Dati solventi – Heidolph LABOROTA 20 compact and safety User Manual

Page 236

Advertising
background image

236

I

Un tempo prolungato di apertura della valvola è causa di percentuali più elevate di
perdita di solventi dovuta al massiccio trasferimento di gas.

I distillatori a basso punto di ebollizione lavorano con un valore

p più elevato (5

– 10 mbar),

mentre nei distillatori ad alto punto di ebollizione è maggiormente indicato un valore più basso (1

5 mbar).

2.2. Modalità di regolazione vuoto T auto

La modalità T

auto

presenta le seguenti proprietà:

Sono necessari accessori quali sonda di temperatura, valvola e sensore di vuoto

La distillazione mista è possibile senza adattare manualmente la pressione

Facilmente riproducibile

Regolazione semplice

Non è necessario disporre di nozioni in merito ai dati termodinamici delle sostanze

l‘ideale per una distillazione che rispetta l‘ambiente quindi senza perdite

In base alla sua collocazione, la sonda di temperatura misura approssimativamente la
temperatura del fluido refrigerante. La distillazione con i migliori tassi di recupero si ottiene in
presenza di valori di regolazione

T auto da 2 a 8°C al di sopra della temperatura del fluido

refrigerante. Una maggiore differenza di temperatura darà luogo ad una distillazione più rapida
ma con dei tassi di recupero meno interessanti.

3. Dati solventi

Esempi di utilizzo della tabella e del diagramma:

La tabella riporta i dati sostanze più importanti ai fini della distillazione, il diagramma definisce il
rapporto tra pressione e temperatura di distillazione di alcuni solventi. Secondo l‘equazione di
Clausius-Clapeyron, sono stati tracciati a questo proposito 1/T in funzione di log p.

a) Distillazione di un solvente elencato in tabella:

Il valore indicato nella colonna “Vuoto per punto di distillazione a 40°C“ viene impostato nel
LABOROTA 20 control come valore nominale per la Regolazione vuoto.

b) Distillazione di un solvente compreso nel diagramma, il cui punto di distillazione

non deve però essere a 40°C:

Sull‘asse della temperatura del nomogramma si contrassegna il punto di distillazione
desiderato.

Tracciando una linea verso destra si determina il punto di intersezione con le rette

corrispondenti ai solventi.

Partendo da questo punto di intersezione e scendendo verticalmente in basso si può ricavare il
vuoto necessario.

c) Distillazione di un solvente non previsto né dalla tabella né dal nomogramma:

I seguenti punti possono rivelarsi utili nella determinazione del corretto valore di vuoto:

La pendenza delle rette viene determinata dall‘entalpia di evaporazione. Essa è simile per le
sostanze che presentano affinità chimiche e un punto di distillazione analogo. Le rette tracciate
possono servire anche da orientamento per sostanze con un punto di distillazione leggermente
diverso.

Advertising