Festool VS 600 accessories User Manual

Page 50

Advertising
background image

50

A

B

1

2

3

2

3

4

1

4

A

A

B

B

1

2

3

4

17

6.2 Incastri
a)

Inserimento della sagoma e fi ssaggio del paraschegge

• Fissare i due settori orientabili con la leva di bloccaggio in po-

sizione centrale (verticale) (v. fi gura 6).

• Aprire le due leve di bloccaggio per regolare la sagoma in altezza

e spingere tutto in basso il supporto della sagoma.

• Aprire le manopole (16.1) per il bloccaggio della sagoma e in-

serire la sagoma.

Attenzione: il lato posteriore ricurvo della sagoma (16.2) deve

essere rivolto verso l’alto.

• Spingere la sagoma fi no a battuta verso la parte posteriore e

bloccarla con le due manopole (16.1).

• Ruotare le due battute portandole in posizione „FZ 6“ e „FZ 10“

(16.5). Orientare le battute in modo che le frecce (16.8) siano
appoggiate sul lato diritto interno (16.7) delle rientranze della
sagoma. Fissare le battute con le manopole (16.6).

• Spostare la sagoma verso l’alto e inserire un blocco di legno

tenero (16.4) come paraschegge sotto la sagoma.

Avvertenza: il paraschegge impedisce che il pezzo si scheggi

sul retro durante la fresatura.

Attenzione: affi nché il sistema per giunzioni non venga dan-

neggiato durante la fresatura e il paraschegge possa svolgere
la sua funzione, deve avere 5 mm in più di spessore rispetto al
pezzo da lavorare e almeno la stessa larghezza del pezzo da
lavorare.

• Spingere la sagoma verso il basso fi no ad appoggiarla in piano

sul paraschegge e chiudere le due leve di bloccaggio per la
regolazione della sagoma in altezza.

• Orientare il paraschegge in modo che sia a fi lo con il bordo

anteriore del telaio base e fi ssarlo con il pressore superiore.

• Fissare il paraschegge alla sagoma usando le viti corte per legno

(16.3).

b) Bloccaggio

pezzi

I due pezzi da giuntare insieme devono essere fi ssati con il pressore
anteriore e lavorati contemporaneamente.

Durante questa operazione si deve osservare quanto segue (v.
fi gura 17):
• I pezzi si devono bloccare accostando tra di loro le superfi ci

frontali da giuntare.

• I pezzi sono appoggiati lateralmente contro la battuta, sfalsati

tra di loro di una quota corrispondente all’incastro.

• I pezzi si devono spingere dal basso contro la sagoma.
• In caso di cornice, i pezzi corrispondenti agli spigoli „A“ devono

essere appoggiati sulla battuta sinistra e quelli degli spigoli „B“
sulla battuta destra. I pezzi „1“ e „3“ devono essere appoggiati al
paraschegge nella parte posteriore, i pezzi „2“ e „4“ al pressore
nella parte anteriore.

Advertising