Festool VS 600 accessories User Manual

Page 56

Advertising
background image

56

c)

Preparativi per la fresatrice verticale

Attenzione: prima di cambiare l’utensile si deve staccare sempre
la spina dalla presa di corrente!
• Bloccare l’utensile (v. tabella 1) nella pinza di bloccaggio della

fresatrice.

• Impostare il punto zero (profondità di fresatura = 0 mm) sulla

fresatrice verticale appoggiando le macchine sulla sagoma e
spingendole verso il basso fi nché l’utensile di fresatura non va
a toccare la superfi cie del pezzo bloccato.

• Impostare la profondità di fresatura nel modo seguente: la

profondità dei fori del pezzo orizzontale dovrebbe corrispon-
dere a 2/3 dello spessore del pezzo. La profondità dei fori del
pezzo verticale si dovrebbe scegliere in modo che la profondità
complessiva di entrambi i fori superi di circa 2 mm la lunghezza
della spina (cfr. fi gura 24).

• Collegare la fresatrice verticale a un aspiratore adeguato della

classe di polveri „M“ (per es. l’aspiratore Festool CLEANTEX
CTM).

d) Lavorazione
Per prima cosa si devono eseguire i fori del pezzo orizzontale (23.1).
A tale scopo si deve portare il settore orientabile nella posizione
posteriore (v. fi gura 21). Quindi si deve portare il settore orientabile
nella posizione anteriore in modo da poter eseguire la fresatura
dei fori nel pezzo verticale (23.2).
Avvertenza: per ruotare i settori orientabili si deve sbloccare sol-
tanto la leva di bloccaggio (21.2) e non le leve di bloccaggio (21.1)
per la regolazione della sagoma in altezza.
• Appoggiare la fresatura verticale sulla sagoma facendo in modo

che il collarino dell’anello di guida ingrani nei fori della sago-
ma.

• Accendere la fresatura verticale e spingere la macchina verso

il basso fi no alla profondità di fresatura impostata. Eseguire in
tal modo la fresatura di tutti i fori, uno dopo l’altro.

• Sbloccare gli utensili e combinarli insieme. Se la giunzione a

spina non dovesse coincidere esattamente, si devono eseguire
le seguenti correzioni:
° Il pezzo verticale è rientrante (24.1):
girare le rotelle di regolazione (23.3) della quota di errore in

direzione negativa (1 graduazione corrisponde a -0,1 mm di
sfalsamento), reinserire la sagoma come indicato nel capitolo
6.3 a).

° Il pezzo verticale sporge (24.2):
girare le rotelle di regolazione (23.3) della quota di errore in

direzione positiva (1 graduazione corrisponde a +0,1 mm di
sfalsamento), reinserire la sagoma come indicato nel capitolo
6.3 a).

Avvertenza: per poter agire sulle rotelle di regolazione occorre

svitare le viti (23.4) e stringerle nuovamente alla fi ne della rego-
lazione. In tal modo si fi ssa la posizione impostata per i lavori
successivi.

6.4

Incastri a coda di rondine aperti

Nel caso di incastri a coda di rondine aperti, in linea di principio
devono essere fresate dapprima le code di rondine con la sagoma
SZO 14 S e/o SZO 20 S e quindi gli incastri con la sagoma SZO 14
Z e/o SZO 20 Z.

Advertising