Festool VS 600 accessories User Manual

Page 60

Advertising
background image

60

d) Lavorazione
• Appoggiare la fresatrice verticale sull’estremità della sagoma in

modo che il collarino (27.1) dell’anello di guida si appoggi sulla
sagoma.

• Spingere la macchina verso il basso fi no a raggiungere la pro-

fondità di fresatura impostata e fi ssare questa profondità sulla
fresatrice.

• Accendere la fresatrice verticale.
• Fare scorrere la fresatrice verticale a velocità costante lungo la

sagoma (fi gura 28).

Attenzione: il collarino dell’anello di guida deve essere sempre
appoggiato sulla sagoma. Tenere la fresatrice verticale sempre con
entrambe le impugnature in parallelo alla sagoma e non girare la
macchina durante la fresatura. Durante l’operazione non si deve
mai cambiare la profondità di fresatura.
Eseguite in questo modo la fresatura a coda di rondine su tutti i
pezzi in lavorazione.

6.4.2 Incastri
a)

Inserimento della sagoma (SZO 14 Z e/o SZO 20 Z) e
fi ssaggio del paraschegge

Per la collocazione della sagoma e per il fi ssaggio del paraschegge
procedete analogamente a quanto descritto nel punto 6.4.1 a),
tuttavia con la seguente variazione:
• Le due rotelle di regolazione (29.2) devono essere rivolte verso

il basso.

• Orientare la sagoma in modo che i gradini inferiori (29.3) delle

due rotelle di regolazione siano appoggiati sul telaio base del
sistema per giunzioni e fi ssare la sagoma con le due manopole
(29.1).

b) Bloccaggio

pezzo

Bloccate un pezzo che debba essere munito di incastro. Si devono
osservare i seguenti punti (vedere fi gura 30):
• Il pezzo dev’essere appoggiato lateralmente sulla battuta.
• Il pezzo dev’essere spinto dal basso contro la sagoma e trovarsi

sopra a livello con il paraschegge.

c)

Preparazione per la fresatrice verticale

(dopo il montaggio dell’anello a copiare, vedere cap. 5.3)
Attenzione: prima di cambiare l’utensile si deve scollegare sem-
pre la spina dalla presa di corrente!
• Sostituite la fresa per l’incastro a coda di rondine con la fresa

per scanalature (vedere T2), ed impostate sulla Vostra fresatrice
verticale lo spessore del pezzo in lavorazione come profondità
di fresatura.

Advertising