Nota sui cavi per segnali audio – RCF ZM 2124 240W 6 Zones Powered Master Unit User Manual

Page 25

Advertising
background image

25

IT

ALIANO

5.

Qualora questo prodotto non sia utilizzato per lunghi periodi, scollegare il cavo

d’alimentazione dalla rete (e/o le batterie).

6.

Nel caso che dal prodotto provengano odori anomali o fumo, spegnerlo immediatamente

e scollegare il cavo d’alimentazione e/o le batterie.

7.

I terminali marcati con il simbolo

sono da ritenersi ATTIVI e PERICOLOSI ed il loro

collegamento deve essere effettuato da PERSONE ADDESTRATE oppure si devono utilizzare
cavi già pronti.

8.

Non collegare a questo prodotto altri apparecchi e accessori non previsti.

Quando è prevista l’installazione sospesa, utilizzare solamente gli appositi punti di ancoraggio
e non cercare di appendere questo prodotto tramite elementi non idonei o previsti allo scopo.
Verificare inoltre l’idoneità del supporto (parete, soffitto, struttura ecc., al quale è ancorato
il prodotto) e dei componenti utilizzati per il fissaggio (tasselli, viti, staffe non fornite da
RCF ecc.) che devono garantire la sicurezza dell’impianto / installazione nel tempo, anche
considerando, ad esempio, vibrazioni meccaniche normalmente generate da un trasduttore.
Per evitare il pericolo di cadute, non sovrapporre fra loro più unità di questo prodotto, quando
questa possibilità non è espressamente contemplata dal manuale istruzioni.

9. RCF S.p.A.

raccomanda vivamente che l’installazione di questo prodotto sia eseguita

solamente da installatori professionali qualificati (oppure da ditte specializzate) in grado di
farla correttamente e certificarla in accordo con le normative vigenti. Tutto il sistema audio
dovrà essere in conformità con le norme e le leggi vigenti in materia di impianti elettrici.

10.

Sostegni e Carrelli

Se previsto, il prodotto va utilizzato solo su carrelli o sostegni consigliati dal produttore.
L’insieme apparecchio-sostegno / carrello va mosso con estrema cura. Arresti improvvisi, spinte
eccessive e superfici irregolari o inclinate possono provocare il ribaltamento dell’assieme.

11.

Si devono considerare anche i fattori meccanici ed elettrici quando si installa un sistema

audio professionale (oltre a quelli prettamente acustici, come la pressione sonora, gli angoli
di copertura, la risposta in frequenza, ecc.).

12.

Perdita dell’udito

L’esposizione ad elevati livelli sonori può provocare la perdita permanente dell’udito. Il livello
di pressione acustica pericolosa per l’udito varia sensibilmente da persona a persona e
dipende dalla durata dell’esposizione. Per evitare un’esposizione potenzialmente pericolosa
ad elevati livelli di pressione acustica, è necessario che chiunque sia sottoposto a tali livelli
utilizzi delle adeguate protezioni; quando si fa funzionare un trasduttore in grado di produrre
elevati livelli sonori è necessario indossare dei tappi per orecchie o delle cuffie protettive.
Consultare i dati tecnici contenuti nei manuali istruzioni per conoscere le massime pressioni
sonore che i diffusori acustici sono in grado di produrre.

13.

Non ostruire le griglie di ventilazione dell’unità. Collocare il prodotto lontano da fonti di

calore e garantire la circolazione dell’aria in corrispondenza delle griglie di aerazione.

14.

Non sovraccaricare quest’apparecchio per un lungo periodo.

15.

Non forzare mai gli organi di comando (tasti, manopole ecc.).

16.

Non usare solventi, alcool, benzina o altre sostanze volatili per la pulitura delle parti

esterne dell’unità; usare un panno asciutto.

NOTA SUI CAVI PER SEGNALI AUDIO

Per evitare fenomeni di rumorosità indotta sui cavi che trasportano segnali dai microfoni o
di linea (per esempio 0dB), usare solo cavi schermati ed evitare di posarli nelle vicinanze di:

-

apparecchiature che producono campi elettromagnetici di forte intensità;

-

cavi di rete;

-

linee che alimentano altoparlanti.

Advertising