Bosch GTM 12 JL Professional User Manual

Page 107

Advertising
background image

Italiano | 107

Bosch Power Tools

1 609 92A 0BP | (9.7.13)

Illuminazione della zona di operazione (vedi figura

I)

Assicurarsi che l’immediato campo operativo sia sufficiente-
mente illuminato.

– A tal fine, accendere l’unità di illuminazione 33 con l’inter-

ruttore 34.

Tracciatura della linea di taglio (vedi figura

J)

Un raggio laser visualizza la linea di taglio della lama. In questo
modo è possibile posizionare con precisione il pezzo da sega-
re senza dover aprire la cuffia di protezione oscillante.

– A tal fine, accendere il raggio laser con l’interruttore 35.
– Allineare la marcatura apposta sul pezzo in lavorazione con

il bordo destro della linea laser.

– Prima di eseguire l’operazione di taglio, accertarsi che la li-

nea di taglio venga ancora visualizzata correttamente (ve-
dere «Regolazione del raggio laser», pagina 109). In caso
di utilizzo intenso, il raggio laser può p. es. spostarsi per via
delle vibrazioni.

Posizione dell’operatore (vedi figura

K)

Non posizionarsi mai in linea con la lama di taglio da-

vanti all’elettroutensile bensì sempre spostati lateral-
mente dalla lama di taglio.
In questo modo il corpo è pro-
tetto da un possibile contraccolpo.

– Non avvicinare mai le mani, le dita oppure le braccia alla la-

ma in rotazione.

– Non incrociare mai le proprie braccia davanti al braccio

dell’utensile.

Dimensioni ammissibili del pezzo in lavorazione
Dimensioni massime dei pezzi in lavorazione:

Dimensioni minime dei pezzi in lavorazione
(= tutti i pezzi in lavorazione che possono essere fissati con un
morsetto a sinistra o a destra della lama di taglio)
200 x 40 mm (lunghezza x larghezza)

Max. profondità di taglio (0°/0°): 95 mm

Sostituzione della piastra di posizionamento
(vedi figura

L)

Dopo un lungo impiego dell’elettroutensile la piastra di posi-
zionamento rossa 24 può usurarsi.
Sostituire piastre di posizionamento difettose.

– Portare l’elettroutensile in posizione di lavoro sega tronca-

trice/sega per tagli obliqui. (vedi «Posizione di lavoro»,
pagina 105)

– Con l’ausilio di un cacciavite per viti con intaglio a croce svi-

tare le viti 47 e rimuovere la piastra di posizionamento vec-
chia.

– Applicare la nuova piastra di posizionamento e riavvitare

tutte le viti 47.

– Regolare l’angolo obliquo in senso verticale su 0° e segna-

re un intaglio nella piastra di posizionamento.

– Successivamente regolare l’angolo obliquo in senso verti-

cale su 45° e segnare nuovamente nell’intaglio.
Tramite questo procedimento si ottiene il massimo avvici-
namento possibile della piastra di posizionamento ai denti
della lama di taglio senza toccarla.

Tagli

Troncatura
– Serrare il pezzo in lavorazione a seconda delle rispettive di-

mensioni.

– Regolare l’angolo obliquo in senso orizzontale e/o in senso

verticale desiderato.

– Accendere l’elettroutensile.
– Premere sul tasto 17 e condurre lentamente verso il basso

il braccio dell’utensile con l’impugnatura 18.

– Tagliare completamente il pezzo in lavorazione esercitan-

do una pressione uniforme.

– Spegnere l’elettroutensile ed attendere fino a quando la la-

ma si sarà fermata completamente.

– Spostare il braccio dell’utensile lentamente verso l’alto.

Pezzi speciali in lavorazione
Eseguendo dei tagli su pezzi in lavorazione ricurvi oppure ro-
tondi è necessario assicurarli in modo particolare contro il pe-
ricolo di scivolamento. Alla linea di taglio non deve prodursi
nessuna fessura tra il pezzo in lavorazione, la guida di battuta
ed il tavolo per troncare multiuso.

Se necessario, si dovranno predisporre dei supporti speciali.

Angolo obliquo

Altezza x larghezza

[mm]

orizzontale

verticale

95 x 150

45° (a sinistra/a

destra)

95 x 90

45°

60 x 150

45° (a sinistra)

45°

60 x 60

45° (a destra)

45°

60 x 100

OBJ_BUCH-1688-004.book Page 107 Tuesday, July 9, 2013 11:59 AM

Advertising