Istruzioni per l’utente: uso – Ardo HX 080 X User Manual

Page 122

Advertising
background image

461306975 (RS-000)

14

IT

CONSIGLI PRATICI PER LA COTTURA

Dolci e pane:
• Prima di iniziare la cottura di dolci o pane,

preriscaldare il forno per almeno 15 minuti.

• Durante la cottura, la porta forno non deve essere

aperta perché l’aria fredda esterna interromperebbe
la lievitazione.

• A cottura ultimata, lasciare riposare i dolci nel forno

spento per 10 minuti circa.

• Non usare il vassoio forno smaltato o leccarda, in

dotazione all’apparecchio, per cuocere dolci.

• Come stabilire se il dolce è cotto? Circa 5 minuti

prima della fi ne del tempo di cottura, infi lare uno
stecchino di legno nella parte più alta del dolce. Se
ritirate lo stecchino pulito, il dolce è cotto.

• Se il dolce si “abbassa” . La prossima volta, usare

meno liquidi od abbassare la temperatura di 10°C.

• Se il dolce è troppo asciutto . Praticare con uno

stuzzicadenti piccoli fori nel dolce e versarci sopra
gocce di succo di frutta o di una bevanda alcolica.
La prossima volta, aumentare la temperatura di
10°C e ridurre i tempi di cottura.

• Se il dolce è troppo scuro sopra. La prossima volta,

posizionarlo ad una altezza inferiore, ridurre la
temperatura e prolungare i tempi di cottura.

• Se il dolce è bruciato sopra. Eliminare la parte

bruciata e cospargerlo di zucchero oppure, guarnirlo
con panna, marmellata, crema ecc....

• Se il dolce è troppo scuro sotto. La prossima volta,

posizionarlo ad una altezza superiore e ridurre la
temperatura.

• Se il pane o il dolce hanno una buona cottura

esterna ma l’interno non è cotto. La prossima
volta usare meno liquidi, ridurre la temperatura e
prolungare i tempi di cottura.

• Se il dolce non si stacca dallo stampo. Staccare

il dolce dal bordo dello stampo con un coltello.
Ricoprire il dolce con un panno umido e capovolgere
lo stampo. La prossima volta ungere bene lo
stampo e cospargerlo anche con un po’ di farina o
di pangrattato.

• Se i biscotti non si staccano dalla teglia pasticciare.

Rimettere la teglia in forno per un po’ e staccare i
biscotti prima che si raffreddino. La prossima volta,
utilizzare una “carta da forno” per evitare questo
inconveniente.

Primi piatti e pietanze:
• Se nella cottura di pietanze, il tempo è superiore

ai 40 minuti, spegnere il forno 10 minuti prima
della fi ne della cottura e sfruttare il calore residuo
(risparmio d’energia).

• L’arrosto rimane più succoso se cotto in vasellame

chiuso mentre raggiunge una rosolatura più
croccante se cotto in vasellame aperto.

• Le carni bianche, i volatili ed il pesce richiedono in

genere medie temperature (inferiori ai 200°C)

• Le cotture “al sangue” di carni rosse richiedono alte

temperature (oltre i 200°C) e tempi brevi.

• Per ottenere arrosti saporiti, lardellate e speziate la

carne.

• Se l’arrosto è duro. La prossima volta fare frollare

maggiormente la carne.

• Se l’arrosto è troppo scuro sopra o sotto. La

prossima volta, posizionarlo ad una altezza inferiore
o superiore, ridurre la temperatura e prolungare i
tempi di cottura.

• L’arrosto non è ben cotto? Tagliarlo a fette,

sistemarlo in una teglia con il suo sugo e terminare
la cottura.

Grigliature:
• Ungete leggermente ed aromatizzare i cibi da

cuocere prima di grigliarli.

• Utilizzate sempre la leccarda per la raccolta

del sugo prodotto dalle carni durante la cottura.
Posizionatela in una delle guide sotto la griglia
(fig. 6) od appoggiatela sul fondo del forno.
Versate sempre un po’ d’acqua nella leccarda.
L’acqua impedisce che i grassi brucino, formando
cattivi odori e fumo. Aggiungetene dell’altra
durante la cottura per evitare che la stessa
evapori eccessivamente.

• Girate i cibi a metà cottura.

L’alluminio è un materiale che si corrode
facilmente se viene a contato diretto con gli
acidi organici presenti negli alimenti od aggiunti
durante la cottura (es. aceto, limone…). Pertanto
si consiglia di non appoggiare mai direttamente
i cibi da cuocere sugli accessori in alluminio e
smaltati, ma utilizzare sempre l’apposita carta
forno.

3. ISTRUZIONI PER L’UTENTE: USO

Advertising
This manual is related to the following products: