Xylem MIDIBOX SINGLEBOX PLUS DOUBLEBOX PLUS User Manual

Page 12

Advertising
background image

it

it

it

it

12

Le stazioni di sollevamento della serie Midibox / Singlebox Plus / Doublebox Plus hanno varie possibilità di entrata e di uscita per le
tubazioni. A seconda della tipologia di installazione e delle norme locali vigenti può essere necessario prevedere un sifone, una
valvola di non ritorno e / o un rubinetto sul tubo di collegamento con la rete fognaria pubblica / privata o su altri condotti. Fate
sempre riferimento ai regolamenti, leggi, norme locali e/o nazionali vigenti. Si raccomanda comunque l’installazione di valvole di
ritegno e valvole di intercettazione a monte e a valle della stazione. Nella sezione 11.6 è riportato un esempio di installazione.


Tutti i condotti devono essere installati in modo da non essere sollecitati. I condotti non devono sollecitare la
stazione. Verificate che l’elettropompa sia ben fissata alle tubazioni e che tutti i collegamenti idraulici siano
serrati e stagni.

Ove necessario prevedete idonei mezzi per evitare la trasmissione delle vibrazioni e protezioni delle tubazioni nei confronti della
formazione del ghiaccio.

6.1.1

6.1.1

6.1.1

6.1.1 Apertura e preparazione delle connessioni dei condotti

Apertura e preparazione delle connessioni dei condotti

Apertura e preparazione delle connessioni dei condotti

Apertura e preparazione delle connessioni dei condotti

6.1.1.1

6.1.1.1

6.1.1.1

6.1.1.1 Midibox

Midibox

Midibox

Midibox

Individuate la connessione per il condotto che desiderate aprire. Segate la parte terminale del condotto per circa 20 mm e rimuovete
bave e materiale residuo.

6.1.1.2

6.1.1.2

6.1.1.2

6.1.1.2 Singlebox Plus / Doublebox Plus

Singlebox Plus / Doublebox Plus

Singlebox Plus / Doublebox Plus

Singlebox Plus / Doublebox Plus

Individuate la connessione per il condotto che desiderate aprire. Rimuovete il fondo della connessione e rimuovete eventuali bave.
Inserite la relativa guarnizione fino ad appoggiarne il collare sulla parete esterna del serbatoio.

6.1.2

6.1.2

6.1.2

6.1.2 Collegamento alla tubazion

Collegamento alla tubazion

Collegamento alla tubazion

Collegamento alla tubazione di ingresso

e di ingresso

e di ingresso

e di ingresso

Identificate sulla stazione la sede per il condotto di ingresso contrassegnato dal simbolo

. Aprite il condotto e collegate il tubo di

ingresso in modo che possa vuotarsi da solo e che l’arrivo del liquido non perturbi il funzionamento dei galleggianti. Verificate che
l’accoppiamento sia a tenuta stagna.
Singlebox Plus / Doublebox Plus: sono predisposti più condotti di entrata.

6.1.3

6.1.3

6.1.3

6.1.3 Collegamento alla tubazione di mandata

Collegamento alla tubazione di mandata

Collegamento alla tubazione di mandata

Collegamento alla tubazione di mandata

La stazioni sono fornite con la tubazione di mandata già connessa alla pompa. La mandata è contrassegnata dal simbolo

.

Verificate che i raccordi siano correttamente serrati e stagni. Collegate la tubazione di mandata ai raccordi presenti sulla parete
esterna della stazione. Verificate che l’accoppiamento sia a tenuta stagna. Fate riferimento alla tabella 11.1 per informazioni sul
raccordo della tubazione di mandata. Collegate il tubo di mandata alla tubazione di collegamento con la rete fognaria pubblica /
privata. Verificate che nel condotto di mandata sia presente una valvola di non ritorno rispondente alla norma EN 12056-4.

6.1.4

6.1.4

6.1.4

6.1.4 Collegamento alla tubazione di ventilazione

Collegamento alla tubazione di ventilazione

Collegamento alla tubazione di ventilazione

Collegamento alla tubazione di ventilazione

Ricordatevi di prevedere una tubazione di ventilazione per evitare la formazione di miscele infiammabili, esplosive o tossiche.
Identificate sulla stazione la sede per il condotto di ventilazione, contrassegnato dal simbolo

. Aprite il condotto e collegate il tubo

di ventilazione in modo che possa evacuare l’eventuale condensato nella stazione. Verificate che l’accoppiamento sia a tenuta
stagna.
Le varie norme nazionali possono richiedere rapporti diversi tra i diametri del tubo di uscita e quello di sfiato.
Assicuratevi che lo sbocco della tubazione sia all’aperto (ad esempio sopra il colmo del tetto se la stazione è installata all’interno di
un edificio) e che i gas scaricati non possano penetrare in altri luoghi come edifici, stanze e similari.

6.1.5

6.1.5

6.1.5

6.1.5 Collegamento alla tubazione di svuotamento di emergenza

Collegamento alla tubazione di svuotamento di emergenza

Collegamento alla tubazione di svuotamento di emergenza

Collegamento alla tubazione di svuotamento di emergenza

Sul fondo della stazione è prevista una connessione per un sistema di svuotamento di emergenza, contrassegnata dal simbolo

.

Potete utilizzare la connessione per collegare una pompa secondaria (ad esempio una pompa a mano a diaframma), la cui condotta
di scarico deve essere indipendente da quella dell’elettropompa interna alla stazione. La pompa a mano è disponibile come kit
accessorio.
Identificate sul fondo della stazione la sede per il condotto, aprite il condotto e collegate il tubo per lo svuotamento di emergenza.
Verificate che l’accoppiamento sia a tenuta stagna.

6.1.6

6.1.6

6.1.6

6.1.6 Valvola di non ritorno

Valvola di non ritorno

Valvola di non ritorno

Valvola di non ritorno

Installate una valvola di non ritorno nella tubazione di collegamento con la rete fognaria pubblica / privata. In tal modo eviterete il
riflusso del liquido. Se scegliete una valvola a palla, verificate che sia del tipo “a palla affondante (pesante)” oppure “a palla flottante
(leggera)” poiché cambiano le condizioni di installazione e di utilizzo.
Ponete la valvola ad almeno 1 metro di distanza dalla stazione di sollevamento per consentire al flusso del liquido, posto in
movimento dalla pompa, di aprire l’otturatore della valvola (salvo indicazioni diverse del costruttore).
Fate sempre riferimento ai regolamenti, leggi, norme locali e/o nazionali vigenti.

6.1.7

6.1.7

6.1.7

6.1.7 Valvola di intercettazione

Valvola di intercettazione

Valvola di intercettazione

Valvola di intercettazione

Installate una valvola di intercettazione sia nella tubazione di ingresso che in quella di mandata (collegamento con la rete fognaria
pubblica / privata). In tal modo si potranno effettuare interventi di manutenzione senza dover svuotare l’intero impianto. Possono
essere usate valvole a saracinesca oppure valvole a sfera.

Advertising