Xylem MAXIBOX PLUS User Manual

Page 13

Advertising
background image

itititit

13

6.8

6.8

6.8

6.8

Estensione

Estensione

Estensione

Estensione

L’estensione va avvitata sulla parte superiore del serbatoio al posto e in sostituzione del coperchio. Il coperchio va avvitato sulla parte

superiore dell’estensione. E’ possibile installare un massimo di 2 estensioni. Fare riferimento alla sezione 12.8.

6.9

6.9

6.9

6.9

Guarnizione del coperchio

Guarnizione del coperchio

Guarnizione del coperchio

Guarnizione del coperchio

La guarnizione del coperchio è in gomma mousse, di sezione rettangolare. Incollare la guarnizione sulla parte bassa del coperchio. La

tenuta viene realizzata tramite il serraggio del coperchio nella sua sede. Serrare il coperchio per almeno 2 giri per avere una tenuta
perfetta. Fare riferimento alla sezione 12.9.

6.10

6.10

6.10

6.10 Montaggio del coperchio

Montaggio del coperchio

Montaggio del coperchio

Montaggio del coperchio

Avvitare il coperchio nella sua sede serrandolo adeguatamente. Per impedire l’apertura non autorizzata del coperchio, è possibile
installare una serratura.

6.10.1

6.10.1

6.10.1

6.10.1 Montaggio della serratura coperchio

Montaggio della serratura coperchio

Montaggio della serratura coperchio

Montaggio della serratura coperchio

Fare riferimento alla sezione 12.10. Eseguire un foro di diametro 21 mm al centro della zona cilindrica incassata del coperchio.
Inserire la parte superiore cilindrica della serratura (1) nel foro eseguito precedentemente (l’inserto triangolare della serratura deve
trovarsi sulla parte esterna del coperchio). Avvitare il dado (2) sul filetto della serratura. Inserire la linguetta metallica di bloccaggio

(3) sull’estremità quadrata della serratura, inserire e serrare la vite per mantenere in posizione la linguetta. Utilizzando la chiave (5)
fornita in dotazione, ruotare la parte mobile della serratura in modo che la linguetta non fuoriesca dal coperchio. Avvitare il
coperchio sul serbatoio (o sull’estensione), e ruotare la chiave per bloccare il coperchio. Rimuovere la chiave, dopodiché inserire il

cappuccio di protezione fornito in dotazione per evitare che si accumuli sporcizia.

7.

7.

7.

7.

Messa in funzione

Messa in funzione

Messa in funzione

Messa in funzione

IIIInformazioni per l’installatore

nformazioni per l’installatore

nformazioni per l’installatore

nformazioni per l’installatore

Prima della messa in funzione leggere questo manuale d’uso, quello della stazione, delle elettropompe,
dell’eventuale quadro elettrico e degli altri componenti della stazione. Conservare con cura i manuali.

Le operazioni di messa in funzione devono essere eseguite esclusivamente da personale esperto e qualificato

nel rispetto delle norme vigenti.

Fare sempre riferimento ai regolamenti, leggi, norme locali e/o nazionali vigenti.

Si raccomanda di rivolgersi al nostro Servizio di Assistenza per la messa in funzione dell’impianto.

7.1

7.1

7.1

7.1

Primo avviamento

Primo avviamento

Primo avviamento

Primo avviamento

Prima di avviare la stazione e le elettropompe, verificate che nell’impianto e nel serbatoio non siano presenti

residui o altro materiale che possano nuocere al corretto funzionamento dell’impianto stesso.

In questa fase si può lasciare chiusa la valvola di intercettazione posta nella tubazione di entrata e riempire d’acqua pulita la stazione
di sollevamento. Aprire le valvole di intercettazione poste nella tubazione di mandata e controllare il serraggio e la perfetta tenuta

delle tubazioni nonchè il corretto funzionamento delle elettropompe. Verificare inoltre che le elettropompe siano adescate.
Aprire la valvola di intercettazione posta nella tubazione di entrata e verificare il corretto funzionamento della stazione.


Il flusso di liquido proveniente dalle varie utenze non deve ostacolare il corretto funzionamento dei
galleggianti presenti nel serbatoio.

In caso di elettropompe trifasi, verificare il corretto senso di rotazione delle giranti. Verificare anche il manuale delle elettropompe.

Verificare che i livelli di intervento dei galleggianti siano corretti, ed eventualmente regolarli secondo le effettive necessità
dell’impianto.
Verificare che durante il funzionamento le elettropompe non si possano disadescare. Verificare che il numero di avviamenti orari sia

compatibile con le caratteristiche dei componenti dell’impianto. Verificare il corretto funzionamento dell’impianto e metterlo in
servizio.
Una volta avviata la stazione e verificato il suo corretto funzionamento, chiudere il coperchio del serbatoio avvitandolo nella sua

sede. Se necessario, fissare il coperchio nella sua sede per prevenire aperture non autorizzate del coperchio stesso (si veda la sezione
6.10.1).

8.

8.

8.

8.

Manutenzione, assis

Manutenzione, assis

Manutenzione, assis

Manutenzione, assistenza e ricambi

tenza e ricambi

tenza e ricambi

tenza e ricambi

Informazioni per il manutentore

Informazioni per il manutentore

Informazioni per il manutentore

Informazioni per il manutentore

Attenersi alle seguenti regole se si rendesse necessario intervenire sul prodotto.

Prima di qualsiasi operazione di manutenzione accertarsi che tutti i collegamenti (anche quelli liberi da

potenziale) siano privi di tensione.


Interventi di manutenzione devono essere eseguiti solo da personale esperto e qualificato.
Usare le idonee attrezzature e protezioni. Rispettare le norme di antinfortunistica. Sollevare e movimentare le

stazioni e le elettropompe con cura utilizzando idonei apparecchi di sollevamento.
Prestare attenzione al fatto che il liquido potrebbe essere caldo.

Leggere questo manuale d’uso, quello della stazione, delle elettropompe, dell’eventuale quadro elettrico e
degli altri componenti della stazione

Fare sempre riferimento ai regolamenti, leggi, norme locali e/o nazionali vigenti.

Advertising