Philips Avance Collection Cuiseur Vapeur User Manual

Page 64

Advertising
background image

- Cuocete a vapore le verdure verdi e con molte foglie per il più breve tempo possibile, poiché

tendono a perdere colore facilmente.

- Non scongelate le verdure surgelate prima di cuocerle a vapore.

carne, pollame, pesce e uova

- La carne tenera con poco grasso è la più adatta per la cottura a vapore.

- Lavate accuratamente la carne e asciugatela in modo che da essa fuoriesca la minima quantità di succhi.

- Posizionate sempre la carne, il pollame, il pesce o le uova sotto gli altri tipi di vivande, per evitare

il gocciolamento di succhi.

- Forate le uova prima di metterle all’interno dell’apparecchio.

- Non cuocete mai a vapore carne, pollame o pesce surgelati. Lasciate sempre che questo tipo di

alimenti si scongeli completamente prima di inserirli all’interno della vaporiera.
Dessert

- Aggiungete della cannella ai dessert per aumentare la loro dolcezza invece di aggiungere

zucchero.
suggerimenti generali

- Solo per alcuni modelli: per preparare il riso, dovete aggiungere l’acqua a quest’ultimo

nell’apposito recipiente per zuppe. Per le quantità fare riferimento alla tabella riportata sopra.

- Quando avete terminato la cottura del riso, spegnete l’apparecchio, girate il riso e lasciatelo nel

recipiente con il coperchio abbassato per 5 minuti. Questo consente di ottenere risultati ancora

migliori.

- Potete utilizzare il recipiente per zuppe (solo per alcuni modelli) per preparare zuppe o budini,

per cuocere il riso, per cuocere in umido il pesce, per preparare verdure con salse e per

cuocere alimenti marinati. Potete anche utilizzare un recipiente leggero che entri all’interno dei

cestelli per la cottura a vapore per preparare questi ingredienti. In questo caso assicuratevi che

vi sia dello spazio libero attorno al recipiente affinché il vapore circoli in maniera corretta

all’interno della vaporiera.

- Lasciate dello spazio tra i vari alimenti e distribuiteli uniformemente sopra la parte inferiore del

cestello.

- Se il cestello è molto pieno, girate le pietanze a metà cottura.

- Quantità piccole di alimenti richiedono un tempo di cottura a vapore inferiore rispetto alle

quantità più grandi.

- Se utilizzate un solo cestello, il cibo richiede un tempo di cottura inferiore rispetto a quello

necessario con due o tre cestelli.

- Se utilizzate più di un cestello per la cottura a vapore, lasciate cuocere gli alimenti per 5-10

minuti in più.

- Gli alimenti cuociono più rapidamente nel cestello piccolo per la cottura a vapore (1) rispetto ai

cestelli posti in alto.

- Prima di mangiarli assicuratevi che gli alimenti siano ben cotti. Questo è particolarmente

importante per la carne di maiale, il macinato di manzo e il pollo.

- Durante il processo di cottura a vapore potete aggiungere altri alimenti o cestelli contenenti

altre pietanze. Se un ingrediente richiede un tempo di cottura più breve, aggiungetelo in un

secondo momento.

- Gli alimenti continuano la cottura per alcuni minuti quando la vaporiera passa alla modalità di

mantenimento della temperatura. Se gli alimenti sono già ben cotti, rimuoveteli dalla vaporiera

alla fine del processo e prima del passaggio alla modalità di mantenimento della temperatura.

- Se il cibo non è cotto, impostate un tempo di cottura più lungo. In questo caso, è necessario

aggiungere acqua nel serbatoio.

- La vaporiera può essere utilizzata per riscaldare zuppe pronte nel recipiente per zuppe (solo

per alcuni modelli) oppure potete utilizzare un recipiente leggero che entri nei cestelli per la

cottura a vapore. Per riscaldare 250 ml di zuppa sono necessari circa 10 minuti.

italiano

64

Advertising