Integra LifeSciences Sterilization Containers, Integra Miltex User Manual
Page 25
 
contenitori miltex
istruzioni per l'uso – procedura per lo sterilizzatore
a vapore a gravità
cura e manipolazione del contenitore miltex
contenitori miltex 
Il sistema con contenitore rigido per sterilizzazione Miltex è destinato 
all'utilizzo negli ospedali e nelle strutture sanitarie per contenete altri 
dispositivi medicali da sterilizzare e per consentire la sterilizzazione di 
dispositivi medicali inclusi, compresi superfici e lumi, utilizzando sterilizzatori 
a vapore a gravità. I parametri del ciclo di sterilizzazione a vapore a gravità 
sono 45 minuti di esposizione a 121 gradi C e con un tempo di asciugatura di 
20 minuti. Sono stati convalidati 2 lumi in metallo da 3 mm di diametro e fino a 
200 mm di lunghezza. Il contenitore è destinato all'utilizzo con materiali non 
porosi come strumenti chirurgici in acciaio inossidabile. 
Per ottenere una sterilizzazione e un'asciugatura efficaci, il peso del singolo 
contenitore, del cestello e del relativo contenuto non deve superare i valori 
seguenti: 16 libbre per mezzo contenitore, 20 libbre per tre quarti di contenitore 
e 25 libbre per il contenitore intero.
I dispositivi sterilizzati possono essere conservati e trasportati all'interno 
del contenitore. Il contenitore è concepito per conservare la sterilità per 
un massimo di 60 giorni purché l'integrità del contenitore non sia stata 
compromessa. 
Non impilare i contenitori in caso di utilizzo all'interno degli sterilizzatori a 
vapore a gravità. 
I contenitori funzionali sono costituiti da una lega di alluminio aeronautico 
anodizzato per impedire la corrosione. Inoltre, questa lega di alluminio è 
caratterizzata da una conduttività termica elevata per favorire un'asciugatura 
più rapida ed è più leggera di altri metalli per rendere più agevole il trasporto 
del contenitore Miltex.
pre-pulizia
• Rimuovere il tappo e il cestello con gli strumenti dal contenitore.
• Rimuovere le piastre di ritenzione del filtro del tappo. 
• Rimuovere le piastre di ritenzione del filtro del fondo. 
• Gettare i filtri monouso. 
• Rimuovere tutti gli indicatori e i blocchi monouso. 
pulizia 
non utilizzare prodotti e materiali abrasivi, o spazzole in acciaio 
inossidabile per la pulizia dei contenitori miltex. I prodotti abrasivi 
possono danneggiare la superficie in alluminio del contenitore e invalidare 
le garanzie del produttore. non esporre a candeggina o ad altri prodotti 
chimici corrosivi. L'esposizione a candeggina può scalfire o danneggiare la 
superficie e invalidare le garanzie del produttore.
pulizia manuale 
• Utilizzare una spugna morbida e un detergente senza fosfati a pH neutro 
(7) come il detergente Miltex per strumenti chirurgici (3-720, 3-725 e 3-726) 
per pulire accuratamente il contenitore Miltex. Utilizzare acqua distillata 
(demineralizzata) (a temperatura ambiente) se possibile. Verificare che 
tutta la contaminazione visibile venga rimossa.
• Sciacquare con acqua per rimuovere la soluzione detergente. Assicurarsi
di sciacquare accuratamente per rimuovere tutti i residui di detergente.
• Asciugare accuratamente. Conservare in ambiente pulito e secco.
pulizia meccanica 
• Posizionare il fondo del contenitore capovolto (lato aperto rivolto verso il 
basso) nella macchina per il lavaggio.
• Piegare i manici.
• Per un utilizzo adeguato seguire le istruzioni del produttore
• Asciugare accuratamente. Conservare in ambiente pulito e secco.
montaggio per l'uso 
ispezione e preparazione precedenti al montaggio 
• Prima del montaggio, asciugare accuratamente tutti i componenti 
• Scegliere il contenitore e il cestello della misura appropriata. 
