It aliano – Laerdal ALS Simulator (SimPad capable) User Manual

Page 25

Advertising
background image

ALS Simulator

3

Laerdal

Montaggio della gamba sinistra:
Passo 1
- Rimuovere il cuscinetto per iniezioni della coscia sinistra (A), il modulo

dei genitali (B) e il serbatoio della camera d’aria (C).

Passo 2 - Scegliere e

preparare gli utensili (foto 1), quindi infilare la molla e la rondellina sul bullone

(foto 2) .

Passo 3 - Fare passare il bullone attraverso la coscia e quindi il bacino,

dall’esterno all’interno (foto 3), quindi fissare una rondella grande sul bullone dalla

parte interna della cavità addominale del manichino .
Avvitare infine il galletto al bullone (foto 4).

Passo 4 - Riposizionare il serbatoio

della camera d’aria e il modulo dei genitali nel bacino e il cuscinetto per iniezioni

nella coscia (fare riferimento al

passo 1) .

NOTA: avvitare il galletto in modo da ottenere l’ampiezza di movimento

desiderata per la gamba .

Collegamento del SimPad
1 . Collegare il manichino ALS Simulator alla Link Box (foto 2), utilizzando il cavo

che esce dal fianco inferiore destro del manichino.

2. Collegare il tubo trasparente che esce dal fianco destro del manichino.
3 . Fissare il bracciale per la misurazione della pressione sanguigna al braccio

sinistro del manichino .

4 . Collegare il tubo pneumatico trasparente del bracciale per la misurazione della

pressione sanguigna (foto 3) al corrispondente tubo pneumatico trasparente
che esce dalla spalla sinistra del manichino .

Per iniziare

Membrana cricotiroidea/Collare di pelle del collo
1 . Tagliare una striscia di nastro di membrana cricotiroidea di circa cinque (5) cm .
2. Far aderire il nastro ai bordi dell’apertura cricoidea in modo da coprirla,

creando una membrana vera e propria (figura 2).

3 . Applicare un collare di pelle del collo alla traccia stampata attorno al collo del

manichino .

4 . Applicare il collare con strisce in Velcro

®

.

Laerdal consiglia

Una buona tenuta migliora l’effettiva percezione e il suono prodotto dalla

penetrazione della membrana cricotiroidea e facilita il sollevamento e

l’abbassamento completi del torace durante la ventilazione con pallone

ventilatore .

Sostituzione delle pupille
Il manichino ALS Simulator viene fornito con un set di pupille normali già montato

nella testa . Un astuccio a parte contiene 3 set di pupille di plastica (normali,

miotiche e midriatiche) da utilizzare per la simulazione di altre condizioni .
Sostituzione delle pupille:
1 . Aprire bene le palpebre prestando attenzione a non lacerare la cute facciale .
2. Utilizzando la ventosa in dotazione o le unghie, rimuovere la pupilla dall’occhio.
3 . Sostituirla con la pupilla scelta utilizzando la piccola ventosa in dotazione o

spingerla in posizione con un dito .

Riempimento del serbatoio dell’aria della coscia
1. Collegare la pompa dell’aria in dotazione alla valvola Schrader situata

lateralmente sul retro della coscia destra (foto 4) .

2. Riempire d’aria il contenitore con la pompa fino a 120 psi. Nota: se la pressione

supera 10 bar (150 psi), scatta la valvola di sicurezza situata nella coscia, che è
dotata di un meccanismo di reset integrato .

3. Staccare la pompa dell’aria dalla valvola Schrader.
NOTA: per riempire il serbatoio nella coscia è possibile utilizzare la maggior

parte dei prodotti destinati al gonfiaggio di gomme di auto e biciclette, come

pompe elettriche, compressori d’aria, bombole d’aria, ecc. I limiti di pressione

variano a seconda dell’unità e devono essere tenuti in considerazione prima

dell’acquisto.

Durante l’uso

Laerdal consiglia

• Tubo endotracheale da 7,5
• Maschera laringea n. 4
• Combitube grande per pazienti adulti o manichini
• KING LT n. 4

Gestione delle vie aeree
1. Spruzzare all’interno della faringe, delle narici e di tutte le cannule utilizzate

per l’intubazione una quantità abbondante del lubrificante per manichini in
dotazione o di sapone liquido . Posizionare il manichino verticale, in modo che il
lubrificante ricopra interamente i passaggi.

2 . Eseguire le procedure di intubazione come previsto dal protocollo di training

locale .

NOTA: in caso di ventilazione eseguita in modo non corretto, l’aria entra nell’esofago,

provocando la distensione dell’addome.

It

aliano

Foto 2

Foto 3

Fig . 2

Foto 4

A

B

C

Foto 1

Foto 2

Foto 3

Foto 4

Advertising