RIDGID KJ-3100 User Manual

Page 117

Advertising
background image

Macchine stasatrici idropneumatiche KJ-2200/3100

115

Se la stasatrice non genera la pressione nominale o

è irregolare:

• Assicurarsi che l’acceleratore del motore sia rego-

lato correttamente.

• Assicurarsi che la valvola di alimentazione d’in-

gresso sia completamente aperta e che le altre

valvole nel sistema di alimentazione siano com-

pletamente aperte.

• Girare in senso orario la valvola di regolazione per

aumentare la pressione. Non forzare.

• Assicurarsi che il meccanismo ad azione pulsante

sia all’impostazione “Pressione”.

• Commutare diverse volte il meccanismo ad azio-

ne pulsante tra le posizioni di “Pressione” e “Impul-

so” mentre l’unità è in funzione per eliminare dal

sistema l’aria intrappolata.

• Controllare la tenuta del sistema. Prestare atten-

zione durante l’ispezione per evitare lesioni. Se

sono trovate delle perdite, SPEGNERE la stasatrice

prima di intervenire per eliminare la problemati-

ca.

• SPEGNERE la stasatrice. Controllare il filtro d’ingres-

so/rondella del filtro e assicurarsi che siano privi di

detriti.

• Assicurarsi che ci sia il flusso d’acqua adeguato alla

stasatrice.

• SPEGNERE la stasatrice e chiudere la valvola di

alimentazione d’ingresso. Rimuovere l’iniettore e

pulire gli orifizi con l’utensile per la pulizia di iniet-

tore.

• Far funzionare la stasatrice senza un iniettore sul

tubo per rimuovere l’aria o i detriti dal sistema.

SPEGNERE la stasatrice prima della rimozione o

del fissaggio dell’iniettore.

7. Assumere una posizione operativa corretta.

• Essere sicuri di poter controllare l’azione APERTO/

CHIUSO del comando a pedale. Non premere an-

cora il comando a pedale.

• Assicurarsi di avere un buon equilibrio e di non

doversi sporgere.

• Deve essere sempre possibile mettere una mano

sul tubo della stasatrice per controllare e sostene-

re il tubo.

• Deve essere possibile raggiungere il rocchetto av-

volgitubo per avvolgere il tubo.

Questa posizione operativa aiuterà a mantenere il

controllo del tubo della stasatrice.

Figura 14 – Posizione operativa corretta

Stasatura della conduttura

Quando si effettua la stasatura idropneumatica di una

conduttura di scarico, in genere il tubo viene inserito

nella conduttura per l’intera distanza da pulire e poi

viene lentamente estratto. Questo consente di dirigere

l’acqua ad alta pressione sulle pareti della conduttura

per rimuovere l’accumulo.
Rilasciare il perno di bloccaggio sull’avvolgitubo. Con

almeno un metro del tubo nella conduttura e una

mano sul tubo per controllarne il movimento, premere

il comando a pedale. I getti di propulsione all’indietro

sull’iniettore aiuteranno l’avanzamento del tubo nella

conduttura. Inserire il tubo nella conduttura quanto

necessario per effettuare la pulizia. Se il tubo si ferma,

ha incontrato qualche tipo di ostruzione.
Se l’iniettore non può passare attraverso un’ostruzione,

per es. a causa di un cambiamento della direzione (sifo-

ne, curva, ecc.) o un blocco:

• Dare dei colpi di spinta decisi con il tubo.

• Ruotare il tubo da un quarto a mezzo giro per orien-

tare l’insieme del tubo conformemente al cambia-

mento di direzione (se il tubo viene ruotato, una

volta superata l’ostruzione, ruotarlo nuovamente

per evitare attorcigliamenti) Vedere Figura 15.

• Utilizzare la modalità ad azione pulsante.

(ved. la sezione successiva.)

• Usare un tubo per sifone o un tubo di diametro in-

feriore.

Advertising