Bosch BL 200 GC Professional User Manual

Page 91

Advertising
background image

Italiano | 91

Bosch Power Tools

1 609 929 L80 | (26.7.07)

Precisione di livellamento

Fattori che influenzano la precisione
L’influenza più significativa è quella esercitata
dalla temperatura ambientale. In modo partico-
lare le differenze di temperatura che dal basso
vanno verso l’alto possono disturbare le funzioni
del laser.
Le divergenze cominciano a diventare significan-
ti a partire da tratti di misura di ca. 20 m ed in
caso di 100 m possono arrivare ad avere anche
il doppio oppure il quadruplo della deviazione
che si ha a 20 m.
Dato che la stratificazione della temperatura
nelle vicinanze del pavimento è al massimo, si
raccomanda di montare sempre lo strumento di
misura su un treppiede a partire da un tratto di
misura di 20 m. Inoltre cercare possibilmente di
mettere lo strumento di misura al centro del luo-
go di lavoro.

Controllo della precisione dello strumento di
misura
Oltre ad effetti esterni vi possono essere anche
influenze legate allo strumento (come p.es. ca-
dute violente oppure violenti colpi) che possono
comportare divergenze. Per questo motivo, pri-
ma di iniziare a lavorare, controllare ogni volta il
livello di precisione dello strumento di misura.
Per il controllo si richiede un tratto libero di mi-
sura di 20 m che si trovi su base fissa tra due pa-
reti A e B. Si deve eseguire

con lo strumento

di misura in posizione orizzontale

una misura-

zione di rotazione sui due assi X e Y (rispettiva-
mente positivo e negativo) (4 complete opera-
zioni di misurazione).

Installare lo strumento di misura in posizione
orizzontale vicino alla parete A su un treppie-
de 40 (accessorio opzionale) oppure pog-
giarlo su una base che sia ben solida e piana.
Accendere lo strumento di misura.

Una volta conclusa l’operazione di livella-
mento, dirigere il raggio laser con la funzione
a raggio puntiforme sulla vicina parete A.
Marcare il centro del punto del raggio laser
sulla parete (Punto I).

Ruotare lo strumento di misura di 180°, far
eseguire l’operazione di livellamento e marca-
re il centro del punto del raggio laser alla con-
trapposta parete B (Punto II).

Installare lo strumento di misura

senza girar-

lo

vicino alla parete B, accenderlo e lasciare

che esegua l’operazione di livellamento.

Regolare lo strumento di misura in altezza
(tramite il treppiede oppure, se il caso, appli-
candovi sotto degli spessori), in modo tale
che il centro del punto del raggio laser arrivi
a colpire esattamente il punto II precedente-
mente marcato sulla parete B.

OBJ_BUCH-78-004.book Page 91 Thursday, July 26, 2007 2:04 PM

Advertising