RIDGID KJ-3100 User Manual

Page 113

Advertising
background image

Macchine stasatrici idropneumatiche KJ-2200/3100

111

Stasatrice

idropneumatica

Valore

nominale

GPM / litro

Max. 5 galloni / 18,9 litri

Tempo riempimento secchio

KJ-2200

2.4 / 9

125 secondi

KJ-3100

5.5 / 20

55 secondi

Un flusso d’acqua insufficiente impedirà alla stasatri-

ce di raggiungere il valore nominale della pressione e

potrebbe danneggiare la pompa. Esaminare l’acqua

nel secchio per individuare la presenza di sporcizia e

detriti. La sporcizia e i detriti nell’approvvigionamento

idrico possono provocare l’usura eccessiva della pom-

pa, ostruire gli iniettori dei filtri della stasatrice e ridurre

le prestazioni. Non usare l’acqua prelevata da stagni,

laghi o altre fonti che possono essere contaminate.
In casi di flusso d’acqua insufficiente, le possibili solu-

zioni includono l’utilizzo di raccordi per permettere di

collegare alla stasatrice ulteriori tubi di approvigiona-

mento o l’impiego di un serbatoio.
Se viene utilizzato un serbatoio, collegare un raccordo

a T con valvole a sfera a passaggio pieno all’ingresso

dell’acqua della stasatrice come mostrato nella Figura 9.

Collegare un tubo da

3

/

4

” / 19 mm non più lungo di 6 pie-

di / 1,8 m tra il filtro di entrata della stasatrice e l’uscita

del raccordo a T, e collegare l’approvvigionamento di

acqua all’ingresso del raccordo a T. Mettere l’estremità

dell’altro tubo nel serbatoio o collegarla all’uscita del

serbatoio. Il tubo del serbatoio non dovrebbe essere a

più di 5” / 12,7 cm di distanza/sopra rispetto l’ingresso

dell’acqua della stasatrice, in caso contrario la stasatrice

non aspirerà l’acqua dal serbatoio.

Figure 9 – Attacchi approvvigionamento idrico quando si

usa un serbatoio

Ingresso acqua

a stasatrice

Filtro ingresso

Raccordo a T

Valvola a sfera a

passaggio pieno

Tubo al

serbatoio

Ingresso rifornimento

idrico

Riempire il serbatoio prima di avviare la stasatrice.

Quando si avvia la stasatrice, chiudere la valvola del

serbatoio Non appena la stasatrice è avviata, aprire la

valvola del serbatoio. Monitorare il livello dell’acqua

del serbatoio e se necessario, fermare la stasatrice per

consentire il rabbocco del serbatoio. Non permettere al

livello dell’acqua di scendere sotto l’estremità del tubo.
Per una migliore pulizia può essere utilizzata l’acqua

calda. Non usare acqua ad una temperatura superiore

a 140°F / 60°C – questo può causare l’apertura del so-

vraccarico termico della pompa. Quando si usa l’acqua

calda, utilizzare adeguati dispositivi di protezione indi-

viduale per ridurre il rischio di ustioni.
Quando la si utilizza con temperature esterne vicine a

32°F / 0°C, prendere le opportune precauzioni per evi-

tare che l’acqua si congeli nella pompa. Ciò può dan-

neggiare la pompa.
Assicurarsi che la valvola di alimentazione d’ingresso

sulla stasatrice sia chiusa e collegare il tubo di alimen-

tazione alla stasatrice.

Preparazione della conduttura

Se si lavora attraverso un tombino, una grata di scarico

o altri tipi di accesso di grandi dimensioni, utilizzare tubi

e raccordi per creare una guida per il tubo della stasatri-

ce dall’apertura dello scarico al punto delle operazioni.

Questo impedirà al tubo della stasatrice di sbattere in

tutte le direzioni nell’accesso e proteggerà il tubo dal

danneggiamento.

Figura 10 – Estensione dell'apertura della conduttura al

punto operativo

Advertising