Manutenzione, Conservazione, Smaltimento – Silverline Automatic Optical Level User Manual

Page 23

Advertising
background image

22

I

• Sottrarre 0.212 m; così la lettura di B dovrebbe essere 1.484 m
• Leggere la stadia B. Se la lettura è 1.484 m+3 mm, la linea di vista è

orizzontale

Per correggere la linea di vista , se necessario:

• Svitare il coperchio dell’oculare
• Ruotare la vite di regolazione (Fig.5) fino a quando nella misurazione sulla

stadia di livellamento B mostra la lettura di 1.484 m

• Riavvitare il coperchio dell’oculare, ma non stringere eccessivamente

Manutenzione

• Per proteggere tutte le parti e conservare la precisione, prendersi buon

cura di questo strumento. Dopo l’uso, pulire le lenti con un pennello
morbido. NON toccare le lenti con le dita

• Usare un pennello morbido o un panno umido per pulire la macchina
• Se nonostante gli accurati procedimenti di produzione e di controllo

lo strumento di misura dovesse guastarsi la riparazione deve essere
effettuata da un tecnico qualificato

Conservazione

• Immagazzinare lo strumento nella custodia fornita, in un posto pulito e

asciutto. Evitare immagazzinaggio in aree soggette a grandi fluttuazioni
di temperatura

• Se il livello non viene utilizzato per un lungo periodo di tempo,

occasionalmente rimuovere lo strumento dalla sua custodia per
consentire una differenza di temperatura tra la custodia e la sua area di
conservazione

• Un sacchetto di silica-gel è incluso per assorbire l’umidità residua nella

custodia. Se il sacchetto è umido asciugarlo o sostituirlo con uno nuovo

Smaltimento

• Gli elettroutensili e le altre attrezzature elettriche ed elettroniche non

possono essere smaltite assieme ai normali rifiuti domestici e urbani

• Prendere contatto con le autorità locali preposte allo smaltimento

dei rifiuti per ottenere ulteriori informazioni sulle corrette modalità di
smaltimento delle attrezzature

Misura di un angolo

Fig.8

• Nota la lettura sul Cerchio azimutale (5) sul punto di riferimento cerchio

azimutale (6). Fate che questa lettura sia ‘x’

• Usa la manopola di movimento orizzontale (11) per puntare lo strumento

e allineare il reticolo verticale con Punto B e nota la lettura sul cerchio
azimutale. Fate che questa lettura sia ‘z’

• L’angolo y=x-z

Controllo e Regolazione della Livella Circolare
Controllo della livella

• Usare le rotelline (12) per centrare la bolla d’aria nella livella (Fig.3)
• Ruotare il cannocchiale di 180°. La bolla d’aria dovrebbe rimanere

centrata

• Se la bolla non si trova più al centro della livella circolare, la livella dovrà

essere regolata

Regolazione della Livella

• Con l’ausilio delle rotelline di livellamento allineare lo strumento in modo

che la bolla d’aria si trovi al centro della livella circolare. (Fig.9 di sotto)

Fig.9

• Poi, usando la chiave esagonale fornita, girare le viti a regolazione livella

(8) per centrare la bolla (Fig.4)

• Se necessario ripetere la procedura fino a quando la bolla rimane

centrata quando lo strumento viene girato a 180°

Orizzontalità della linea di vista

La linea di vista deve essere orizzontale entro 3 mm di livello per essere
precisa.

Stabilire dato

• Posizionare lo strumento di misura sul treppiede al centro delle stadie di

livellamento (Fig.10) e impostare approssimativamente 39 m a 50 m di
distanza. Centrare la bolla

Fig.10

• Notare la lettura su stadia A a modo che il reticolo si trovi al centro-per

esempio:1.924 m

• Ruotare il livello e notare la lettura sulla stadia B a modo che il reticolo

si trovi al centro-per esempio:1.712 m A-B=0.212 m. Quindi B è 0.212
più alto che A

Controllare la linea di vista

• Posizionare lo strumento di misura a ca.1 m di distanza dalla stada di

livellamento A

Fig.11

• Sappiamo che B è 0.212 m più alto che A. Quindi la lettura di B dovrebbe

essere 0.212 meno che A

• Leggere la stadia a A-per esempio 1.696 m

633665_Z1MANPRO1.indd 22

26/10/2011 15:44

Advertising