Bio-Rad VINEO™ Brettanomytest PCR Kit User Manual

Page 45

Advertising
background image

1 - INTRODUZIONE
Brettanomyces bruxellensis è un lievito responsabile della presenza di
4-etilfenolo e 4 etilguaiacolo nelle bevande quali vini, succhi di frutta e birre
che comporta importanti perdite a livello economico. Nei vini, la sua
presenza è difficile da rilevare attraverso i metodi di coltura classici, che
sono lunghi e non specifici.

La rilevazione rapida, specifica e precoce di questo lievito nel procedimento di
elaborazione dei vini consentirebbe tuttavia all'enologo e al produttore di
adottare delle misure preventive e di eliminarlo prima della comparsa del
carattere fenolato, caratteristico dell'alterazione causata da questo lievito. In
confronto al metodo microbiologico tradizionale, la biologia molecolare apporta
soluzioni di rilevazione ad alti livelli di rapidità, di sensibilità e di specificità.

La diagnosi della presenza di questo lievito deve permettere di
determinare a che livello di rischio si trova il vino e come tale rischio evolve
nel tempo. Questo rischio varia a seconda del livello di contaminazione del
vino. Pertanto uno strumento di quantificazione adatto permette di
determinare se (i) la popolazione è in quantità bassa e quindi il rischio è
basso, cioè controllato, (ii) in quantità intermedia o critica, in questo caso il
vino deve essere sorvegliato, si impone un controllo regolare, il vino può
essere trattato (iii) e, infine, se la popolazione è molto importante, e in
questo caso lo è anche il rischio di produzione dei fenoli volatili, si impone
un'azione immediata e urgente sul vino.

In tutti i casi si consiglia un follow-up regolare. È importante seguire
l'evoluzione dei Brettanomyces bruxellensis nel vino.

VINEO™ Brettanomytest PCR Kit è un test quantitativo che permette la
rilevazione specifica di Brettanomyces bruxellensis nei vini e nei mosti in
fermentazione mediante la tecnica di polimerizzazione a catena in tempo reale
(RT-PCR). Una sequenza di DNA specifica di Brettanomyces bruxellensis viene
amplificata e rilevata simultaneamente grazie ad una sonda fluorescente. La
realizzazione di questo test permette di ottenere un risultato quantitativo in
meno di 3 ore dopo l'estrazione di DNA (VINEO™ Extract DNA Kit, 354-8100).
Il software di analisi adatto a questo test, Opticon Monitor™ oppure CFX
Manager™ Industrial Diagnostic Edition, consente, attraverso un'analisi
automatica e quantitativa, di misurare il rischio Brettanomyces bruxellensis nel
campione di vino analizzato. All'utilizzatore viene proposta anche
un'interpretazione del livello di rischio. Quest'ultima è correlata al numero di
UFC.ml-1 (Unità Formanti Colonia) rilevate nel vino:

45

© 2010 Bio-Rad

Advertising