Xylem GLS GLV User Manual

Page 17

Advertising
background image

it

17

L’elettropompa non deve essere mai sollevata dal cavo del motore.

Quando ricevete l’elettropompa controllate che esternamente l’imballo non presenti danni evidenti. Controllate che il prodotto

non sia danneggiato e che siano presenti tutti i componenti previsti. Se il prodotto presenta dei danni o vi sono parti mancanti

informate il nostro rivenditore entro 8 giorni dalla consegna.

4.3

Smaltimento dell’imballo

Se non potete riutilizzare l’imballo per altri usi, procedete al suo smaltimento secondo le leggi locali vigenti sulla raccolta

differenziata dei rifiuti.

5.

Installazione

Informazioni per l’installatore

Le operazioni d’installazione devono essere eseguite esclusivamente da personale esperto e qualificato.

Usate le idonee attrezzature e protezioni. Rispettate le norme di antinfortunistica.

Prima di installare l’elettropompa verificate che il cavo e il pressacavo non siano stati danneggiati

durante il trasporto. Nel caso sia necessario utilizzare degli elementi di fissaggio, verificate che siano

dimensionati correttamente, che non siano corrosi e che vengano serrati alla coppia corretta.

In caso di installazione in stazioni di pompaggio, installate una tubazione di ventilazione.

Vi sono regole speciali da rispettare nel caso di installazione in ambienti esplosivi.

Verificate che le tubazioni cui l’elettropompa viene connessa non sollecitino la pompa

Fate sempre riferimento ai regolamenti, leggi, norme locali e/o nazionali vigenti per quanto riguarda la scelta del luogo

dell’installazione e gli allacciamenti idraulico ed elettrico.

5.1

Posizione

Le tipologie d’installazione più frequenti sono quelle che prevedono l’uso del dispositivo di discesa per l’installazione fissa

(installazione tipo P) o del piede di appoggio per l’installazione trasportabile o semi-fissa (travasi, svuotamenti scavi)

(installazione tipo S).

Controllate che non ci siano ostacoli che impediscono la sufficiente immersione e ventilazione per un corretto raffreddamento

del motore. Garantite uno spazio sufficiente attorno alla pompa per la sua manutenzione.

Prestate attenzione a quanto illustrato negli schemi della sezione 10.6.

5.1.1

Ancoraggio (per versione con dispositivo di discesa per l’installazione fissa)

Ancorate saldamente il piede di accoppiamento del dispositivo di discesa ad una fondazione in calcestruzzo mediante appositi

bulloni. Contattate il nostro Servizio di Vendita ed Assistenza se necessitate di conoscere il loro numero e dimensioni

(diametro).

5.2

Scelta della tubazione di mandata e valvola di ritegno

Utilizzate tubazioni adeguate alla massima pressione d’esercizio e alla portata della pompa.

Installate una valvola di non ritorno nella tubazione di collegamento con la rete fognaria pubblica / privata. In tal modo eviterete

il riflusso del liquido. Se scegliete una valvola a palla, verificate se essa sia del tipo “a palla affondante (pesante)” oppure “a

palla flottante (leggera)” poiché cambiano le condizioni di installazione ed utilizzo. Non ponete la valvola troppo vicina

all’elettropompa poiché dovete consentire al flusso del liquido, posto in movimento dalla pompa, di aprire l’otturatore della

valvola (salvo indicazioni diverse del costruttore). Valutate le perdite di carico della tubazione e dell’eventuale valvola di ritegno,

se presente. Fate sempre riferimento ai regolamenti, leggi, norme locali e/o nazionali vigenti.

5.3

Scelta del quadro elettrico di comando

I motori devono essere adeguatamente protetti contro il sovraccarico ed il cortocircuito.

Verificate il corretto abbinamento dei dati elettrici tra il quadro e l’elettropompa. Un abbinamento

improprio può causare inconvenienti e non garantire la protezione del motore elettrico.

Non installate il pannello di controllo in un ambiente esplosivo o in un pozzo.

Se usate relè termici consigliamo quelli sensibili alla mancanza fase.

Le elettropompe sono dotate, di serie, della sonda termica (normalmente chiusa) posta nel motore. La

temperatura di apertura dei contatti della sonda è 125°C.

Questa sonda deve essere alimentata dal quadro elettrico con una tensione non superiore a 250 V ed

una corrente non superiore a 4 A. Si raccomanda di connettere la sonda a una tensione di 24 V. Questa

sonda collegata ad un relé o al contattore consente di fermare l’elettropompa quando il motore si riscalda

eccessivamente (sonda aperta).

Dovete evitare che la pompa possa funzionare senza la presenza di liquido al suo interno. Controllate

che il quadro elettrico disponga di un sistema di protezione contro la marcia a secco a cui collegare i

galleggianti.

Per le versioni monofase assicuratevi che il quadro elettrico di comando comprenda i condensatori di marcia ed avviamento.

Per un maggiore grado di sicurezza, utilizzate sistemi di controllo addizionali come ad esempio sensori di livello e di

temperatura.

5.4

Scelta del galleggiante/i

A seconda della tipologia di installazione, della natura del liquido e delle norme e/o consuetudini locali potete scegliere tra i

galleggianti ad azionamento elettromeccanico e quelli a contatti multipli.

ATTENZIONE

ATTENZIONE

ATTENZIONE

ATTENZIONE

Advertising