3 tubazione, 4 accoppiamento pompa-motore, 5 tensione e frequenza – Xylem Z8 ZR8 Z10 ZR10 Z12 ZR12 User Manual

Page 42: 6 cavi, 7 misurazione del valore di isolamento

Advertising
background image

Istruzioni per l’installazione, l’uso e la manutenzione


Pagina 42

4.3 Tubazione

Sulla mandata l’elettropompa deve rimanere
liberamente sospesa al di sotto del livello minimo
d'acqua prevista per l'esercizio. La portata e
resistenza a compressione del tubo devono essere
scelte in modo da poter sopportare con certezza il
peso dell’elettropompa compresi cavi e quello
dell'acqua contenuta, nonché la pressione di esercizio
massima.

Soprattutto quando si solleva l’elettropompa dal
pozzo / foro trivellato, fare attenzione al peso
del tubo pieno!

Nell'avvitare il tubo, l’elettropompe provviste di
raccordo filettato devono essere trattenute solo sul
punto superiore della bocca di mandata, per evitare la
torsione o il danneggiamento dell'elemento pompante.
Per evitare che la pompa si stacchi dalla tubazione,
l'accoppiamento a filettatura deve risultare ben saldo,
utilizzando ad es. collanti liquidi per viti comunemente
reperibili in commercio (Loctite ®, Omnifit ® o simili).
In questo modo si evita anche una eventuale
corrosione di fessure nella filettatura.
Nel caso di accoppiamenti a flangia occorre fare
attenzione affinché la guarnizione della flangia venga
inserita in modo concentrico, non ostruendo la sezione
libera per il passaggio del fluido. I bordi della flangia o
delle rientranze per i cavi devono essere arrotondati,
onde evitare un danneggiamento dei cavi. Le viti della
flangia devono essere fissate in modo da non potersi
allentare.

4.4 Accoppiamento pompa-motore

(solo nel caso in cui pompa e motore vengono forniti
separatamente)

I cavi del motore devono essere protetti da
danneggiamento!

Togliere da pompa o motore le eventuali

protezioni per il trasporto.

Se il motore si presta solamente ad un senso di

rotazione, prima di procedere all'assemblaggio
occorre verificare la corrispondenza tra senso di
rotazione ed elemento pompante. Sulla pompa il
senso di rotazione è contrassegnato da una
freccetta, sul motore da una lettera dell'alfabeto (R
= rotazione destrorsa, L = rotazione sinistrorsa
visti in senso antiorario risp. sul codolo e sul
tronchetto di mandata del motore), nel caso in cui
il motore sia stato omologato solo per un senso di
rotazione. Su motori adatti ai due sensi di
rotazione non vi è alcun contrassegno.

Controllare estremità dell'albero o giunto,

verificare le centrature ed eventualmente pulire.
Ingrassare con lubrificante.

Applicare l'unità pompa sul motore in posizione

verticale e spingere il giunto a denti sull'albero
dentato. Se necessario, torcere leggermente il
giunto, di modo che gli elementi dentati si
innestino. I motori a partire da 10" hanno un
codolo liscio con linguetta.

Fissare la carcassa sul lato aspirazione con le

quattro viti o i dadi, serrando in modo che non

possano allentarsi (vedi sotto "Coppia di
serraggio" da applicare).

Controllare se dopo il serraggio delle viti la

superficie di appoggio della carcassa della pompa
sia ben posizionata sulla flangia del motore.

Controllare se l'albero / il giunto della pompa si

trovi in perfetta posizione assiale sull'albero
motore, in assenza di gioco: sollevare albero della
pompa e giunto in senso assiale in direzione della
pompa e osservare se l'albero si abbassa per
ritornare nella posizione di partenza.

Se previste, serrare e fissare le viti radiali sul

giunto.

Controllare se l'albero gira in modo uniforme.

Montare filtro di aspirazione e cavi con la lamiera

di protezione.

Se l’elettropompa viene fornita già interamente
assemblata, si consiglia di togliere il filtro di
aspirazione prima dell'installazione per controllare se
l'albero si lascia girare in modo uniforme, togliendo
prima le eventuali protezioni per il trasporto.

Coppia di serraggio

Dimens.

Coppia di serraggio in Nm

(Filettatura asciutta)

½-20UNF-2B 60

M12 60
M16 150

4.5 Tensione e frequenza

Tensione di rete e frequenza devono corrispondere ai
valori segnalati sulla targhetta con i dati delle
prestazioni.

4.6 Cavi

Prima di procedere all'installazione, controllare l'intero
cavo e i collegamenti per escludere la presenza di
danni. I punti danneggiati devono essere riparati con
tubi flessibili o muffole in resina, controllando infine la
resistenza di isolamento.

Proteggere le estremità dei cavi dall'umidità e
dallo sporco.

Se è necessario allungare i cavi, nell'area del
pozzo i prolungamenti devono essere realizzati
garantendo assolutamente l'ermeticità con
l'ausilio di tubi flessibili o muffole in resina. Altri
tipi di collegamenti nell'area del pozzo sono
possibili solo al di sopra del livello massimo di
acqua - ma in genere vanno possibilmente
evitati.

4.7 Misurazione del valore di isolamento

Prima dell'installazione occorre controllare il valore di
isolamento dell'avvolgimento. Per i dettagli consultare
il Manuale d'istruzione del motore.


Advertising