Xylem GLS GLV User Manual

Page 20

Advertising
background image

it

20

* a prescindere dalla singola applicazione, la camera d’ispezione dovrebbe essere ispezionata almeno con la stessa

frequenza degli intervalli stabiliti per le applicazioni e condizioni standard di funzionamento con liquidi aventi temperatura

< 40°C.

7.1.2

Ispezione approfondita

In aggiunta alle operazioni elencate nella sezione 7.1.1, eseguite queste operazioni:

Componente da ispezionare

Operazione

Cuscinetti albero motore

Sostituite entrambi i cuscinetti.

Tenute meccaniche

Sostituite con nuove tenute meccaniche.

7.1.3

Sostituzione dell’olio

Almeno una volta all’anno o quando l’olio è sporco provvedete alla sostituzione dell’olio. A seconda del modello di elettropompa

possono essere presenti 1 o 2 tappi per la camera d’olio ( sezione 10.10).

La camera dell’olio può essere in pressione. Ponete uno straccio sopra il tappo dell’olio per evitare che

l’olio possa schizzare fuori.

7.1.3.1

Versione con 1 tappo

Posizionate l’elettropompa orizzontalmente con il tappo dell’olio rivolto verso l’alto. Svitate il tappo. Sistemate un contenitore

sotto l’elettropompa, ruotate l’elettropompa e svuotate l’olio.

Utilizzate olio bianco medicale di tipo paraffina che soddisfi la FDA 172.878 (a) e con viscosità vicina a VG32. Sostituite l’O-ring

del tappo dell’olio. Immettete l’olio (quantità approssimativa 0.6 litri). Avvitate e serrate il tappo dell’olio (coppia di serraggio 10-

40 Nm).

7.1.3.2

Versione con 2 tappi

Posizionate l’elettropompa orizzontalmente con il tappo dell’olio rivolto verso l’alto. Svitate il tappo. Se l’elettropompa ha un foro

con la scritta “oil out”, è importante utilizzare questo foro per svuotare l’olio. Sistemate un contenitore sotto l’elettropompa e

ruotate l’elettropompa. Svitate l’altro tappo dell’olio. Se questo foro ha la scritta “oil in”, sistemate l’elettropompa in posizione

verticale per un breve periodo durante lo svuotamento per far fuoriuscire tutto l’olio.

Utilizzate olio bianco medicale di tipo paraffina che soddisfi la FDA 172.878 e con viscosità vicina a VG32. Sostituite gli O-rings

dei tappi dell’olio. Avvitate il tappo dell’olio che si trova in posizione inferiore o quello la cui sede presenti la scritta “oil out”, e

serrare (coppia di serraggio 10-40 Nm). Immettete l’olio dal foro sul lato opposto oppure dal foro che presenti la scritta “oil in”.

Se l’elettropompa ha un foro con la scritta “oil in”, inclinate leggermente l’elettropompa e riabbassatela per riempire

l’elettropompa con la quantità corretta di olio (quantità approssimativa 2 litri).

7.1.4

Controllo del motore

elettrico

Qualora esistano dubbi sulla condizione del motore, misurate la resistenza di isolamento rispetto alla terra che deve risultare

superiore a 5 MegaOhm (MΩ).

Se pensate che possa essere presente dell’acqua all’interno del motore, contattate il nostro Servizio di Vendita e Assistenza.

7.1.5

Sostituzione della girante

Contattate il nostro Servizio di Vendita e Assistenza.

7.1.6

Sostituzione delle tenute meccaniche

Contattate il nostro Servizio di Vendita e Assistenza.

7.2

Assistenza

Per qualsiasi richiesta fate riferimento al nostro Servizio di Vendita ed Assistenza.

7.3

Ricambi

Precisate sempre l’esatto tipo di elettropompa e il codice se dovete chiedere informazioni tecniche o

particolari di ricambio al nostro Servizio di Vendita ed Assistenza.

Usate solo ricambi originali per la sostituzione di eventuali componenti. L’uso di parti di ricambio non

adatte può provocare funzionamenti anomali e pericoli per le persone e le cose.

Fate sempre riferimento al nostro Servizio di Vendita ed Assistenza per modifiche all’elettropompa o all’installazione.

Fate riferimento agli schemi della sezione 10.11.

8.

Ricerca guasti

Informazioni per l’utilizzatore e il manutentore

INCONVENIENTE

PROBABILE CAUSA

POSSIBILI RIMEDI

Mancanza di alimentazione elettrica.

Ripristinate l'alimentazione.

L'elettropompa non si avvia.

L'interruttore generale è inserito.

Intervento del relè termico o salvamotore

posto nel quadro elettrico di comando

Ripristinate la protezione termica.

Fusibili di protezione pompa o dei circuiti

ausiliari bruciati.

Sostituite i fusibili.

Errato collegamento ai condensatori (se

versione monofase)

Controllate i collegamenti nel quadro

elettrico

Intervento del dispositivo di

avvio/fermata (galleggiante).

Controllate il livello dell’acqua nella

vasca. Se tutto fosse regolare controllate

ATTENZIONE

Advertising