• Ispezionare il canale interno del coperchio per garantire che la guarnizione 
sia in buono stato. La guarnizione deve essere priva di difetti quali usura, 
fenditure, tagli, crepe, bolle, laschi all'interno del canale e altre condizioni 
che possono apparire diverse dalla norma. Una guarnizione difettosa può 
essere indice di usura e/o deterioramento e non deve essere utilizzata. 
• Ispezionare la parte superiore e quella inferiore del contenitore per
escludere la presenza di ammaccature e segni. Controllare i manici e i ganci 
di chiusura per un funzionamento corretto. Infine, al osizionamento dei 
filtri, verificare che l'anello di tenuta “scatti” in posizione.
• Fare riferimento allo standard AMSI/AAMI ST 79 per ulteriori
raccomandazioni relative all'ispezione e alla pulizia dei contenitori per 
sterilizzazione (sezioni 5.2.3 e 7.5.9)
• I sistemi di contenitori sono stati convalidati per resistere a 50 cicli di
sterilizzazione senza segni di deterioramento.
• È possibile utilizzare i seguenti tappi per contenitore per ogni tipo di base
del contenitore:
In caso di segni di danneggiamento del dispositivo, o se le parti mobili non 
funzionano come previsto, interrompere l'uso del contenitore e contattare il 
rappresentante Miltex per ottenere ulteriore assistenza. 
montaggio del Filtro 
• Posizionare un foglio di carta filtrante su ogni sezione perforata sulla parte 
interna del tappo del contenitore o sul fondo – assicurarsi che sia centrato 
sul perno sporgente. Durante l'utilizzo della carta filtrante con l'indicatore, 
assicurarsi che l'indicatore sia rivolto verso l'interno del contenitore 
quando il tappo è in posizione e l'indicatore è visibile attraverso la piastra di 
ritenzione. 
• Fissare ogni filtro utilizzando la placca di ritenzione premendo sul perno
sporgente fino ad avvertire uno scatto.
• Fondi perforati: posizionare un foglio di carta filtrante sulla sezione
perforata nel fondo del contenitore – assicurarsi che sia centrato sul perno 
sporgente. Fissare il filtro utilizzando la piastra di ritenzione premendo sul 
perno sporgente fino ad avvertire uno scatto.
nota: i filtri convalidati per l'utilizzo con il contenitore sono gli articoli Miltex 
numero 3-5900-15. I filtri di carta sono da 190 mm (7,5 pollici) di diametro e sono 
esclusivamente monouso. 
montaggio dello strumento e del contenitore 
• Posizionare materiali non porosi puliti e asciutti come strumenti chirurgici in 
acciaio inossidabile nel cestello per strumenti in conformità alle procedure 
ospedaliere stabilite. All'interno degli sterilizzatori a vapore a gravità, 
i contenitori sono stati convalidati per la sterilizzazione di strumenti con 
due (2) lumi in acciaio inossidabile da 3 mm di diametro fino 200 mm di 
lunghezza.
• Montare tutti gli strumenti per consentire un'esposizione uniforme agli
agenti sterilizzanti.
attenzione: Lasciare una distanza minima di un pollice per ottenere un 
procedimento efficace.
dimensioni del tappo
Base perforata da utilizzare con tappo
Tappo da ½ (11 ¼ in x 11 in)
PN 3-6100-00
PN 3-5110-10 (4" altezza)
PN 3-5110-13 (5 1/3" altezza)
PN 3-5110-15 (6" altezza)
tappo da ¾ (18 ¼" x 11")
PN 3-6300-00
PN 3-5310-10 (4" altezza)
PN 3-5310-13 (5 1/3" altezza)
PN 3-5310-15 (6" altezza)
tappo a grandezza intera (23" x 11")
PN 3-6500-00
PN 3-5510-10 (4" altezza)
PN 3-5510-13 (5 1/3" altezza)
PN 3-5510-15 (6" altezza)