Philips Avance Collection Cuiseur Vapeur User Manual

Page 56

Advertising
background image

- Nel caso in cui il cavo di alimentazione fosse danneggiato, dovrà essere sostituito presso i centri

autorizzati Philips, i rivenditori specializzati oppure da personale debitamente qualificato, per

evitare situazioni pericolose.

- L’apparecchio non è destinato a persone (inclusi bambini) con capacità mentali, fisiche o

sensoriali ridotte, fatti salvi i casi in cui tali persone abbiano ricevuto assistenza o formazione per

l’uso dell’apparecchio da una persona responsabile della loro sicurezza.

- Adottate le dovute precauzioni per evitare che i bambini giochino con l’apparecchio.

- Tenete il cavo di alimentazione fuori dalla portata dei bambini. Evitate che il cavo penda dal

bordo del tavolo o dal piano di lavoro su cui è posizionato l’apparecchio.

- Tenete il cavo lontano da superfici incandescenti.

- Estraete sempre completamente il cavo di alimentazione dall’alloggiamento sulla base prima di

collegare l’apparecchio.

- Non cuocete mai al vapore carne, pollame o pesce surgelato. Questi alimenti devono sempre

essere completamente scongelati prima della cottura al vapore.

- La vaporiera deve essere usata sempre con il vassoio antigoccia, per evitare che l’acqua calda

fuoriesca dall’apparecchio.

- Utilizzate i cestelli per la cottura a vapore e il recipiente per zuppe (solo per alcuni modelli) solo

insieme alla base originale.
attenzione

- Questo apparecchio è destinato esclusivamente ad un uso domestico e non deve essere

utilizzato in ambienti quali cucine dei dipendenti all’interno di punti vendita, uffici, aziende

agricole o altri ambienti lavorativi. Non deve essere altresì utilizzato dai clienti di hotel, motel,

Bed & Breakfast e altri ambienti residenziali.

- Se l’apparecchio non viene utilizzato correttamente, è destinato a usi professionali o semi-

professionali, oppure viene utilizzato senza attenersi alle istruzioni del manuale dell’utente, la

garanzia non è più valida e Philips non risponde per eventuali danni.

- Non usate mai accessori o parti di altri produttori o non specificatamente consigliati da Philips.

Nel caso in cui utilizziate detti accessori o parti, la garanzia decade.

- Non esponete mai la base dell’apparecchio a temperature elevate, a gas caldo, vapore o a calore

umido proveniente da altre fonti di calore. Non posizionate mai la vaporiera sopra o accanto a

un piano cottura in funzione o ancora caldo.

- Non posizionate l’apparecchio mentre è in funzione vicino o sotto oggetti che possono essere

danneggiati dal vapore come pareti e armadietti.

- Non utilizzate l’apparecchio in presenza di materiale esplosivo e/o di gas infiammabili.

- Posizionate la vaporiera su una superficie piana, orizzontale e stabile e tenetela a una distanza di

almeno 10 cm dagli altri oggetti per evitare fenomeni di surriscaldamento.

- Posizionate sempre le basi rimovibili nei cestelli per la cottura a vapore dalla parte superiore. Per

posizionare le basi correttamente, abbassate dapprima un lato nel cestello e quindi l’altro lato,

fino ad avvertire uno scatto. Assicuratevi che la parte inferiore sia rivolta verso l’alto. (fig. 2)

- Fate attenzione al vapore caldo che fuoriesce dalla vaporiera durante il funzionamento, in

modalità di mantenimento della temperatura o quando rimuovete il coperchio. Quando

controllate gli alimenti, utilizzate sempre utensili per la cucina con manici lunghi.

- Non sporgetevi davanti alla vaporiera durante il funzionamento.

- Non toccate le superfici calde dell’apparecchio. Se è necessario, utilizzate sempre dei guanti da

forno.

- Non spostate la vaporiera durante il funzionamento.

- Rimuovete sempre il coperchio con attenzione e lontano da voi. Per evitare ustioni, attendete

che la condensa confluisca all’interno dell’apparecchio.

- Afferrate sempre il cestello per la cottura a vapore dalle impugnature quando gli alimenti sono

caldi.

- Non svuotate il serbatoio dell’acqua attraverso il beccuccio di riempimento. Per svuotare il

serbatoio dell’acqua inclinate la base verso il basso e versate l’acqua dal dorso della base (fig. 3).

italiano

56

Advertising