Festool VS 600 accessories User Manual

Page 58

Advertising
background image

58

6.4.1 Code di rondine
a)

Inserimento della sagoma (SZO 14 S e/o SZO 20 S) e fi s-
saggio del paraschegge

• Fissare i due settori orientabili con la leva di bloccaggio in po-

sizione centrale (verticale) (v. fi gura 6).

• Aprire le due leve di bloccaggio per regolare la sagoma in altezza

e spingere tutto in basso il supporto della sagoma.

• Aprire le manopole (25.2) per il bloccaggio della sagoma e in-

serire la sagoma.

Attenzione: il lato posteriore ricurvo della sagoma (25.1) deve

essere rivolto verso l’alto.

• Spingere la sagoma fi no a battuta verso la parte posteriore e

bloccarla con le due manopole (25.2).

• Ruotare le due battute portandole in posizione “SZ 14” e “SZ 20”

(25.4). Orientare le battute in modo che le frecce (25.7) siano
appoggiate sul lato diritto interno (25.6) delle rientranze della
sagoma. Fissare le battute con le manopole (25.3).

• Spostare la sagoma verso l’alto e inserire un blocco di legno

tenero (25.5) come paraschegge sotto la sagoma.

Avvertenza: il paraschegge impedisce che il pezzo si scheggi

sul retro durante la fresatura.

Attenzione: affi nché il sistema per giunzioni non venga danneg-

giato durante la fresatura e il paraschegge possa svolgere la
sua funzione, deve avere circa 5 mm in più di spessore rispetto
al pezzo da lavorare e almeno la stessa larghezza del pezzo da
lavorare.

• Spingere la sagoma verso il basso fi no ad appoggiarla in piano

sul paraschegge e chiudere le due leve di bloccaggio per la
regolazione della sagoma in altezza.

• Orientare il paraschegge in modo che sia a fi lo con il bordo

anteriore del telaio base e fi ssarlo con il pressore superiore.

b) Bloccaggio

pezzo

Bloccate un pezzo che debba essere munito di coda di rondine. Si
devono osservare i seguenti punti (vedere fi gura 26):
• Il pezzo dev’essere appoggiato lateralmente sulla battuta.
• Il pezzo dev’essere spinto dal basso contro la sagoma e trovarsi

sopra a livello con il paraschegge.

• Per quanto riguarda il mod. SZO 14 S, includere nel montaggio

anche l’angolare in plastica (26.1) allegato.

c)

Preparazione per la fresatrice verticale

(dopo il montaggio dell’anello a copiare, vedere cap. 5.3)
Attenzione: prima di cambiare l’utensile si deve scollegare sem-
pre la spina dalla presa di corrente!
• Bloccare l’utensile (vedere T2) nella pinza di bloccaggio della

fresatrice.

• Impostare il punto zero (profondità di fresatura = 0 mm) sulla

fresatrice verticale appoggiando le macchine sulla sagoma e
spingendole verso il basso fi nché l’utensile di fresatura non va
a toccare la superfi cie del pezzo bloccato.

• Impostare lo spessore del pezzo nella fresatrice verticale come

profondità di fresatura.

• Nella fresatura di incastri si deve utilizzare la calotta di aspira-

zione della battuta laterale della fresatrice verticale oppure la
calotta di aspirazione AH-OF (accessorio). Collegare la calotta
di aspirazione a un aspiratore adeguato della classe di polveri
“M” (per es. l’aspiratore Festool CLEANTEX CTM).

Avvertenza: regolare la distanza tra la calotta di aspirazione e il
pezzo verticale lasciando uno spazio suffi ciente per la traslazione
durante la fresatura degli incastri.

Advertising