3 installazione della pompa, 2 installazione elettrica, Collegare il cavo – Xylem e-HM User Manual

Page 5

Advertising
background image

Controllare che siano soddisfatti i seguenti requisi-

ti:

• Il quadro elettrico deve proteggere il motore

da eventuali sovraccarichi e cortocircuiti.

• Installare la protezione da sovraccarico adegua-

ta (relè termico o salvamotore)

Tipo di pompa

Protezione

Elettropompa monofa-

se standard ≤ 2,2 kW:

• protezione termo-

amperometrica a

riarmo automatico

incorporata (moto-

protettore)

• protezione da cor-

tocircuito (a cura

dell'installatore)

1

Elettropompa trifase

2

• Protezione termica

(a cura dell'installa-

tore)

• Protezione da cor-

tocircuito (a cura

dell'installatore)

• Il quadro elettrico deve essere dotato di un si-

stema di protezione contro il funzionamento a

secco a cui collegare un pressostato, un galleg-

giante, le sonde o altri dispositivi altri dispositivi

idonei.

• Per l'utilizzo sul lato di aspirazione della pompa

si consigliano i seguenti dispositivi:

• Se il liquido viene pompato da un acquedot-

to, utilizzare un pressostato.

• Quando il liquido viene pompato da una va-

sca o un serbatoio di stoccaggio, utilizzare

un galleggiante o delle sonde.

• In caso di utilizzo di relè termici, si consiglia di

scegliere relè in grado di segnalare gli errori

della fase.

Lista di controllo verifica per il motore
Usare cavi a norma con 3 conduttori (2 + terra) per

le versioni monofase e con 4 conduttori (3 + terra)

per le versioni trifase.

4.3 Installazione della pompa

4.3.1 Installare la pompa su una
fondazione in calcestruzzo

Per informazioni su come installare la pompa, ve-

dere

Figura 5

.

1. Sostegno della tubazione

2. Valvola di intercettazione

3. Tubo flessibile o giunto flessibile

4. Valvola di ritegno

5. Quadro elettrico

6. Non installare gomiti vicino alla pompa

7. Circuito di by-pass

8. Riduzione eccentrica

9. Utilizzare curve ampie

10. Pendenza positiva

11. Tubo con diametro non inferiore alla bocca di

aspirazione della pompa

12. Utilizzare valvola di fondo

13. Non superare il massimo dislivello altimetrico

14. Assicurare una profondità di immersione suffi-

ciente

1. Ancorare la pompa sul calcestruzzo o una

struttura di metallo analoga.

• Se la temperatura del liquido supera i 50

°C, l'unità deve essere ancorata solo sul la-

to della staffa del motore e non anche sul

lato della staffa di supporto all'ingresso

• Se la trasmissione di vibrazioni può causare

problemi, inserire dei supporti antivibranti

tra la pompa e le fondazione.

2. Rimuovere i tappi che coprono le bocche.
3. Fissare il tubo alle connessioni filettate della

pompa.
Non forzare il posizionamento delle tubazioni.

4.3.2 Installazione elettrica

Precauzioni

PERICOLO ELETTRICO:

• Verificare che tutti i collegamenti

siano eseguiti da installatori qualifi-

cati e in conformità alle norme vi-

genti.

• Prima di iniziare a lavorare sull'unità,

controllare che l’alimentazione elet-

trica sia disinserita e che l'unità e il

quadro di comando non possano

riavviarsi, neppure accidentalmente.

Messa a terra (massa)

PERICOLO ELETTRICO:

• Collegare sempre il conduttore

esterno di protezione al morsetto di

terra prima di effettuare altri collega-

menti elettrici.

Collegare il cavo

1. Collegare e serrare i cavi di alimentazione in

base allo schema di cablaggio sotto il coper-

chio della morsettiera.

a) Collegare il conduttore di terra (massa).

Assicurarsi che il conduttore di terra (massa)

sia più lungo dei conduttori di fase.

b) Collegare i conduttori di fase.

NOTA BENE:
Serrare con cura i pressacavi per garantire l'a-

deguata protezione contro lo scorrimento dei

cavi ed evitare l'ingresso dell'umidità nella

morsettiera.

2. Se il motore non è provvisto di termoprotezio-

ne con reset automatico, regolare la protezio-

ne da sovraccarico in base al valore della cor-

rente nominale dell'elettropompa (targa dati).

5 Messa in funzione, avvio,
funzionamento e spegnimento

1

fusibili aM (avviamento motore) o interruttore magnetotermico con curva C e Icn ≥ 4,5 kA o altro dispositivo equiva-
lente

2

Relè termico di sovraccarico con classe di intervento 10 A + fusibili aM (avviamento motore) oppure interruttore ma-
gnetotermico di protezione motore con classe di intervento 10 A.

it - Istruzioni originali

5

Advertising