Philips Avance Collection Cuiseur Vapeur User Manual

Page 58

Advertising
background image

- Non mettete troppo cibo nei cestelli per la cottura a vapore. Lasciate dello spazio tra i vari

alimenti e distribuiteli uniformemente sopra la parte inferiore del cestello.

- Inserite le porzioni più grandi di alimenti e le pietanze che richiedono un tempo di cottura

maggiore nel cestello più in basso (1).

- Inserite le uova nei porta-uova per una cottura più semplice (fig. 8).

- Potete utilizzare il recipiente per zuppe (solo per alcuni modelli) per preparare zuppe o budini,

per cuocere il riso, per cuocere in umido il pesce, per preparare verdure con salse e per

cuocere alimenti marinati. Potete anche utilizzare un recipiente leggero che entri all’interno dei

cestelli per la cottura a vapore per preparare questi ingredienti. In questo caso assicuratevi che

vi sia dello spazio libero attorno al recipiente affinché il vapore circoli in maniera corretta

all’interno della vaporiera.

- Solo per alcuni modelli: il recipiente per zuppe è destinato alla preparazione di zuppe, alimenti

liquidi e pesce. Quando desiderate utilizzare il recipiente per zuppe, posizionatelo nel cestello

grande per la cottura a vapore (3) (fig. 9).

- Solo per alcuni modelli: quando estraete la base rimovibile dal cestello grande per la cottura a

vapore (3) per creare un cestello più grande utilizzando il cestello medio (2), potete posizionare

il recipiente per zuppe per preparare pesce, riso o zuppe nella parte superiore (fig. 10).

- Per cuocere a vapore alimenti di grandi dimensioni (ad esempio polli interi, pannocchie di

granoturco), potete rimuovere le basi rimovibili dal cestello medio (2) e da quello grande (3)

per creare un unico cestello grande.

Nota: la capacità massima dei cestelli per la cottura a vapore è di 1 kg.

7

Posizionate uno o più cestelli per la cottura a vapore sul vassoio antigoccia. Posizionate i

cestelli correttamente e accertatevi che non si muovano (fig. 11).

- Non è necessario usare tutti e 3 i cestelli per la cottura a vapore.

- I cestelli per la cottura a vapore sono numerati da 1 a 3. Il numero è riportato sui manici. Potete

impilare i cestelli più grandi su quelli più piccoli, ma i cestelli si impilano meglio in ordine

crescente logico: il cestello piccolo (1) per primo, il cestello medio a seguire (2) e poi quello

grande (3). Usate sempre il vassoio antigoccia sotto i cestelli per la cottura a vapore e utilizzate

solo i cestelli che contengono alimenti (fig. 12).

- Quando estraete la base rimovibile dal cestello medio (2) per creare un cestello più grande

insieme al cestello più piccolo (1), potete posizionare comunque il cestello grande (3) nella

parte superiore.

8

Inserite il coperchio sul cestello superiore (fig. 13).

Nota: se il coperchio non è presente o non è posizionato correttamente sul cestello per la cottura a

vapore, gli alimenti non si cuociono correttamente.

modalità d’uso dell’apparecchio

1

Inserite la spina nella presa di corrente a muro.

, L’anello luminoso si accende e il tempo di cottura a vapore predefinito (20 minuti) viene

mostrato sul pannello di controllo (fig. 14).

2

Ruotate la manopola di regolazione del timer a sinistra o a destra per selezionare il tempo di

cottura a vapore desiderato (fig. 15).

3

Premete il pulsante di avvio/arresto per avviare il processo di cottura (fig. 16).

, Viene avviato il processo di cottura a vapore. L’anello luminoso inizia a lampeggiare

lentamente e il timer inizia il conto alla rovescia dal tempo impostato (fig. 17).

Nota: se cuocete grandi quantità di cibo, giratele a metà del processo di cottura a vapore con un utensile

da cucina dotato di manico lungo. Assicuratevi di indossare dei guanti da forno.

italiano

58

Advertising