Laerdal ALS Simulator (SimPad capable) User Manual

Page 28

Advertising
background image

Laerdal

6

ALS Simulator

Laerdal consiglia

Non inserire aghi nel braccio per la misurazione della pressione sanguigna .

Toni cardiaci, suoni respiratori, rumori addominali e

comunicazione vocale
Il manichino ALS Simulator è in grado di produrre toni cardiaci, suoni respiratori

e rumori addominali, sia normali che anormali, con il volume controllato

dall’istruttore.
Accertarsi che il manichino ALS Simulator sia collegato alla Link Box, mediante il
cavo del manichino situato sul fianco inferiore sinistro.

Fare riferimento alle Istruzioni per l’uso di SimPad per

informazioni complete sulle funzioni dei toni cardiaci, suoni

respiratori, rumori addominali e comunicazione vocale con le

relative procedure.

Respirazione spontanea e ostruzioni delle vie aeree
Il manichino ALS Simulator dispone della funzione di respirazione spontanea

(sollevamento e abbassamento visibili del torace) con frequenza respiratoria

variabile. La respirazione è generata da un serbatoio d’aria inserito nella coscia

destra, che viene pressurizzato mediante una pompa d’aria standard. Per

maggiori informazioni vedere “

Riempimento del serbatoio d’aria della

coscia” nella sezione “Per iniziare” delle Istruzioni per l’uso.

Il polmone sinistro e destro possono essere chiusi singolarmente o insieme

creando un’ostruzione parziale o completa delle vie aeree.

Fare riferimento alle Istruzioni per l’uso di SimPad per

informazioni complete sulle procedure e funzioni relative alla

respirazione e al blocco delle vie aeree.

Dopo l’uso:

Membrana cricotiroidea/Collare pelle del collo:
1 . Rimuovere il collare di pelle del collo staccando le strisce in Velcro

®

.

2. Rimuovere il nastro di membrana cricotiroidea usato dall’apertura cricoidea.
3 . Tagliare una striscia di nastro di membrana cricotiroidea di circa cinque (5) cm .
4. Far aderire il nastro ai bordi dell’apertura cricoidea in modo da coprirla,

creando una membrana vera e propria .

5 . Applicare un collare di pelle del collo sulla traccia stampata attorno al collo del

manichino (figura 3).

NOTA: se il collare usato è ancora in buone condizioni,

farlo scorrere a destra o sinistra fino a individuare un punto ancora integro. Se
invece il collare mostra segni di usura, smaltirlo e sostituirlo con uno nuovo .

6 . Fissare il collare con strisce in Velcro

®

.

Laerdal consiglia

Il collare di pelle del collo offre svariati punti da utilizzare per punture e

procedure chirurgiche. Quando è necessario un nuovo punto, far scorrere

il collare a destra o sinistra . Se il collare mostra segni di usura, smaltirlo e

sostituirlo con uno nuovo .

Cannulazione EV

Completato il training EV:
1 . Chiudere entrambi i fermi del tubo EV e rimuovere il tubo della sacca dal

tubo del braccio. Riempire una siringa da 100 cc con acqua. Irrigare il braccio
per EV con la siringa .

Nota: effettuare questa operazione su una bacinella in modo da raccogliere il

liquido .

2 . Utilizzando una siringa vuota, iniettare aria nel sistema venoso in modo da

rimuovere l’acqua in eccesso.

Iniezioni intramuscolari
Completato il training sulle iniezioni intramuscolari:
1 . Rimuovere la spugna sotto la pelle del cuscinetto per iniezioni .

NOTA: non lasciare cuscinetti di schiuma bagnati all’interno

della pelle, in quanto la pelle del cuscinetto per iniezioni

potrebbe restringersi.

2 . Sciacquare la spugna con acqua e lasciarla asciugare durante la notte .
3 . Inserire nuovamente la spugna sotto la pelle del cuscinetto per iniezioni .

NOTA: una piccola quantità di talco applicata sulla spugna ne faciliterà
l’inserimento.

4 . Riposizionare il cuscinetto sul manichino .

Cateterizzazione urinaria (se è stato acquistato il kit dei genitali):
Completata la cateterizzazione urinaria:
1. Rimuovere l’intero modulo dei genitali.
2 . Svuotare il serbatoio sopra una bacinella .
3 . Sciacquare bene e lasciare asciugare durante la notte .

Pneumotorace:

(A) Siti clavicolari medi bilaterali:
1 . Staccare la pelle del torace dal tronco, sganciando le linguette su spalle e

schiena, e rimuoverla .

2 . Rimuovere la piastra toracica rigida dal tronco .
3. Scollegare il tubo della camera d’aria dal connettore a Y situato nella parte

inferiore della piastra toracica (foto 11) .

4. Afferrare e rimuovere la camera d’aria attraverso l’apertura presente tra il 2°

e il 3° spazio intercostale sul lato superiore della piastra toracica (foto 12).

5. Tagliare il tubo della camera d’aria in modo che la lunghezza corrisponda a

quella del tubo originale del manichino in uso .

6. Inserire la nuova camera d’aria del pneumotorace nel lato superiore della

piastra toracica, attraverso il 2° e 3° spazio intercostale, insieme al tubo della
camera d’aria che fuoriesce dalla parte posteriore della piastra toracica.
NOTA: il lato corto della camera d’aria deve essere inserito più vicino allo
sterno (foto 13) .

7 . Ricollegare il tubo al connettore a Y del tubo .
8. Rimettere la piastra toracica nella posizione corretta all’interno del tronco.
9. Riposizionare la pelle del torace sul tronco, accertandosi di fissarla bene in

corrispondenza di spalle e schiena .

10. Riempire i segni di puntura sulla parte esterna della pelle del torace con il kit

per la sostituzione della camera d’aria.

Fig . 3

Foto 11

Foto 12

Foto 13

Advertising