilizzato in tutto il
mondo con un adattatore (non fornito). È compatibile con gli accumulatori
DUO E65100 (1 400 mAh) e E65100 2 (2 700 mAh).

Sostituzione lampadina o modulo

Aprire il corpo lampada servendosi della mano sinistra per svitare la
ghiera (6). In caso di blocco, utilizzare un liquido per sbloccare i fi letti
oppure riscaldare la ghiera con un asciugacapelli.
Lampadina alogena: svitare la lampadina difettosa e serrare bene quella
nuova.
Modulo LED: tirare in avanti (si possono toccare i LED con le dita). Installare
il nuovo modulo.
Per richiudere il corpo lampada:
- lubrifi care la fi lettatura,
- collocare l’insieme rifl ettore/vetro/ghiera nel giusto senso (7),
- avvitare la ghiera con la mano destra facendola ruotare fi no a che il punto
di riferimento segnato sulla ghiera non si trovi tra i due segni marcati sul
corpo lampada (8 & 9).

Se la lampada non funziona

Controllare le pile e rispettarne la polarità. Se nel portapile la polarità è
semplicemente invertita, funziona solo la lampadina alogena, mentre i LED
non funzionano. Seguire l’ordine indicato sul portapile.
Provare con la lampadina di ricambio. Verifi care l’assenza di corrosione

sui contatti. In caso di corrosione, raschiare leggermente i contatti senza
deformarli.
Azionare più volte l’interruttore. Se la lampada non funziona ancora,
contattare PETZL.

Manutenzione

Infi ltrazione d’acqua nella ghiera ottica o nel portapile può causare il non
funzionamento della lampada. Dopo l’utilizzo o la sostituzione di lampadine
e pile in cattive condizioni (umidità, fango, polvere…), togliere le pile, la
ghiera ottica e la lampadina. Asciugare completamente (ghiera ottica e
portapile aperti). Pulire con acqua le guarnizioni e lubrifi carle con grasso
al silicone.

Pulizia

Lavare la lampada con acqua pulita, assicurandosi che l’unità frontale
e il portapile siano chiusi. Per gli elastici utilizzare sapone neutro. Non
sfregare con prodotti abrasivi, in particolare sul vetro. Non lavare con getto
a pressione.

Pile

Utilizzare preferibilmente pile alcaline o pile ricaricabili.
ATTENZIONE PERICOLO, rischio di esplosione e di bruciatura:
- Rispettare obbligatoriamente la polarità, seguendo l’ordine d’inserimento
indicato sul portapile.
Se una pila viene invertita (due poli + o due poli - a contatto tra loro),
nel giro di pochi minuti si verifi ca una reazione chimica all’interno della
pila invertita con conseguente emissione di gas esplosivi e di un liquido
estremamente corrosivo.
Indizio: un basso livello d’illuminazione con pile nuove indica che una o più
pile sono invertite.
In caso di dubbio, spegnere la lampada immediatamente e controllare la
polarità delle pile.
Nell’eventualità che ci sia già stata una perdita di liquido elettrolitico,
proteggersi gli occhi. Aprire il portapile dopo averlo ricoperto con un panno
per evitare eventuali proiezioni.
In caso di contatto con il liquido fuoriuscito dalle pile, lavare
immediatamente la parte interessata con abbondante acqua e consultare
un medico.
- Non mischiare pile di marche differenti.
- Non mischiare pile nuove con pile usate.
- Togliere le pile dal portapile in caso di lungo inutilizzo.
- Non ricaricare pile alcaline.
- Non cortocircuitare le pile, possono provocare bruciature.
- Non tentare di aprire le pile.
- Non gettare le pile usate sul fuoco.
- Tenere le pile fuori dalla portata dei bambini.
PRECAUZIONI per non danneggiare la vostra lampada (ossidazione dei
contatti…) e per limitare il rischio di perdita di liquido elettrolitico :
- non arrivare alla scarica completa delle pile,
- evitare di fare entrare acqua nel portapile.

Protezione dell’ambiente

Le lampade, le lampadine, le pile e gli accumulatori da eliminare devono
essere riciclati. Non gettateli nei rifi uti. Deponeteli nei contenitori di
riciclaggio in conformità ai diversi regolamenti locali applicabili. Partecipate
così alla tutela dell’ambiente e della salute umana.

Garanzia PETZL

Questo prodotto ha una garanzia di 3 anni contro ogni difetto del materiale o
di fabbricazione. Limitazione della garanzia : non sono coperti dalla garanzia
l’usura normale, le modifi che o i ritocchi, la cattiva conservazione, i danni
dovuti agli incidenti, alle negligenze, alle pile che perdono elettrolita e agli
utilizzi ai quali questo prodotto non è destinato.

Responsabilità

PETZL non è responsabile delle conseguenze dirette, indirette, accidentali
o di ogni altro tipo di danno verifi catosi o causato dall’utilizzo dei suoi
prodotti.

Advertising