Italiano, Fitness – Compex Full Fitness User Manual

Page 133

Advertising
background image

Italiano

133

Me: 1 x

Anaerobico 8G

c

Gi: Allenamento abituale in palestra

Ve: 1 x

Anaerobico 8G

c

(facoltativo)

Sa: Allenamento abituale in palestra o altra
attività fisica all’esterno

Do: Riposo

Programma:

Anaerobico 8G

c

Preparazione per un praticante di fitness
allenato che desidera sviluppare la sua
esplosività muscolare

I

n quest’esempio, consideriamo che il

praticante di fitness desideri privilegiare il
lavoro dei polpacci (è chiaramente possi-
bile stimolare altri muscoli). In più, questa
procedura di stimolazione può essere ap-
plicata su più gruppi muscolari durante lo
stesso ciclo (es.: polpacci poi bicipiti).

I

l praticante di fitness che possiede già dei

muscoli ben allenati, può desiderare un
miglioramento della forza e della velocità
di contrazione muscolare. L’esplosività
muscolare è la capacità di un muscolo di
raggiungere, il più rapidamente possibile,
la sua forza massima di contrazione.
Questa qualità è un fattore determinante
dell’efficacia gestuale per i movimenti ef-
fettuati con forza e velocità: scatto, salti,
tiri, lanci, ecc.

I

l regime particolare di contrazioni mus-

colari del programma

Sprint

e la quantità

di lavoro specifico al quale sono sotto-
posti i muscoli, permetteranno d’aumen-
tare in modo rilevante l’esplosività
muscolare.

Durata del ciclo: 3-6 sett., 3 x/sett.

Es. per 1 sett.

Lu: 1 x

Sprint 4A

j

Ma: Allenamento abituale in palestra

Me: 1 x

Sprint 4A

j

Gi: Allenamento abituale in palestra

Ve: 1 x

Sprint 4A

j

Sa: Allenamento abituale in palestra o altra
attività fisica all’esterno

Do: Riposo

Programma:

Sprint 4A

j

Ripresa di attività dopo un'interruzione
dell’allenamento: preparazione muscolare
polivalente

I

n quest’esempio, consideriamo che il

praticante di fitness desideri privilegiare il
lavoro dei gran dorsali (chiaramente è
possibile stimolare altri muscoli). In più,
questa procedura di stimolazione può es-
sere applicata su più gruppi muscolari du-
rante lo stesso ciclo (es.: gran dorsale, poi
quadricipiti).

U

n numero sempre maggiore di persone

privilegiano un allenamento vario, ese-
guito in mezzo alla natura. Nel corso di
quest’attività, si alternano i differenti re-
gimi di lavoro e i diversi muscoli solleci-
tati. Per esempio, dopo qualche minuto di
jogging lento, si effettua una serie di acce-
lerazioni, poi qualche salto, prima di ri-
prendere una corsa più lenta, e così di
seguito. L'obiettivo è quello di far lavorare
le differenti qualità muscolari, senza tutta-
via privilegiarne una in particolare.
Questo tipo di attività è, eseguita spesso
all’inizio della stagione per una riattiva-
zione muscolare generale, ma è anche ef-
fettuata regolarmente da coloro che
praticano sport nel tempo libero e non
desiderano privilegiare una performance
muscolare particolare, ma al contrario,
desiderano mantenersi in forma e rag-
giungere un adeguato livello muscolare
generale.

A

ll’inizio della stagione o dopo un’interru-

zione importante dell’allenamento, la ri-
presa dell’attività fisica e/o sportiva deve
rispettare il principio della progressività e
della specificità crescente. È abitudine ef-
fettuare qualche seduta iniziale, allo
scopo di sottoporre i muscoli a tutte le
forme di lavoro, preparandoli ad acco-
starsi agli allenamenti più intensi e più
orientati verso una performance specifica.

G

razie alle sue otto sequenze che si sus-

seguono automaticamente, il programma

Allenamento combinato

impone alle fibre

muscolari differenti tipi di sollecitazione e
permette d’abituare i muscoli stimolati a
tutti i tipi di lavoro.

Durata del ciclo: 3-6 sett., 3 x/sett.

Programma:

Allenamento combinato 18 C

e

Fitness

Manuel Full Fitness:Full Fitness 0706 5/02/08 10:10 Page 133

Advertising