Sonda di temperatura pt100 chiller – Heidolph LABOROTA 20 compact and safety User Manual

Page 277

Advertising
background image

277

I

In caso di collegamento centrale dell’acqua di raffreddamento è possibile alimentare con il liquido
di raffreddamento a scelta 1 condensatore; 1 condensatore e 1 postcondensatore; o 2
condensatori. I collegamenti dei flessibili per l’acqua di raffreddamento (di=8mm) sono da eseguirsi
conformemente alla fig. I flessibili dell’acqua di raffreddamento vengono fatti passare
elegantemente nel rivestimento del condensatore

fino ai collegamenti dell’acqua di raffreddamento

dei condensatori e collegati al condensatore mediante le viti a oliva. Nell’alimentazione si trova un
rubinetto a sfera per la regolazione del flusso (4). In caso di raffreddamento con 2 condensatori,
occorre aprire il rubinetto a sfera (5) (la leva si deve trovare diritta rispetto alla direzione del flusso);
in caso di raffreddamento con 1 condensatore, il rubinetto a sfera (5) va chiuso (la leva deve
essere posta trasversalmente rispetto alla direzione del flusso). Coerentemente, occorre poi
convogliare il riflusso dell’acqua di raffreddamento. In caso di raffreddamento con 2 condensatori
bisogna aprire il rubinetto a sfera (6) (la leva deve essere collocata nel senso della direzione del
flusso); in caso di raffreddamento con 1 condensatore occorre chiudere il rubinetto a sfera (6) (la
leva deve essere posta trasversalmente rispetto alla direzione del flusso).
Il condensatore 1 deve essere allacciato ai raccordi dell’acqua di raffreddamento (13). Il ritorno
dell’acqua di raffreddamento viene collegato ai manicotti dell’acqua di raffreddamento (15).
Il raccordo alla pompa per vuoto viene eseguito mediante il manicotto per vuoto (7) (qui illustrato
con l’accessorio valvola del vuoto) (tubo flessibile vuoto di =8mm). Il raccordo tra il distributore
vuoto e il manicotto per vuoto della vetreria viene eseguito sul manicotto per vuoto (8). Il tubo
flessibile del vuoto viene fatto passare elegantemente nel rivestimento del condensatore fino ad
arrivare al raccordo di vuoto della vetreria e fissato ad esso mediante le viti ad oliva. La valvola di
aerazione integrata (9) è azionabile dal pannello di comando frontale.

La valvola di aerazione (9) viene collegata alla 3ª boccola di presa (6 pol.) (11).

La valvola

dell’acqua per il rabbocco del bagno riscaldante (12) è collegata alla boccola di presa

inferiore (4 pol.) (10).


38. Sonda di temperatura Pt100 Chiller


Per azionare la modalità di funzionamento T
auto, la sonda di temperatura Pt100 Chiller
deve essere collegata alla presa
corrispondente (1).

Le serpentine di refrigerazione del condensatore possono essere esposte ad una
pressione dell’acqua di raffreddamento pari a massimo 2 bar. Affinché non si
imposti mai una pressione superiore, il riflusso dell’acqua di raffreddamento non
deve includere alcuna valvola o valvola a farfalla.

Fissare sempre i tubi flessibili dell’acqua di raffreddamento utilizzando apposite
fascette!

1

Advertising