Bosch BL 200 GC Professional User Manual

Page 86

Advertising
background image

86 | Italiano

1 609 929 L80 | (26.7.07)

Bosch Power Tools

Uso

Messa in funzione

f

Evitare urti violenti oppure cadute dello stru-
mento di misura.
In caso che lo strumento di
misura abbia subito forti influssi esterni, pri-
ma di prima di rimetterlo in funzione è neces-
sario eseguire prima un controllo della preci-
sione (vedere «Precisione di livellamento»).

f

Mai esporre lo strumento di misura a tem-
perature oppure a sbalzi di temperatura
estremi.
Per esempio, non lasciarlo a lungo
all'interno di una macchina. In caso di mag-
giori sbalzi di temperatura, prima di metterlo
in funzione si deve attendere che lo strumen-
to di misura si sia ristabilizzato sulla tempe-
ratura normale.

Installazione dello strumento di misura

Posare lo strumento di misura su un basamento
stabile in posizione orizzontale oppure verticale,
montarlo su un treppiedi 40 oppure ad un sup-
porto a parete 32 servendosi di un’unità di livel-
lamento.
Per via dell’alta precisione di livellamento lo stru-
mento di misura reagisce in modo particolarmen-
te sensibile ad urti e cambiamenti della posizio-
ne. Per questo motivo, assicurarsi sempre una
posizione stabile dello strumento di misura in
modo da poter evitare interruzioni dell’esercizio
attraverso interventi di rilivellamento.

Accendere/spegnere
f

Mai dirigere il raggio laser verso persone o
animali (ed in modo particolare mai all’altez-
za degli occhi), e mai guardare verso il raggio
laser (neanche da distanze maggiori).
Subito
dopo la messa in funzione lo strumento di mi-
sura trasmette il raggio a piombo verticale 8
ed il raggio laser variabile 9, che gira intorno
al raggio a piombo. Particolare attenzione è
necessaria in caso del raggio laser variabile
con la funzione a raggio puntiforme.

Per accendere premere il tasto di accensione-
spegnimento 29. Quando il laser si accende si
attiva immediatamente la rotazione automatica
iniziando contemporaneamente l’esecuzione
del livellamento automatico (vedere «Utilizzo
del sistema di autolivellamento»). Le spie lumi-
nose 25, 26 e 27 si accendono per la durata di
tre secondi. Nel corso dell’ulteriore operazione
di livellamento la spia luminosa per il livella-
mento automatico «auto» 26 lampeggia due vol-
te al secondo. Se l’operazione di livellamento
dura più a lungo di 5 secondi, si interrompe la
rotazione automatica ed il laser lampeggia due
volte al secondo fino alla conclusione dell’ope-
razione di livellamento.
Tramite i tasti per la selezione del modo opera-
tivo 19 e 22 nonché i tasti di direzione 20, 21, 23
e 24 è possibile determinare la modalità di eser-
cizio già durante l’operazione di livellamento
(vedere «Modi operativi»). In questo caso, du-
rante l’operazione di livellamento, a conferma
dell’impostazione 5 secondi, lo strumento di mi-
sura continua ad operare ancora per tre secondi
nel modo operativo selezionato. Una volta termi-
nata l’operazione di livellamento la funzione
continua ad essere attiva nello stesso modo
operativo.
L’operazione di livellazione dello strumento di
misura è stata eseguita quando il raggio laser e
la spia luminosa «auto» 26 sono accese costan-
temente.
Per spegnere premere nuovamente il tasto di
accensione-spegnigmento 29.

Lo strumento di misura si spegne automatica-
mente
nei casi che seguono:

Quando lo strumento di misura in caso di
operazione di livellamento automatico si tro-
va più a lungo di 10 minuti oltre il campo di
autolivellamento, lo spegnimento automatico
avviene allo scopo di proteggere le batterie.
Posizionare nuovamente lo strumento di mi-
sura e riaccenderlo.

Superando la temperatura massima d’eserci-
zio ammessa, pari a 50 °C lo spegnimento
automatico interviene a protezione del diodo
al laser. Dopo la fase di raffreddamento lo
strumento di misura è di nuovo pronto per
l’esercizio e può essere nuovamente acceso.

Posizione
orizzontale

Posizione

verticale

OBJ_BUCH-78-004.book Page 86 Thursday, July 26, 2007 2:04 PM

Advertising