26 27 italiano italiano – Milwaukee M12 TI User Manual

Page 14

Advertising
background image

26

27

ITALIANO

ITALIANO

seguente troverete la lista dei vari materiali e dei rispettivi valori

d'emissione.
ALLUMINIO .........................0,35

ASFALTO .............................0,95

BRICK ..................................0,95

CONCRETE ........................0,83

RAME ..................................0,60

FERRO ................................0,70

PETROLIO ..........................0,94

PAINT ..................................0,93

GOMMA ...............................0,95

SAND ...................................0,90

TERRENO ...........................0,92

STEEL .................................0,80

ACQUA ................................0,93

LEGNO ................................0,94

Sotto PERSONALIZZATO è possibile selezionare numericamente

il grado d'emissione. Sotto MATERIALE è possibile selezionare i

gradi d'emissione preimpostati corrispondenti ai materiali.
Il grado d'emissione è il rapporto tra l'emissione di calore della

superfi cie misurata ed un corpo nero con la stessa temperatura. Il

corpo nero è teoricamente un emittente perfetto di raggi infrarossi

(IR).
Ciò signifi ca che è possibile impostare la sensibilità della camera

termografi ca a prescindere dalle caratteristiche delle emissioni

infrarosse dell'oggetto da misurare. I materiali rifl ettenti (metallo,

vetro) hanno un basso grado d'emissione ed hanno bisogno di

una correzione maggiore.
In caso di misurazione su superfi ci con grado d'emissione molto

basso, è possibile aumentare la precisione della misurazione della

temperatura coprendo tale superfi cie con nastro isolante nero

opaco o verniciandola in nero opaco. Le superfi ci nere opache

hanno un grado d'emissione pari a 0,95.
ATTENZIONE

Per ridurre il pericolo di folgorazione elettrica o incendio, non

applicare mai nastro isolante o vernice su superfi ci a carica

elettrica. Assicurarsi sempre che l'impianto elettrico sia disattivato

prima di toccare tale superfi cie.

GAMMA MANUALE O AUTOMATICA

Al momento dell'accensione la camera termografi ca sarà settata

sempre su GAMMA AUTOMATICA. Ciò signifi ca che la gamma di

temperatura dell'immagine termica sarà impostata

automaticamente partendo dalla temperatura più bassa fi no alla

temperatura più alta. Normalmente con questo modo operativo si

otterranno i risultati migliori. Per impostare una gamma di

temperatura più vasta o più ridotta è possibile selezionare

GAMMA MANUALE.
Motivi tipici per selezionare GAMMA MANUALE:
L'oggetto da misurare ha una gamma di temperatura ridotta e

l'utente desidera assicurarsi che le piccole differenze di

temperatura siano effettivamente visualizzate. In questo caso si

dovrà selezionare un GAMMA MANUALE più piccolo di quello

dell'GAMMA AUTOMATICA.
Sull'oggetto da misurare è presente un punto molto caldo e

l'utente desidera realizzare delle misurazioni esatte. In questo

caso selezionare un GAMMA MANUALE più alto dell'GAMMA

AUTOMATICA.
Sull'oggetto da misurare sono presenti zone molto calde e molto

fredde e l'utente vuole realizzare misurazioni esatte di ambedue le

temperature. In questo caso selezionare un GAMMA MANUALE

più alto dell'GAMMA AUTOMATICA.
Effettuare le operazioni seguenti per impostare il GAMMA

MANUALE:
Premere il tasto

e selezionare GAMMA. Il display visualizzerà:

50

48.6°C

30

MANUALE

AUTOM.

Premere il tasto

e selezionare MANUALE. Il display mostrerà:

LIV.

MISURA

21

19.0°C

10

Premere i tasti e per impostare la gamma per la migliore

visualizzazione.
Premere i tasti e per impostare il livello (LIV.) per la migliore

visualizzazione. Spostando il LIV. tutta la fi nestra delle

temperature sarà spostata.
Premere più volte il tasto

per confermare il livello e la gamma

selezionata e per tornare alla modalità di funzionamento.

CAMBIARE LA GAMMA DEI COLORI

Le fi gure illustrano la gamma dei colori FERRO, ARCOB e

GRIGIO. FERRO è l'impostazione standard. E' l'impostazione

ottimale in caso di piccole differenze di temperatura.

111

37.5°C

71

GRIGIO

ARCOB

FERRO

111

42.0°C

69

GRIGIO

ARCOB

FERRO

111

38.3°C

71

GRIGIO

ARCOB

FERRO

E' possibile modifi care la gamma dei colori.
GRIGIO visualizza la maggior parte dei dettagli ed è ottimale per

formati di dati che non supportano il colore.
ARCOB visualizza una gamma di colori più vasta di FERRO. In

questo modo si potrà impostare una gamma di temperatura più

grande.
Per cambiare la gamma dei colori effettuare le seguenti

operazioni:
Premere il tasto

e con il tasto selezionare COLORI, quindi

premere il tasto

. Con i tasti o selezionare ARCOB o

GRIGIO e confermare con il tasto

.

