Bosch GRL 400 H Professional User Manual

Page 58

Advertising
background image

58 | Italiano

1 619 929 J22 | (27.6.11)

Bosch Power Tools

Sistema di autolivellamento livella laser

Dopo l’accensione lo strumento di misura controlla la posizio-

ne orizzontale e allinea automaticamente differenze all’inter-

no del campo di autolivellamento di ca. 8 % (5°).
Se dopo la messa in funzione dello strumento di misura oppu-

re in seguito ad uno spostamento della posizione, lo strumen-

to di misura dovesse trovarsi in posizione inclinata per oltre

l’8 %, non sarà più possibile eseguire l’operazione di livella-

mento. In questo caso il rotore viene fermato, il laser lampeg-

gia e l’indicatore di livellamento 1 è accesso costantemente in

rosso. Posizionare di nuovo lo strumento di misura ed atten-

dere il livellamento. Senza un nuovo posizionamento il laser

viene spento automaticamente dopo 2 min e lo strumento di

misurazione viene spento automaticamente dopo 2 h.
Quando lo strumento di misura è livellato, controlla costante-

mente la posizione orizzontale. In caso di cambiamenti della

posizione viene effettuato automaticamente un livellamento

successivo. Per evitare misurazioni errate, durante l’opera-

zione di livellamento il rotore è fermo, il laser lampeggia e l’in-

dicatore di livellamento 1 lampeggia verde.

Funzione avvertenza urto

Lo strumento di misura è dotato di una funzione di avvertenza

urto che, in caso di cambiamenti di posizione oppure urti dello

strumento di misura o in caso di vibrazioni del fondo, è in gra-

do di impedire che venga effettuata un’operazione di livella-

mento su un’altezza modificata e conseguentemente errori di

altezza.
Con regolazione della fabbrica, all’accensione dello strumen-

to di misura la funzione avvertenza urto è inserita (l’indicatore

avvertenza urto 3 è illuminato). L’avvertenza urto viene attiva-

ta ca. 30 s dopo l’accensione dello strumento di misura ovve-

ro dall’inserimento della funzione avvertenza urto.
Se in caso di un cambiamento della posizione dello strumento

di misura viene superato il campo di precisione di livella-

mento oppure viene registrato un forte urto, viene attivata

quindi l’avvertenza urto. La rotazione viene fermata, il laser

lampeggia, l’indicatore di livellamento 1 si spegne e l’indicato-

re avvertenza urto 3 lampeggia in rosso.
In caso di avvertenza urto attivata premere brevemente il ta-

sto di accensione/spegnimento 2. La funzione avvertenza ur-

to viene avviata di nuovo e lo strumento di misura inizia con il

livellamento. Non appena lo strumento di misura è a livello

(l’indicatore di livellamento 1 è illuminato costantemente in

verde), si avvia automaticamente nel funzionamento rotato-

rio. Controllare ora l’altezza del raggio laser ad un punto di ri-

ferimento e, se necessario, correggere l’altezza.
Se in caso di avvertenza urto attivata, non viene avviata di

nuovo la funzione premendo il tasto di accensione/spegni-

mento 2, il laser si spegne automaticamente dopo 2 min e lo

strumento di misura dopo 2 h.
Per lo spegnimento della funzione avvertenza urto premere il

tasto di accensione/spegnimento 2 per 3 s. In caso di avver-

tenza urto attivata (indicatore avvertenza urto 3 lampeggia in

rosso) premere il tasto di accensione/spegnimento premere

dapprima brevemente una volta il tasto di accensione/spegni-

mento e poi di nuovo per 3 s. In caso di avvertenza urto disat-

tivata l’indicatore avvertenza urto 3 si spegne.
Per l’accensione dell’avvertenza urto premere il tasto di ac-

censione/spegnimento 2 per 3 s. L’indicatore avvertenza urto

3 è illuminato costantemente in verde e dopo 30 s viene atti-

vata l’avvertenza urto.
La regolazione della funzione di avvertenza urto viene memo-

rizzata allo spegnimento dello strumento di misura.

Precisione di livellamento livella laser

Fattori che influenzano la precisione
L’influenza più significativa è quella esercitata dalla tempera-

tura ambientale. In modo particolare le differenze di tempera-

tura che dal basso vanno verso l’alto possono disturbare le

funzioni del laser.
Le divergenze cominciano a diventare significanti a partire da

tratti di misura di ca. 20 m ed in caso di 100 m possono arri-

vare ad avere anche il doppio oppure il quadruplo della devia-

zione che si ha a 20 m.
Dato che la stratificazione della temperatura nelle vicinanze

del pavimento è al massimo, si raccomanda di montare sem-

pre lo strumento di misura su un treppiede a partire dai 20 m

di misurazione. Inoltre cercare possibilmente di mettere lo

strumento di misura al centro del luogo di lavoro.
Controllo della precisione dello strumento di misura
Oltre ad effetti esterni vi possono essere anche influenze lega-

te allo strumento (come p.es. cadute violente oppure urti)

che possono comportare divergenze. Per questo motivo, pri-

ma di iniziare a lavorare, controllare ogni volta il livello di pre-

cisione dello strumento di misura.
Per il controllo è necessario un tratto libero di misura di 20 m

che si trovi su base fissa tra due pareti A e B. Si deve eseguire

una misurazione di rotazione per entrambi gli assi X e Y (ri-

spettivamente positiva e negativa) (4 complete operazioni di

misurazione).
– Montare lo strumento di misura vicino alla parete A su un

treppiede, oppure posizionarlo su una base stabile e pia-

na. Accendere lo strumento di misura.

– Al termine del livellamento marcare il centro del raggio la-

ser sulla parete A (Punto I).

A

B

20 m

OBJ_DOKU-20994-002.fm Page 58 Monday, June 27, 2011 12:55 PM

Advertising