RIDGID KJ-3100 User Manual

Page 114

Advertising
background image

Macchine stasatrici idropneumatiche KJ-2200/3100

112

Allestimento del tubo

Prestare attenzione nello stendere i tubi della stasatrice.

Appoggiando i tubi su superfici ruvide, spigoli vivi, in-

crociando i tubi ecc. si può provocare il danneggiamen-

to del rivestimento del tubo, soprattutto quando la sta-

satrice è utilizzata nella modalità ad azione pulsante. Il

danneggiamento del tubo della stasatrice sarà minimiz-

zato se questo sarà mantenuto avvolto sul rocchetto.

1. Selezionare una dimensione appropriata del tubo

per la conduttura di scarico da pulire. È generalmen-

te sconsigliato collegare insieme due tubi per pulire

le condutture di scarico. La connessione tra i due

tubi è meno flessibile e può impedire il passaggio

attraverso i raccordi Ved. Tabella di selezione tubo sta-

satrice.

2. Se necessario, separare il rocchetto avvolgitubo dal

gruppo del motore/pompa. Posizionare il rocchetto

avvolgitubo entro 3 piedi / 90 cm dall’apertura della

conduttura. Non lasciare una lunghezza eccessiva

del tubo fuori dalla conduttura per evitare il dan-

neggiamento del tubo. Se il rocchetto avvolgitubo

non può essere posizionato entro 3 piedi / 90 cm

dall’apertura della conduttura, prolungare l’apertu-

ra della conduttura fino al rocchetto con una tuba-

zione e dei raccordi di dimensioni simili.

3. Instradare un tubo dalla stasatrice al raccordo d’in-

gresso della valvola del comando a pedale. Utilizzare

del nastro di teflon per sigillare la connessione. Posi-

zionare il comando a pedale in modo che sia facil-

mente accessibile. Deve essere possibile controllare

sia il tubo della stasatrice che il comando a pedale.

4. Instradare il tubo dal rocchetto avvolgitubo al rac-

cordo di USCITA sul comando a pedale.

Figura 11 – Collegamento del comando a pedale

Raccordo

ingresso

Raccordo

uscita

5. Contrassegnare il tubo della stasatrice vicino all’estre-

mità per indicare quando l’iniettore si sta avvicinando

all’uscita della conduttura quando viene ritirato. Que-

sto aiuterà a impedire che l’iniettore fuoriesca dalla

conduttura e cominci a sbattere in tutte le direzioni. La

distanza dipende dalla configurazione della conduttu-

ra di scarico, ma dovrebbe essere di almeno 4’ / 1,2 m.

6. Rimuovere l’iniettore dall’estremità del tubo della sta-

satrice e mettere l’estremità del tubo nella conduttura.

Aprire la valvola di alimentazione d’ingresso per eli-

minare l’aria e tutti i residui dalla stasatrice e dai tubi.

Permettere all’acqua di defluire per almeno 2 minuti.

7. Chiudere la valvola di alimentazione d’ingresso.
8. Scegliere un iniettore. Utilizzare iniettori specificata-

mente dimensionati per la stasatrice che viene usa-

ta. L’uso di iniettori errati può provocare prestazioni

scadenti (pressione operativa bassa o flusso basso) o

può danneggiare la stasatrice a causa delle pressioni

eccessivamente alte. Assicurarsi che i fori dell’iniet-

tore siano puliti e aperti. Vedere il grafico di selezione

degli iniettori della stasatrice.

Se si utilizza l’iniettore RR3000 per condutture di scari-

co più grandi di 6” / 152 mm e fino a 9” / 229 mm, deve

essere usata la prolunga. Per le condutture di scarico

di 6” / 152 mm e più piccole, non è necessaria nessuna

prolunga. Se necessario, stringere saldamente a mano

la prolunga sull’RR3000 – non stringere eccessivamen-

te. Se si usa l’iniettore RR3000 in una linea più grande di

6” / 152 mm e fino a 9” / 229 mm senza una prolunga, o

in linee più grandi di 9” / 229 mm, l’iniettore può cam-

biare direzione nella conduttura, uscire all’estremità

dell’utente e causare gravi lesioni (Figura 12).

9. Serrare saldamente a mano l’iniettore all’estremità

del tubo – non serrare eccessivamente. Il serraggio

eccessivo può danneggiare l’iniettore e provocarne

le prestazioni scadenti.

10. Inserire il tubo con l’iniettore montato nella condut-

tura di scarico ed aprire la valvola di alimentazione

in ingresso. Verificare che acqua fluisce liberamente

attraverso l’iniettore e chiudere la valvola di alimen-

tazione d’ingresso.

Figure 12 – Iniettore con prolunga RR3000

Prolunga

Advertising