REALIZZARE UN'IMMAGINE TERMOGRAFICA

Nota: Per memorizzare le immagini è necessario installare una

SD card. In caso di non istallazione di una SD card, il display

visualizzerà il seguente messaggio: SD CARD MISSING.
Premere il tasto per circa 2,5 secondi fi no all'accensione del

display.
Durante la fase di riscaldamento la camera termografi ca

visualizzerà una barra d'avanzamento. Successivamente avviene

la calibrazione del sensore.
Dalla modalità di stand-by la fase di riscaldamento sarà più breve.

Durante la fase di riscaldamento la camera non reagisce alla

pressione dei tasti.

Aprire la copertura dell'obiettivo e farla scattare.
Effettuare la messa a fuoco agendo sull'anello di regolazione.

Effettuare la messa a fuoco in piccoli passi ed osservare

l'immagine prima di procedere con la regolazione. La messa a

fuoco è diversa da quella delle normali immagini.
Nella fi gura di seguito riportata la temperatura al centro

dell'immagine termografi ca è di 48,6 °C (visualizzazione in alto).

Nella parte inferiore la barra cromatica visualizza il range di

temperatura (range 30 °C - 50 °C). Il range viene impostato

automaticamente se in modalità AUTO (impostazione standard).

50

48.6°C

30

MANUALE

AUTO

Con il pulsante è possibile registrare l'immagine visualizzata.

Premendo una seconda volta si memorizza l'immagine sulla SD

Card.

230

Ý&

95

ANNULLA

SALVA

Per non memorizzare l'immagine usare il tasto per selezionare

ANULLA e confermare con il tasto

.

Nota: La camera termografi ca fa ogni minuto una breve pausa

per calibrare il sensore. Durante tale fase si sente un click.

Durante la calibrazione la camera termografi ca non reagisce alla

pressione dei tasti.

REALIZZARE UNA FOTO

Ogni volta che viene realizzata un'immagine termografi ca la

camera termografi ca scatta allo stesso tempo anche un'immagine

normale. L'immagine termografi ca e l'immagine normale vengono

memorizzate insieme. Si passa dalla visualizzazione

dell'immagine termografi ca a quella dell'immagine normale

azionando il tasto

.

La fi gura seguente visualizza lo stesso oggetto di quello

dell'immagine termografi ca più sopra riprodotta. La foto normale

facilita l'associazione dell'immagine termografi ca agli oggetti.

La camera per foto normali ha un obiettivo separato (al di sotto

dell'obiettivo per la camera termografi ca). Non è necessario

effettuare la messa a fuoco.

Nota: Se gli scatti della camera normale sono di cattiva qualità

controllare se l'obiettivo è sporco. Pulire eventualmente l'obiettivo

con un panno umido o un liquido detergente.

VISUALIZZARE IMMAGINI MEMORIZZATE

Premere il tasto

. Verrà visualizzata l'ultima immagine

termografi ca. Durante la visualizzazione delle immagini

memorizzate sarà possibile commutare tra immagine termografi ca

e foto normale usando il tasto

.

Premere il tasto per visualizzare altre immagini.
Per tornare alla modalità di scatto premere il tasto

.

BATTERIE

Le batterie nuove raggiungono la loro piena capacità dopo 4-5 cicli

di carica e scarica. Batterie non utilizzate per molto tempo devone

essere ricaricate prima dell’uso.
A temperature superiori ai 50°C , la potenza della batteria si

riduce.
Evitare di esporre l’accumulatore a surriscaldamento prolungato,

dovuto ad esempio ai raggi del sole o ad un impianto di

riscaldamento.

MANUTENZIONE

Tenere sempre puliti gli obiettivi della camera.
Usare solo accessori Milwaukee e pezzi di ricambio Milwaukee.

Gruppi costruttivi la cui sostituzione non è stata descritta, devono

essere fatti cambiare da un punto di servizio di assistenza tecnica

al cliente Milwaukee (vedi depliant garanzia/indirizzi assistenza

tecnica ai clienti).
In caso di mancanza del disegno esploso, può essere richiesto al

seguente indirizzo: Milwaukee Electric Tool, Max-Eyth-Straße 10,

D-71364 Winnenden, Germany.

SIMBOLI

Leggere attentamente le istruzioni per l'uso prima

di mettere in funzione l'elettroutensile.

Prima di iniziare togliere la batteria dalla

macchina.

Non gettare le apparecchiature elettriche tra i

rifi uti domestici. Secondo la Direttiva Europea

2002/96/CE sui rifi uti di pparecchiature elettriche

ed elettroniche e la sua attuazione in conformità

alle norme nazionali, le apparecchiature elettriche

esauste devono essere accolte separatamente, al

fi ne di essere reimpiegate in modo eco-

compatibile.

Winnenden, 2012-05-09
Milwaukee Electric Tool

Max-Eyth-Straße 10

D-71364 Winnenden

Advertising